domenica, 9 novembre 2025

MINI 6.50

GPI Mini 650: i vincitori tra vento e bonaccia

gpi mini 650 vincitori tra vento bonaccia
redazione

Il Gran Premio d’Italia – Coppa Alberti, organizzato dallo Yacht Club Italiano, è da sempre l’appuntamento più importante riservato ai Mini 6.50, le piccole oceaniche.
Oltre 500 miglia di percorso che da Genova impegna gli skipper in un giro della Corsica, lungo il lato occidentale, per poi entrare in Tirreno passando dalle Bocche di Bonifacio. Nella seconda parte della regata Giannutri viene usata come boa e tutte le isole dell’Arcipelago da lasciare a dritta per rientrare a Genova.
In questa edizione i team si sono trovati ad affrontare un meteo che non li ha risparmiati di nulla; bonaccia alla partenza, vento di bolina oltre i 40 nodi ad Aiaccio, passaggio a Bonifacio con Ovest fino a 35 nodi e nuovamente poco vento per il rientro a Genova.
Dopo aver dominato gran parte della regata sarà ITA 883 Pegaso Marina Militare a tagliare, primi assoluti, il traguardo di Genova alle 4.01 di mercoledì 11 aprile. Grande soddisfazione per il team di atleti della Marina che da quest’anno vede come skipper titolare Giovanna Valsecchi, accompagnata sempre da Andrea Pendibene. Un cambio di gerarchia per un sodalizio ormai consolidato che conquista quindi il podio più alto nella categoria Serie.
Alle 7.47 è la volta di Marco Alejandro Buonanni e Dario Desiderio a bordo di ITA 769 CAERUS che conquista il secondo posto sempre nei Serie.
Nuovo volto della Classe Mini 6.50, Buonanni ha dimostrato di avere tutte le carte per ottenere buoni risultati. Il suo programma, dopo le tappe in Mediterraneo, prevede anche i campi di regata francesi per un confronto più ampio e in prospettiva della Mini Transat 2019.
Medaglia di bronzo meritatissima, sempre nei Serie, per l’esordiente Giammarco Sardi, skipper di ITA 603 Istuardo, che per questa occasione era accompagnato da Federico Fornaro, nome conosciuto nel circuito Mini 6.50.
Lo skipper romano ha condotto una bellissima regata sempre in copertura, come in un match race di 500 miglia, di un altro team di esordienti formato da Fabio Ronsivalle e Lorenzo Meroni a bordo di ITA 633 Bea. Una battaglia tra due Pogo 2 a dimostrazione che le nuove leve hanno la grinta e la determinazione per crescere e costruire nuovi progetti interessanti.
Nei Proto abbiamo la vittoria dello skipper greco Markos Spyropoulos e Alessandro Torresani che ha bordo di GRE 931 hanno tagliato il traguardo alle ore 11.04.
Medaglia d’argento per il Proto vintage ITA 146 Hasta Siempre di Gian Piero Francesce e Edoardo Raimondo.
Chiuso il secondo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50 prossimo start il 28 aprile con la solitaria 222 Mini Solo organizzata dal Circolo Nautico Marina Genova Aeroporto. 



Foto Benedetta Pitscheider


12/04/2018 12:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci