Una bella brezza stesa e regolare ha accolto la flotta della Rolex Giraglia che è stata impegnata per il secondo giorno di prove costiere. Un percorso di 19 miglia per i ‘piccoli’ e uno di 15 miglia per i Maxi, con vento da Est tra gli 8 e i 10 nodi che è rimasto stabile per tutta la giornata.
Dal campo di Pampelonne – quello dove regatano i Maxi – la classifica dopo 3 prove è una serie di conferme dei risultati di ieri, con i tre scafi di testa che sono rimasti saldamente in vetta grazie a una tripletta di primi posti.
Così Jethou di Sir Peter Ogden (1,1,1 questi i suoi parziali) è rimasto in testa nel gruppo IRC1, Capricorno di Alessandro Del Bono (1,1,1) tra gli IRC2 e Leaps & Bounds 2 di Jean-Luc Blanpain (1,1,1) tra gli ORC.
Negli altri raggruppamenti, tra gli IRC, dopo due regate si conferma in testa Vito 2 di Gianmarco Magrini tra gli IRC1 (1,11), Les Minots de la Nautique di Victor Bordes Laridan (2,2) negli IRC2.
Nel gruppo ORC, classifica condotta dallo Swan 45 argentino From Now On di Fernando Chain (4,1), Farfallina 2 di Davide Noli (3,1) è davanti tra gli ORC 2.
La Rolex Giraglia prosegue anche domani, con la terza e ultima giornata di prove inshore e la concentrazione in salita – soprattutto verso i modelli meteorologici – in vista della partenza della ‘lunga’ di mercoledì 15 a mezzogiorno.
Intanto alla spiaggia de la Ponche l’attenzione dei curiosi che si affacciano sulla passerella in pietra è rivolta al palco e all’area che ospiterà domani sera il Rolex Party. Programma top secret, storicamente generoso in termini di sorprese ed effetti speciali. In quai Jean Jaurès brulicano gli equipaggi, gli eventi collaterali non si contano mentre la banchina abbraccia gli ultimi team, arrivati appositamente per la ‘Lunga’. L’attesa e l’adrenalina salgono, ma c’è ancora un giorno di costiere, dove le classifiche possono ancora subire degli avvincenti scossoni.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero