Vela, Etchells - La flotta Italiana degli Etchells si trasferisce sulle acque del Lago di Garda per il primo appuntamento della stagione estiva. Le regate in programma sono quattro, a cadenza mensile, in modo da consentire agli equipaggi italiani di prepararsi per il Campionato Mondiale che si svolgerà ad Agosto in Irlanda.L'equipaggio dell'Etchell “Indigo” dei fratelli Roberto e SimoneVezzoli, timonato da Mario Rabbò, in occasione della regata del Piantù organizzata dal Circolo Vela Toscolano Maderno tiene alto l'onore della Classe e pur trovandosi da solo in classe libera a misurarsi con imbarcazioni di dimensioni maggiori capitanate dagli equipaggi locali. La prova della lunghezza di 18 miglia con percorso costiero cominciata davanti al Circolo vela di Toscolano Maderno quasi in assenza di vento ha visto l'intensità dello stesso aumentare mano a mano che si saliva verso nord sino a raggiungere la boa di bolina posta davanti alla località detta Forbisicle. Il percorso prevedeva altresì un bastone da percorrersi tra la citata località di Forbisicle ed un'altra boa posta difronte alla località Piana della Fame, per poi fare ritorno con arrivo nelle acque antistanti a Bogliaco, il tutto con vento che raggiungeva anche i 15 nodi. All'arrivo Indigo è terzo dietro ad un Mumm 30 ed un Brenta 38, ma a terra nelle operazioni post regata è grande l'interessamento dei velisti locali nei confronti dell'imbarcazione che sul campo di regata ha mostrato di trovarsi a suo agio esprimendo tecnica e velocità. Archiviata questa prova l'equipaggio del Tigullio attende i rivali di classe per la prossima prova gardesana in programma il 22 e 23 Maggio a Gargnano ( Gentleman’s Cup), desiderosi di esprimere il consueto spettacolare agonismo che contraddistingue la classe Etchells.Assenti giustificati: “ MOTOMAR “ di Marco Cimarosti che ha dovuto ritardare la trasferta per problemi di equipaggio e l’imbarcazione “ THE CHILL” del Capo flotta del Tigullio, Ottavio Cimarosti, che ha deciso di effettuare, in cantiere, una radicale revisione di tutta l’attrezzatura di bordo
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra