Vela, Etchells - La flotta Italiana degli Etchells si trasferisce sulle acque del Lago di Garda per il primo appuntamento della stagione estiva. Le regate in programma sono quattro, a cadenza mensile, in modo da consentire agli equipaggi italiani di prepararsi per il Campionato Mondiale che si svolgerà ad Agosto in Irlanda.L'equipaggio dell'Etchell “Indigo” dei fratelli Roberto e SimoneVezzoli, timonato da Mario Rabbò, in occasione della regata del Piantù organizzata dal Circolo Vela Toscolano Maderno tiene alto l'onore della Classe e pur trovandosi da solo in classe libera a misurarsi con imbarcazioni di dimensioni maggiori capitanate dagli equipaggi locali. La prova della lunghezza di 18 miglia con percorso costiero cominciata davanti al Circolo vela di Toscolano Maderno quasi in assenza di vento ha visto l'intensità dello stesso aumentare mano a mano che si saliva verso nord sino a raggiungere la boa di bolina posta davanti alla località detta Forbisicle. Il percorso prevedeva altresì un bastone da percorrersi tra la citata località di Forbisicle ed un'altra boa posta difronte alla località Piana della Fame, per poi fare ritorno con arrivo nelle acque antistanti a Bogliaco, il tutto con vento che raggiungeva anche i 15 nodi. All'arrivo Indigo è terzo dietro ad un Mumm 30 ed un Brenta 38, ma a terra nelle operazioni post regata è grande l'interessamento dei velisti locali nei confronti dell'imbarcazione che sul campo di regata ha mostrato di trovarsi a suo agio esprimendo tecnica e velocità. Archiviata questa prova l'equipaggio del Tigullio attende i rivali di classe per la prossima prova gardesana in programma il 22 e 23 Maggio a Gargnano ( Gentleman’s Cup), desiderosi di esprimere il consueto spettacolare agonismo che contraddistingue la classe Etchells.Assenti giustificati: “ MOTOMAR “ di Marco Cimarosti che ha dovuto ritardare la trasferta per problemi di equipaggio e l’imbarcazione “ THE CHILL” del Capo flotta del Tigullio, Ottavio Cimarosti, che ha deciso di effettuare, in cantiere, una radicale revisione di tutta l’attrezzatura di bordo
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti