Iniziati a Calasetta (sud Sardegna) sebbene virtualmente per assenza di vento, i Campionati Mondiali Funboard Slalom Giovanili (under 17 e under 21), in programma fino a sabato 10 giugno. Purtroppo si è iniziato con una “falsa partenza", a causa del vento non sufficiente per disputare regate regolari nella disciplina slalom pinna, che necessita di almeno 11 nodi sul campo di regata. Nonostante il nulla di fatto la giornata è servita per gli organizzatori a rodare lo staff in acqua con bosaboe e comitato di regata, che hanno avuto così modo di testare le varie necessità operative, emerse durante la posa del campo di regata, sistemato con la speranza di un aumento del vento, poi non arrivato, ma rimasto oscillante da libeccio con raffiche al massimo di 10,5, nodi, di media 8,5.
Per gli atleti è stata un'occasione per socializzare, organizzare le attrezzature sotto i gazebo sistemati in spiaggia e prendere la prima tintarella, data la splendida giornata di sole, in una baia, quella de La Salina di Calasetta, dai colori mozzafiato. All’evento, organizzato dal Centro Nautico Marinai d’Italia Sant’Antioco, in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e IFCA (International Funboard Class Association) sono iscritti quasi 80 atleti, provenienti da 10 nazioni. L’Italia è presente con 11 atleti: Gabriele Prosperi, Michele Laurenza, Gabriele Di Rosa, Caterina Biagiolini, Mimosa Meroni, Michele Pio Bonsanto, Giacomo Barro e Matteo Della Fiorentina, Diego Marghinotti e i fratelli Orlowski; team leader Frank Christopher. In serata si svolgerà la sfilata, con successiva cerimonia d’apertura delle squadre presenti: il corteo passerà per le vie del centro di Calasetta, con un percorso che andrà dalla Torre sabauda a Piazza Belly, centro nevralgico delle proposte collaterali serali culturali del Calasetta Water Sports Festival, con musica, dj set e tanto altro. La manifestazione, che ha in Antonio Iesu e Salvatore Casula, il riferimento e l’impegno per tutta l’organizzazione, conta sul patrocinio della Regione Sardegna e del Comune di Calasetta, ed è sostenuta da Carloforte Tonnare, Gp Immobiliare Iglesias, Sotacarbo e Acqua San Giorgio. Le previsioni meteo sembrano dare fiducia per i prossimi giorni, così come dichiarato da Claudio Alessandrello, presidente del Comitato di Regata FIV, che coordina tutto lo staff Ufficiali di Regata e posaboe.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi