Imparare un lavoro a bordo di un veliero di 76 metri a tre alberi che fa il giro del mondo, e per una settimana, dal 29 maggio al 5 giugno, costeggerà il Golfo del Tigullio partendo da Genova. Fare esperienza dell'andar per mare e specializzarsi nel diventare parte integrante dell’equipaggio di una nave da crociera molto particolare, che coniuga il romanticismo del passato con la tecnologia e il comfort di oggi. Conoscere le apparecchiature di bordo, o come annodare le cime, calcolare la direzione del vento, spiegare le vele maestose, ma anche cucinare, accogliere gli ospiti, apprendere tutte le tecniche necessarie a governare una grande imbarcazione che, pur conservando il fascino dei romanzi d'avventura, è all'avanguardia. Tutto direttamente sul campo, a bordo del Clipper Stad Amsterdam, fedele copia di un tipico dutch clipper del XIX secolo realizzato nel 1997 su commissione del Consiglio comunale di Amsterdam e del Gruppo Randstad, secondo player al mondo nel mercato delle risorse umane. Uno dei vascelli più veloci al mondo, in grado di attraversare l’oceano e competere in regate internazionali grazie ad uno scafo dalle forme altamente performanti, compito che assolve per conto della municipalità di Amsterdam.
Oltre ad essere una scuola permanente di formazione nautica e a rappresentare la capitale dell'Olanda nelle competizioni, il Clipper viene utilizzato dalle sedi di Randstad per crociere business e momenti di aggiornamento tecnico. E in questa veste, da giovedì 29 maggio a giovedì 5 giugno, solcherà il Mar Ligure, con partenza dal Ponte Andrea Doria Levantedi Genova, per escursioni giornaliere con cene a bordo dedicate ad amministratori delegati, imprenditori, responsabili della formazione, HR director e decision maker. Durante le crociere, che comprenderanno anche momenti di relax tra Genova e la punta di Portofino, gli ospiti si rilasseranno e godranno la traversata, ma potranno anche mettersi alla prova nelle varie attività di navigazione, fare networking e partecipare a workshop serali.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese