Vela, Etchells - La flotta Italiana degli Etchells si trasferisce sulle acque del Lago di Garda per il primo appuntamento della stagione estiva. Le regate in programma sono quattro, a cadenza mensile, in modo da consentire agli equipaggi italiani di prepararsi per il Campionato Mondiale che si svolgerà ad Agosto in Irlanda.L'equipaggio dell'Etchell “Indigo” dei fratelli Roberto e SimoneVezzoli, timonato da Mario Rabbò, in occasione della regata del Piantù organizzata dal Circolo Vela Toscolano Maderno tiene alto l'onore della Classe e pur trovandosi da solo in classe libera a misurarsi con imbarcazioni di dimensioni maggiori capitanate dagli equipaggi locali. La prova della lunghezza di 18 miglia con percorso costiero cominciata davanti al Circolo vela di Toscolano Maderno quasi in assenza di vento ha visto l'intensità dello stesso aumentare mano a mano che si saliva verso nord sino a raggiungere la boa di bolina posta davanti alla località detta Forbisicle. Il percorso prevedeva altresì un bastone da percorrersi tra la citata località di Forbisicle ed un'altra boa posta difronte alla località Piana della Fame, per poi fare ritorno con arrivo nelle acque antistanti a Bogliaco, il tutto con vento che raggiungeva anche i 15 nodi. All'arrivo Indigo è terzo dietro ad un Mumm 30 ed un Brenta 38, ma a terra nelle operazioni post regata è grande l'interessamento dei velisti locali nei confronti dell'imbarcazione che sul campo di regata ha mostrato di trovarsi a suo agio esprimendo tecnica e velocità. Archiviata questa prova l'equipaggio del Tigullio attende i rivali di classe per la prossima prova gardesana in programma il 22 e 23 Maggio a Gargnano ( Gentleman’s Cup), desiderosi di esprimere il consueto spettacolare agonismo che contraddistingue la classe Etchells.Assenti giustificati: “ MOTOMAR “ di Marco Cimarosti che ha dovuto ritardare la trasferta per problemi di equipaggio e l’imbarcazione “ THE CHILL” del Capo flotta del Tigullio, Ottavio Cimarosti, che ha deciso di effettuare, in cantiere, una radicale revisione di tutta l’attrezzatura di bordo
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale