lunedí, 7 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

MINI 6.50

Giancarlo Pedote punta sul Fastnet (Mini)

giancarlo pedote punta sul fastnet mini
redazione

Il Mini-Fastnet è una regata storica, giunta alla 28° edizione, che nel suo percorso ufficiale parte da Douarnenez e porta gli skipper verso nord, fino in Irlanda. E' infatti il famoso faro Fastnet che i 56 mini iscritti dovranno aggirare prima di ridiscendere verso il porto di partenza. Un totale di quasi 700 miglia.

Giancarlo Pedote, reduce la settimana scorsa dal MAP che lo ha visto arrivare vincitore in questo stesso porto, navigherà su Prysmian 747 in coppia con Laurent Bourgues, già vincitore come coskipper nel 2011. 

"Questa è una regata che non si potrebbe fare da soli - commenta Giancarlo - poiché ci sono alcuni passaggi, tipo quello dello Chenal du Four, in cui uno dei due skipper deve stare continuamente a fare il punto sulla carta mentre l'altro in pozzetto manovra. Il fatto di non poter avere un GPS cartografico a bordo, complica molto questo genere di navigazioni".

 

La partenza del Mini-Fastnet è prevista per domenica 23, alle 16.00, ma sarà il direttore di corsa Denis Hugues a dover decidere in base alle condizioni meteo: in questi giorni che precedono la partenza si parla di un possibile ritardo della partenza a lunedì.

 

Anche il prologo, previsto per sabato 22, è in forse per i forti venti previsti.

 

Nel 2008, 2011 e 2012 il meteo ha costretto gli organizzatori a scegliere il percorso alternativo: quest'anno più che mai, il Fastnet è nel mirino degli skipper, Giancarlo incluso:

"Il Fastnet Rock è sicuramente un momento importante nella carriera di un velista: girare quel mitico faro è sempre un'esperienza suggestiva. Il ritorno si annuncia complicato con venti molto leggeri, vedremo se le previsioni avranno un'evoluzione differente. La barca in ogni caso è pronta ogni giorno di più e considero anche questa prova un test di avvicinamento all'obiettivo del 13 ottobre".

 

Sulla linea di partenza equipaggi di alto livello, davanti un percorso difficile da compiere in 4-5 giorni (ma le previsioni di percorrenza sono sempre dei dati poco più che indicativi).

 

Il percorso ufficiale

Lasciando la baia di Douarnenez, la flotta dovrà dirigersi verso lo Chenal du Four. Dopo la traversata della Manica gli skipper dovranno andare in direzione della punta della Cornovaglia, in Inghilterra, per passare tra il Faro di Wolf Rock e Land's End.

Poi sarà il turno del Mare d'Irlanda, con un solo obiettivo: il Fastnet.

Il faro situato nella contea di Cork, è un punto di riferimento per le navgazioni e le regate in mare aperto ed è uno dei più famosi fari del mondo. Costruito nel 1904, ha una altezza di 54 metri e la sua luce (1 lampo bianco ogni 5 secondi), è visibile da 27 miglia di distanza ed è stato reso automatico nel 1989.

La ridiscesa verso Douarnenez sarà diretta (con l'arcipelago di Ouessant e la Basse Vieille da lasciare a sinistra) e potrà impegnare i regatanti in una più rapida andatura di poppa.

 


21/06/2013 17:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci