giovedí, 18 settembre 2025

YCCS

Giorgio Armani Superyacht Regatta: vittoria di giornata per Inouì

giorgio armani superyacht regatta vittoria di giornata per inou 236
redazione

Il secondo giorno della Giorgio Armani Superyacht Regatta ha offerto condizioni meteo ancora migliori di quelle, ottime, di ieri primo giorno di regata. La divisione Southern Wind è partita alle ore 11.30 con vento da sudest di circa 8 nodi in direzione della Cala Razza di Giunco, dove il cantiere ha avuto in programma attività conviviali e sociali per gli armatori e gli equipaggi delle sue barche. 

Per quanto riguarda la divisione Superyacht, il Comitato di Regata ha issato il segnale di Intelligenza a terra, facendo attendere la flotta all’ormeggio fino a quando il vento è rinforzato come da previsioni. Con 10 nodi di vento da sudest, alle ore 13 è partito il 33 metri Pattoo, primo yacht della ‘staggered start’ in una sequenza di partenza rivista rispetto a ieri. La flotta si è diretta di bolina verso sud doppiando gli isolotti di Mortorio e Soffi, quindi è risalita sotto gennaker attraversando il Passo delle Bisce, con il vento nel frattempo salito a 16 nodi. Alla boa della Secca di Tre Monti i superyacht si sono diretti all’isolotto dei Monaci, doppiato il quale hanno fatto rientro a Porto Cervo con andatura di bolina. Si è trattato di un percorso di quasi 30 miglia, che ha impegnato gli equipaggi in issate e ammainate di gennaker, oltre a un lungo bordeggio al lasco con frequenti strambate nella risalita verso il Passo delle Bisce

I risultati odierni in tempo compensato rivoluzionano la classifica rispetto a ieri: nella Superyacht Cruising Class si è imposto per soli 20 secondi, dopo oltre 2 ore e mezza di regata, il Briand 108 Inoui sul 33 metri Pattoo, con il Baltic 108 Win Win staccato di soli 3 minuti e 19 secondi. Anche la Combined Performance & Cruising Class cambia: adesso le prime tre posizioni ricalcano le medesime della Crusing Class mentre al quarto posto, con un distacco minimo dal primo, soli 3 minuti e 43 secondi, si posiziona il WallyCento V. Distacchi minimi dunque, a dimostrazione di quanto siano preparati gli equipaggi che regatano sui superyacht e di quanto il sistema di rating ORCsy riesca ad essere efficiente nel compensare le differenti performance di questi imponenti yacht.

In termini di classifica generale dopo due giornate, nella Superyacht Cruising Class si trovano nell’ordine Inoui, Win Win e Pattoo separate tra loro di un solo punto. Nella Combined Performance & Cruising Class risulta sempre in testa Inoui con un totale di 4 punti, seguono al secondo e terzo posto, entrambi con 5 punti, il WallyCento V e il Baltic 108 Win Win.

Giochi ancora apertissimi, dunque, per le prossime due giornate. Domani, 9 giugno, il programma prevede alle ore 11,00 la partenza della Southern Wind Division che avverrà con la ‘staggered start’ come per la Superyacht Division. Le previsioni indicano vento da sudest di circa 10-12 nodi.

Chris Main, tattico di Inoui: “Oggi abbiamo vinto per soli 20 secondi in tempo compensato, ma avendo navigato per gran parte del percorso lontano dagli avversari, non era facile percepire la nostra posizione. Avevamo la sensazione di non aver fatto errori, con le manovre nel momento giusto. Con queste barche un errore può costare caro. Una volta tagliato il traguardo e viste le classifiche, abbiamo avuto la certezza di quanto la nostra regata sia stata senza sbavature”.

Oggi, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, sono stati proiettati sul ledwall in piazza Azzurra, antistante lo YCCS, i disegni delle classi terze delle scuole primarie di Arzachena, Cannigione e Abbiadori realizzati dai bambini che hanno partecipato all'evento del YCCS Clean Beach Day il 31 maggio scorso.

 


08/06/2023 21:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci