Vela, Trofeo Jules Verne - Sarà difficile, ma Groupama 3 ce la potrebbe anche fare. Ha ritrovato finalmente il vento e nelle ultime 24 ore è riuscita a superare finalmente di nuovo le 500 miglia. Anche il detentore, Bruno Peyron, che il record sul giro del mondo a vela in equipaggio senza scalo, il Trofeo Jules Verne, lo detiene dal 2005 ne è convinto:” Groupama potrebbe farcela ad arrivare prima dei 50 giorni, 16 ore e venti minuti del mio record. Nella nostra risalita dell’Atlantico del Nord noi siamo andati molto lentamente perché abbiamo incontrato condizioni meteo difficili ed avevamo un problema al timone, conseguenza di una collisione con una balena al largo dell’Argentina che ci ha tenuto in ansia fino all’arrivo”.
Groupama, all’alba del suo 41° giorno di navigazione, sta finalmente beneficiando di condizioni favorevoli e degne di un maxi-tri da 32 metri. Ora l’unico riferimento che Franck Cammas ed il suo equipaggio hanno davanti è l’arrivo a Ouessant. IL vento ora c’è ed è di circa 15 nodi e tenendo presente che, per la sua potenza (è largo 22,5 metri), per la sua superficie velica (550 metri quadri) e per il suo peso di sole 18 tonnellate, Groupama 3 può navigare ad una velocità doppi di quella del vento qualche possibilità esiste ancora.
“Navighiamo bene dopo ieri sera – ha detto alla radio Thomas Coville – Abbiamo trovato condizioni più favorevoli per andare più forte. Siamo in una buona fase: con 15 nodi di vento la barca va a 28/30 nodi e le condizioni del mare sono ottime. Quando ci ritroviamo sul ponte tutti assieme si respira un’aria positiva”
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate