lunedí, 3 novembre 2025

GROUPAMA

Groupama 3: riparazione impossibile, si va a Cape Town

groupama riparazione impossibile si va cape town
Roberto Imbastaro

Vela, Trofeo Jules Verne - Dopo aver pensato di poter raggiungere direttamente la base tecnica di Lorient, in Francia, Franck Cammas ha deciso di raggiungere il Sud Africa e fermarsi a Città del Capo per effettuare la necessaria riparazione al braccio del galleggiante in condizioni di sicurezza. Città del Capo è a circa 5 giorni di mare e Groupama 3 potrà ripartire per la Francia ad inizio dicembre per poter tentare in gennaio una nuova partenza per conquistare il Trofeo Jules Verne, assegnato a chi impiega il minor tempo a compiere il giro del mondo senza scalo a vela.

Lionel Lemonchois, designato "capo cantiere" delle riparazioni provvisorie da effettuare a bordo, spiega le condizioni necessarie per poter risolvere totalmente il problema strutturale subito da Groupama 3 nel suo decimo giorno di navigazione:"Ieri avevamo ancora speranze di poter trovare una zona di mare calmo per poter intervenire sul galleggiante e rientrare direttamente in Bretagna, ma cisto che la barca è permanentemente in movimento non siamo riusciti a fare nulla. Siamo ancora ai bordi del grande Sud, sotto un paesaggio grigio, un mare disordinato, uccelli che planano e una temperatura fredda.
Abbiamo lavorato con un tasso di umidità vicino al 100%, in ginocchio all'interno del galleggiante: non è certo la condizione ideale per fare del composito. Siamo riusciti a metter su una buona riparazione, ma non sufficiente per considerarci al 100% in piena sicurezza. La cosa più saggia da fare è riparare in Sud Africa perché è indispensabile saldare in galleggiante al braccio e per farlo c'è bisogno che siano immobili. Siamo a 1.400 miglia da Città del Capo e dalle previsioni meteo non avremo mai una zona sufficientemente tranquilla per poter effettuare la riparazione in mare. L'équipe tecnica di Groupama ci raggiungerà, ma non sarà necessario mettere il trimarano a secco o tirare giù l'albero. L'intervento consisterà nel rinforzo della giuntura tra i due scafi e l'intervento dovrebbe durare circa una settimana. Abbiamo tutto l'occorrente, resine, carbonio, colle, per poter effettuare la riparazione. La causa di quanto è accaduto non è evidente: gli ingegneri si stanno interrogando perché è una avaria che non si era mai presentata. Ci sono probabilmente dei fattori concomitanti che ne sono all'origine, perché non abbiamo trovato difetti di costruzione e gli incollaggi erano corretti. Abbiamo ispezionato tutto lo scafo per verificarne la struttura, ma non abbiamo trovato niente di sospetto. Il trimarano ha l'aria perfettamente sana. Questo ci ha subito reso tutti consapevoli che ripartiremo per questo record, che non è una cosa piccola. Non ci è andata bene questa volta, ma visto che siamo all'inizio della stagione, il record è ancora possibile".


18/11/2009 17:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci