Dopo due giornate caratterizzate da assenza di vento (la prima) e vento instabile (la seconda) arriva finalmente un vento deciso sull’Italia Cup della classe Laser in corso a Senigallia ospiti del Club Nautico Senigallia e della LNI Senigallia. Ed è così che, con chiamata in acqua alle 12.30, si sono svolte tre prove per ciascuna classe in gara, che consentono di rendere la regata già un successo, pur mancando ancora una giornata di prove, quella di domenica, in cui si delineeranno i vincitori. Al momento comunque sono 5 le prove disputate dalla classe Standard e 4 a testa per i Laser 4.7 ed i Radial.
Nella classe regina degli Standard al momento viene premiata la regolarità di Marco Baruzzi della Fraglia Vela Gabriele d’Annunzio che però dovrà lottare duro domenica per tenrsi dietro l’ottimo Pietro Cerni della SV Barcola Grignano e Michele Benamati della Fraglia Vela Riva. Salvo sorprese non saranno possibili inserimenti di altri atleti per la vittoria finale.
Nei Radial invece è più ampia la battaglia per le prime posizioni. Zeno Gregorin (SVOC) è primo davanti al terzetto composto da Cecilia Zorzi della Fraglia Vela Riva, Davide Cuppone del Circolo Vela Bari e Giancarlo de Franco del Circolo Vela Bellano. Ma la lotta al vertice coinvolge fino a nove atleti.
Tra i Laser 4.7 domina la Fraglia Vela Malcesine con Gianmarco Planchestainer primo ed Emil Toblini secondo. Alle loro spalle Graceffa del CN Punta Piccola può inserirsi. Menzione per le due ragazze Carolina Albano, quarta e prima assoluta tra le femmine, e Sofia Capparuccini che tiene alto l’onore marchigiano con il quinto posto assoluto, il secondo tra le ragazze che le valgono il primo tra le Under 18.
Anche domani ingresso in acqua previsto per le 12.30. In programma due prove che la gente di Senigallia ed i turisti accorsi nella cittadina marchigiana potranno godersi dal Molo Mameli e dal Lungo Mare Marina Nuova.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate