Vela, Giraglia Rolex Cup - Esimit Europa 2 primo in tempo reale all'arrivo della Giraglia Rolex Cup 2010. Alle 11,05 il team capitanato dall'Armatore Igor Simcic ha tagliato il traguardo con la bandiera europea a riva, completando il percorso di 241 miglia marine in poco più di 23 ore.
La flotta di 220 barche ha lasciato il golfo di St Tropez alle 12.00 di mercoledì con una brezza da sud-est intorno agli 8/10 nodi d'intensità. Nel pomeriggio il vento è aumentato sino a 20 nodi, Esimit Europa 2 ha allungato, trainando dietro di se Shockwave (NZL), Container (GER) e Alegre (GBR). La notte, purtroppo, ha segnato anche la riduzione dell'intensità del vento che ha soffiato intorno a 3/5 nodi, rallentando l'arrivo previsto nelle prime ore del mattino a Sanremo.
Il passaggio di Esimit Europa 2 al famoso scoglio della Giraglia è avvenuto intorno alle 22,25 CET.
"E' stata una regata incredibile. L'equipaggio ha fatto un ottimo lavoro, soprattutto per questa era la nostra prima regata off-shore. Sono così orgoglioso di loro e del nostro primo sponsor Gazprom, che ha creduto in questo progetto straordinario. Questa è una vittoria per tutti noi e per i cittadini europei", ha commentato Igor Simcic, armatore di Esimit Europa 2. "Ci sarà un riunione di fine regate a celebrare la nostra vittoria. Abbiamo imparato molto da questo evento e sarà di riferimento per la prossima regata", ha concluso.
Commenta la prima vittoria da Skipper di Esimit Europa 2, Flavio Favini, " Le condizioni erano adatte per noi. E' passato poco e ci siamo ritrovati da soli al comando, abbiamo effettuato bolina sino alle Formiche, poi verso lo scoglio della Giraglia, il vento è letteralmente morto, tanto che per raggiungere Sanremo ci sono volute 12 ore. C'è stato sempre il timore che la flotta potesse rientrare viste le condizioni meteo in evoluzione. E' un onore per noi essere giunti primi alla linea di arrivo, mi sono congratulato con tutto l'equipaggio per l'impegno e il risultato."
Il programma di Esimit Europa 2 proseguirà con la Palermo - Montecarlo, dal 18 agosto.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"