Un degno finale per una regata spettacolare e combattuta. Vento di buona intensità e regolare per tutto il pomeriggio e oltre 300 laser in regata che si sono sfidati sulle acque di Senigallia per tutto il pomeriggio di domenica. Tre prove disputate e grande soddisfazione per la riuscita dell’evento da parte dell’organizzazione e dei regatanti. E non potrebbe essere altrimenti visto che per gli Standard sono state portate a termine tutte e otto le prove previste mentre per Radial e Laser 4.7 ci si è fermati a sette. Ed in uno sport in cui le incognite metereologi che spesso condizionano anche l’organizzazione più minuziosa, è davvero un risultato di eccellenza. Merito soprattutto di SailinSenigallia, sodalizio che fonde in Club Nautico Senigallia e la LNI Senigalli.
Venendo all’ambito prettamente sportivo, il livello tecnico è stato certamente elevato con regate sempre combattute ed arrivi spesso affollati.
Negli Standard vittoria meritatissima per Pietro Cerni della SV Barcola Grignano che ha messo in cassa il primato con 3 primi nella giornata di domenica. Dietro di lui Marco Baruzzi della Fraglia Vela Gabriele d’Annunzio e Michele Benamati della Fraglia Vela Riva, premiato anche in qualità di primo Standard U21.
Nei Radial la vittoria è andata a Zeno Gregorin dello SVOC che ha avuto la meglio di Simone Salvà del CN Brenzone e di Davide Cuppone del CV Bari. Premiati anche Francesco Murgia dello YC Cagliari come migliore Radial U17 e il marchigiano Michele Boncristiano della Stamura di Ancona. Tra le femmine l’ha spuntata Emma Giuliari della Fraglia Vela Riva davanti a Ceciali Zorzi del CV Arco, migliore U21, e a Claretta Tempesti del CN Livorno, premiata anche come migliore U19.
Nei Laser 4.7 diversi i premi assegnati. Il podio assoluto corrisponde al podio maschile Under 18 ed è un monopolio della Fraglia Vela Malcesine con Emil Toblini, Gianmarco Planchestainer e Roberto Pollara, mentre negli U16 maschili il migliore è stato Sebastiano Galeppi della LNI Milano. Categoria U16 femminile invece ha visto la vittoria di Carolina Albano del CV Muggia mentre nella categoria U18 bella affermazione della marchigiana Sofia Capparuccini che ottiene anche un ottimo 4° posto assoluto.
Prossimo appuntamento per l’Italia Cup sarà a Pietrabianca (LI) dal 14 al 16 giugno.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi