mercoledí, 17 settembre 2025

SALONE NAUTICO

Giornata dedicata all'altura al Salone Nautico di Genova

giornata dedicata all altura al salone nautico di genova
redazione

Dopo che ieri allo stand della Federazione Italiana Vela si è parlato di vela olimpica, grazie alla presentazione del Manuale della Vela Agonistica e all’incontro con il Direttore Tecnico della FIV Michele Marchesini e con l’azzurro Francesco Marrai, oggi la giornata della FIV al Salone Nautico di Genova è stata dedicata alla vela d’altura. A partire da mezzogiorno, dopo la presentazione dell’edizione 2015 della 151 Miglia, la regata organizzata dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Mariana di Pisa con lo Yacht Club Livorno, lo spazio allestito dalla FIV al Piazzale Marina 1 coperto (Stand P4) ha ospitato le due premiazioni più importanti della stagione di regate appena conclusa: l’Armatore dell’Anno UVAI-Trofeo Sergio Masserotti 2014 e il Campionato Italiano Offshore 2014.

Il Trofeo Masserotti istituito dall’Unione Vela d’Altura Italiana e riservato all’Armatore che nel corso della stagione ha primeggiato nella classifica che comprende le quaranta regate più importanti del calendario, è stato vinto da Giuseppe Giuffré, che quest’anno con il suo M37 Low Noise ha portato a casa, tra gli altri, i titoli di Campione Europeo e Campione Mondiale d’altura ORC International. Giuffré, che da qualche settimana è armatore di un nuovo Low Noise, si è aggiudicato il titolo assoluto e in Classe 3, trofeo che gli è stato consegnato dal Presidente dell’UVAI Francesco Siculiana, precedendo di un soffio (0,04 punti) Alessandro Burzi, armatore di Globulo Rosso, secondo overall e vincitore in Classe 4. Terzo overall e primo in Classe 1, Andrea Pietrolucci del Mylius 14E55 Milù, mentre gli altri vincitori sono Massimo De Campo con il suo Dehler 44 Selene in Classe 2, Guido Paolo Gamucci, armatore del Cookson 50 Cippa Lippa, in Classe A, e Oscar Tonoli con il suo ILC 26 Energy Solution tra i Minialtura.

Archiviato l’Armatore dell’Anno, l’attenzione è stata poi rivolta alla premiazione del Campionato Italiano Offshore 2014, il circuito nazionale che riunisce le quattordici regate d’altura più importanti del calendario e che ha coinvolto oltre 360 barche. Anche qui, grande la lotta al vertice per la conquista del titolo overall, che è stato vinto dal J-111 Black Bull di Piero Platone (primo anche in Classe 2) davanti al First 36.7 Bluone di Leonardo Servi (primo in Classe 4) e all'X-40 Pita Maha di Renzo Grottesi (primo in Classe 3). Al Mylius 14E55 Milù di Andrea Pietrolucci è andata la vittoria in Classe 1, al Cookson 50  Cippa Lippa 8 di Guido Paolo Gamucci in Classe A e al First 40 Blue Colombre di Massimo Juris e Pietro Luciani il successo nella classifica riservata agli equipaggi ridotti (x2). Ai primi tre della classifica overall, oltre alle medaglie, è stato consegnato anche un premio speciale istituito da Tonno Consorcio, partner della premiazione, che ha mandato un saluto ai partecipanti attraverso un messaggio di Gianluca Cevenini, Direttore Commerciale Italia di Consorcio. A completamento di questa giornata dedicata alla vela d’altura, alle 15:30 si è poi tenuta la presentazione della prossima edizione della Regata delle Torri Saracene, la prova offshore organizzata dai numerosi circoli campani riuniti nell’Associazione della Regata delle Torri Saracene.

“Anche quest’anno la vela d’altura ha vissuto una stagione molto positiva e il successo del Campionato Italiano Offshore, che ha coinvolto più di 360 barche, ne è la prova”, ha dichiarato Fabrizio Gagliardi, Consigliere della Federazione Italiana Vela con delega all’altura. “Chiaramente il crescente successo della formula che abbiamo ideato è uno stimolo per continuare su questa strada e migliorare ulteriormente: abbiamo diverse novità in cantiere per l’anno prossimo, che metteremo a punto nelle prossime settimane e di cui ovviamente parleremo a tempo debito”.

Oltre agli incontri organizzati presso il suo stand istituzionale, l’attività della Federazione Italiana Vela al Salone Nautico di Genova è proseguita anche oggi con le prove a mare a bordo delle imbarcazioni 555FIV e Yngling, organizzate davanti allo spazio Experience situato dopo il Padiglione B e che hanno coinvolto un gran numero di giovani, a partire dalle scolaresche di Genova e Provincia. Una preziosa attività di promozione della vela che oggi è stata raccontata in diretta anche da Linea Blu, la nota trasmissione della RAI dedicata al mare in tutte le sue espressioni, presente al Salone con la sua conduttrice Donatella Bianchi e l’inviato speciale Fabio Gallo. 

Domani, penultimo giorno del Salone, appuntamento allo stand della FIV, alle ore 11, con Stefano Gallino, il meteorologo della squadra olimpica azzurra e autore del libro "Il Meteo per la Vela" in uscita per l'editrice Nutrimenti, che organizza questo incontro con Saily.it.

 

Ricordiamo che per quanto riguarda gli ingressi al Salone, tutti i ragazzi nati dopo l’1 gennaio del 2000 entrano gratuitamente se accompagnati da un adulto, mentre i tesserati della Federazione Italiana Vela che presentano la tessera alle casse (all’ingresso ce ne sarà una contraddistinta dal logo FIV) ottengono un “due per uno” e con un solo biglietto, quindi, potranno entrare due persone. 


04/10/2014 18:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci