La fiera del Turismo di Roma si conferma un piazza fertile per il business del turismo, nonostante i tempi difficili. Se la contrazione del mercato ha portato minori investimenti in tutto il comparto fieristico, Globe09 ha sostanzialmente tenuto ed è in grado di prefiggersi obiettivi importanti per la prossima edizione. I visitatori hanno risposto con un +10% rispetto alle presenze del 2008, un valore che è reso più importante dal ridotto numero di espositori presenti quest'anno. Corsie piene, stand animati e pubblico attento ai 32 appuntamenti organizzati in fiera tra convegni, momenti formativi e presentazioni degli operatori: questa la fotografia di Globe09, a cui si aggiunge il fiore all'occhiello di Art Cities Exchange. La borsa delle città d'arte italiane, organizzata da Globe in collaborazione con Enit, Alitalia e Federalberghi ha portato quest'anno 541 buyer da 57 paesi del mondo, che hanno dato un riscontro estremamente positivo sul workshop. Gli oltre 12.000 incontri totali prefissati sono stati giudicati utili e profittevoli dai buyer. Apprezzati inoltre ospitalità e organizzazione e il sistema dell'agenda appuntamenti, che ha permesso di selezionare gli interlocutori e sfruttare al massimo il tempo a disposizione. Giudicata positivamente anche l'integrazione tra Art Cities Exchange e l'esposizione fieristica, che ha dato la possibilità di aumentare il numero di contatti e di avere in particolare una percezione più completa del prodotto Italia. 
Il primo bilancio degli organizzatori conferma come positiva la scelta di Globe verso una sempre maggior specializzazione a favore dei segmenti dell'Incoming Italia - con particolare rilevanza delle città d'arte - e del Mediterraneo. 
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5