martedí, 4 novembre 2025

ETCHELLS

Gli Etchells in trasferta sul Garda

gli etchells in trasferta sul garda
red

Vela, Etchells -  La flotta Italiana degli Etchells si trasferisce sulle acque del Lago di Garda per il primo appuntamento della stagione estiva. Le regate in programma sono quattro, a cadenza mensile, in modo da consentire agli equipaggi italiani di prepararsi per il Campionato Mondiale che si svolgerà ad Agosto in Irlanda.L'equipaggio dell'Etchell “Indigo” dei fratelli Roberto e SimoneVezzoli, timonato da Mario Rabbò, in occasione della regata del Piantù organizzata dal Circolo Vela Toscolano Maderno tiene alto l'onore della Classe e pur trovandosi da solo in classe libera a misurarsi con imbarcazioni di dimensioni maggiori capitanate dagli equipaggi locali. La prova della lunghezza di 18 miglia con percorso costiero cominciata davanti al Circolo vela di Toscolano Maderno quasi in assenza di vento ha visto l'intensità dello stesso aumentare mano a mano che si saliva verso nord sino a raggiungere la boa di bolina posta davanti alla località detta Forbisicle. Il percorso prevedeva altresì un bastone da percorrersi tra la citata località di Forbisicle ed un'altra boa posta difronte alla località Piana della Fame, per poi fare ritorno con arrivo nelle acque antistanti a Bogliaco, il tutto con vento che raggiungeva anche i 15 nodi. All'arrivo Indigo è terzo dietro ad un Mumm 30 ed un Brenta 38, ma a terra nelle operazioni post regata è grande l'interessamento dei velisti locali nei confronti dell'imbarcazione che sul campo di regata ha mostrato di trovarsi a suo agio esprimendo tecnica e velocità. Archiviata questa prova l'equipaggio del Tigullio attende i rivali di classe per la prossima prova gardesana in programma il 22 e 23 Maggio a Gargnano ( Gentleman’s Cup), desiderosi di esprimere il consueto spettacolare agonismo che contraddistingue la classe Etchells.Assenti giustificati: “ MOTOMAR “ di Marco Cimarosti che ha dovuto ritardare la trasferta per problemi di equipaggio e l’imbarcazione “ THE CHILL”  del Capo flotta del Tigullio, Ottavio Cimarosti, che ha deciso di effettuare, in cantiere,  una radicale  revisione di tutta l’attrezzatura di bordo


29/04/2010 10:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci