Vela, Etchells - Un nuovo titolo tricolore è arrivato al Circolo Vela Gargnano grazie allo skipper Giorgio Zorzi. La vittoria è arrivata a Rosignano Solvay, grazie al socio del sodalizio gardesano Giorgio Zorzi, che in equipaggio con Roberto Benedetti alla tattica,  Sara Poci a prua (altro socio del CVG), ha vinto il Campionato Italiano 2009 Classe Internazionale Etchells-Trofeo Motomar, grazie a tre primi e due secondi posti. L'equipaggio di Gargnano era alla prima esperienza in questa classe, a bordo dello scafo dell'armatore milanese Domitilla Müller. "Oltre ai complimenti per Giorgio, Sara e l'amico Benedetti - dice il presidente del CVG Lorenzo Rizzardi - questo nuovo tricolore mi rende ancor più felice visto che l'Etchells 22 è una barca che presso il nostro Club ha esordito negli anni '70 grazie ai soci Angelo Marino ed i fratelli Bottini che acquistarono la prima barca portata in Italia dai fratelli liguri Viacava. E in quella selezione per la barca olimpica di fine anni '70, che l'Etchells vinse nettamente con 10 vittorie su 13 regate, c'era anche una barca del nostro circolo, il mitico Ander del progettista bresciano Daniele Buizza e promosso dai nostri ex presidenti Andrea Castellani e Gianni Colosio". 
In questa stagione 2009 il Circolo Vela Gargnano ha vinto con i suoi soci il Campionato d'Europa dei Fun (Sara Poci), il tricolore Asso 99 (Zamboni e Omboni), il tricolore E 22 (Zorzi e Poci), più altri traguardi. 
Con la 3° Childrenwindcup del 27 settembre ha dato il via ai "Diamond Events", i 60 anni di storia del Club e della Centomiglia che per tutto il 2010 vedranno iniziative promozionali in ambito sportivo, turistico e culturale, l'organizzazione del Mondiale dei velisti non vedenti con la formula Homerus (20-27 giugno) che dal 2016 entreranno a far parte del programma delle Paralympiadi, il 44° Trofeo Gorla-50Miglia del Garda (5 settembre), la 60° Centomiglia-MultiCento e Cento People del 11-12 settembre 2010.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio