mercoledí, 5 novembre 2025

SB20

Grand Slam Sb20: Mary Vicky sale al secondo posto

grand slam sb20 mary vicky sale al secondo posto
redazione

Un’altra fredda giornata di fine maggio a Malcesine per la terza tappa del Circuito Italiano SB20 valido anche come secondo evento del Grand Slam europeo. Peler leggerissimo questa mattina, e vento da sud che entra verso l’una, sui 10 nodi per la prima prova, aumenta fino a quasi 20 nella seconda, per poi mollare nella terza regata di oggi costringendo il Comitato a dare l’arrivo all’ultima bolina. Bene gli italiani, 3 nei primi 5 classificati, con Nicolò Bianchi secondo, Luca Domenici quarto e Ferdinando Battistella quinto.

Parte senza troppo slancio la giornata alla Fraglia Vela Malcesine, il vento quasi inesistente obbliga il Comitato a issare l’intelligenza a terra. Verso l’una arriva un po’ di brezza da sud, esce la barca comitato seguita dagli equipaggi. Giusto il tempo di posizionare il campo e il vento aumenta fino a 8/10 nodi. Parte subito la prima prova, ma c’è nervosismo sulla linea e si sprecano gli OCS. Al terzo tentativo si va e si impongono da subito i migliori della classifica provvisoria di ieri, gli inglesi di John Pollard sono primi, seguiti da MARY VICKY di Coldline Racing Team e dall’equipaggio russo di MELSTON TEAM.

La seconda prova parte con vento da sud in aumento, si avranno raffiche fino a 20 nodi, fa molto freddo e comincia a formarsi un’onda fastidiosa. Ancora una volta la formazione di testa vede John Pollard e Nicolò Bianchi primo e secondo, seguiti da altri russi, OMSKE FISHE e da Ferdinando Battistella al timone di STENGHELE nella sua seconda regata sugli SB20.

All’inizio della terza prova il vento è bello steso ancora sui 15 nodi, e nulla fa prevedere che durante la seconda bolina mollerà improvvisamente. Dopo una partenza regolare e due lati con vento steso, durante la seconda bolina comincia a diminuire e il Comitato sceglie saggiamente di spostare l’arrivo in boa. Negli ultimi bordi vengono penalizzate le imbarcazioni sulla destra del campo, tra queste anche MARY VICKY che passa dal gruppo leader della flotta all’undicesimo posto. Primo è ancora John Pollard – ormai quasi certamente irraggiungibile – secondi i palermitani di Germana Tognella con Gabriele Bruni alla tattica e terzi gli inglese di Sarah Allan.

Domani, ultimo giorno di regata, la prima prova partirà alle 12.00.

Classifica GRAND SLAM SB20, Malcesine

1    JOHN POLLARD
2    MARY VICHY - COLDLINE RACING TEAM
3    KIRILL FROBOV - MELSTON TEAM
4    ROBERTO BENAMATI - NOTARO TEAM       
5    FERDINANDO BATTISTELLA - STENGHELE  


25/05/2013 18:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci