Il Mini-Fastnet è una regata storica, giunta alla 28° edizione, che nel suo percorso ufficiale parte da Douarnenez e porta gli skipper verso nord, fino in Irlanda. E' infatti il famoso faro Fastnet che i 56 mini iscritti dovranno aggirare prima di ridiscendere verso il porto di partenza. Un totale di quasi 700 miglia.
Giancarlo Pedote, reduce la settimana scorsa dal MAP che lo ha visto arrivare vincitore in questo stesso porto, navigherà su Prysmian 747 in coppia con Laurent Bourgues, già vincitore come coskipper nel 2011.
"Questa è una regata che non si potrebbe fare da soli - commenta Giancarlo - poiché ci sono alcuni passaggi, tipo quello dello Chenal du Four, in cui uno dei due skipper deve stare continuamente a fare il punto sulla carta mentre l'altro in pozzetto manovra. Il fatto di non poter avere un GPS cartografico a bordo, complica molto questo genere di navigazioni".
La partenza del Mini-Fastnet è prevista per domenica 23, alle 16.00, ma sarà il direttore di corsa Denis Hugues a dover decidere in base alle condizioni meteo: in questi giorni che precedono la partenza si parla di un possibile ritardo della partenza a lunedì.
Anche il prologo, previsto per sabato 22, è in forse per i forti venti previsti.
Nel 2008, 2011 e 2012 il meteo ha costretto gli organizzatori a scegliere il percorso alternativo: quest'anno più che mai, il Fastnet è nel mirino degli skipper, Giancarlo incluso:
"Il Fastnet Rock è sicuramente un momento importante nella carriera di un velista: girare quel mitico faro è sempre un'esperienza suggestiva. Il ritorno si annuncia complicato con venti molto leggeri, vedremo se le previsioni avranno un'evoluzione differente. La barca in ogni caso è pronta ogni giorno di più e considero anche questa prova un test di avvicinamento all'obiettivo del 13 ottobre".
Sulla linea di partenza equipaggi di alto livello, davanti un percorso difficile da compiere in 4-5 giorni (ma le previsioni di percorrenza sono sempre dei dati poco più che indicativi).
Il percorso ufficiale
Lasciando la baia di Douarnenez, la flotta dovrà dirigersi verso lo Chenal du Four. Dopo la traversata della Manica gli skipper dovranno andare in direzione della punta della Cornovaglia, in Inghilterra, per passare tra il Faro di Wolf Rock e Land's End.
Poi sarà il turno del Mare d'Irlanda, con un solo obiettivo: il Fastnet.
Il faro situato nella contea di Cork, è un punto di riferimento per le navgazioni e le regate in mare aperto ed è uno dei più famosi fari del mondo. Costruito nel 1904, ha una altezza di 54 metri e la sua luce (1 lampo bianco ogni 5 secondi), è visibile da 27 miglia di distanza ed è stato reso automatico nel 1989.
La ridiscesa verso Douarnenez sarà diretta (con l'arcipelago di Ouessant e la Basse Vieille da lasciare a sinistra) e potrà impegnare i regatanti in una più rapida andatura di poppa.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto