Un’altra fredda giornata di fine maggio a Malcesine per la terza tappa del Circuito Italiano SB20 valido anche come secondo evento del Grand Slam europeo. Peler leggerissimo questa mattina, e vento da sud che entra verso l’una, sui 10 nodi per la prima prova, aumenta fino a quasi 20 nella seconda, per poi mollare nella terza regata di oggi costringendo il Comitato a dare l’arrivo all’ultima bolina. Bene gli italiani, 3 nei primi 5 classificati, con Nicolò Bianchi secondo, Luca Domenici quarto e Ferdinando Battistella quinto.
Parte senza troppo slancio la giornata alla Fraglia Vela Malcesine, il vento quasi inesistente obbliga il Comitato a issare l’intelligenza a terra. Verso l’una arriva un po’ di brezza da sud, esce la barca comitato seguita dagli equipaggi. Giusto il tempo di posizionare il campo e il vento aumenta fino a 8/10 nodi. Parte subito la prima prova, ma c’è nervosismo sulla linea e si sprecano gli OCS. Al terzo tentativo si va e si impongono da subito i migliori della classifica provvisoria di ieri, gli inglesi di John Pollard sono primi, seguiti da MARY VICKY di Coldline Racing Team e dall’equipaggio russo di MELSTON TEAM.
La seconda prova parte con vento da sud in aumento, si avranno raffiche fino a 20 nodi, fa molto freddo e comincia a formarsi un’onda fastidiosa. Ancora una volta la formazione di testa vede John Pollard e Nicolò Bianchi primo e secondo, seguiti da altri russi, OMSKE FISHE e da Ferdinando Battistella al timone di STENGHELE nella sua seconda regata sugli SB20.
All’inizio della terza prova il vento è bello steso ancora sui 15 nodi, e nulla fa prevedere che durante la seconda bolina mollerà improvvisamente. Dopo una partenza regolare e due lati con vento steso, durante la seconda bolina comincia a diminuire e il Comitato sceglie saggiamente di spostare l’arrivo in boa. Negli ultimi bordi vengono penalizzate le imbarcazioni sulla destra del campo, tra queste anche MARY VICKY che passa dal gruppo leader della flotta all’undicesimo posto. Primo è ancora John Pollard – ormai quasi certamente irraggiungibile – secondi i palermitani di Germana Tognella con Gabriele Bruni alla tattica e terzi gli inglese di Sarah Allan.
Domani, ultimo giorno di regata, la prima prova partirà alle 12.00.
Classifica GRAND SLAM SB20, Malcesine
1 JOHN POLLARD
2 MARY VICHY - COLDLINE RACING TEAM
3 KIRILL FROBOV - MELSTON TEAM
4 ROBERTO BENAMATI - NOTARO TEAM
5 FERDINANDO BATTISTELLA - STENGHELE
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti