Il Teatro Stabile per la prima volta nel programma di GenovaInBlu con lo spettacolo “Attenti a quei tre” con Tullio Solenghi, Maurizio Lastrico ed Enzo Paci
Secondo evento degli architetti di San Lorenzo 21 con “Architetti InBlu” e ritorno di “Vento di Sardegna” di Andrea Mura nello storico Palazzo della Meridiana
Inaugurazione di Bonjour la France a Palazzo Ducale e cocktail d’inaugurazione del nuovo WP Store in via Cesarea.
Giovedì 11 ottobre GenovaInBlu incontra per la prima volta i teatri genovesi con uno spettacolo di e con Tullio Solenghi, Maurizio Lastrico ed Enzo Paci dal titolo “Attenti a quei tre”, alle ore 20:30 al Teatro della Corte. Il recital, prodotto dal Teatro Stabile proprio in occasione del 52° Salone Nautico Internazionale e con un’unica data in cartellone, si propone come un omaggio della comicità genovese al pubblico italiano.
I tre autori-attori, formatisi in tempi diversi alla Scuola di Recitazione dello Stabile di Genova, sanno coniugare la qualità della recitazione teatrale con la scintilla creativa di una comicità sempre personale, frutto delle loro precedenti esperienze teatrali e televisive.
Studio SanLorenzo21, dopo il successo dell’evento “Arredare il mare…con gusto” di lunedì 8 ottobre, propone nella serata di giovedì un evento, “Architetti in blu”, dedicato non solo agli architetti, ma anche agli amanti del design, dell’arredamento, della luce e dell’arte; l’unica richiesta della serata è quella di indossare un accessorio blu, colore della serata.
Lo studio SanLorenzo 21, per questa occasione, ha scelto di fare da collante tra le aziende ed i professionisti e di creare per loro un’insolita occasione di contatto: un cocktail party che si animerà tra gli stucchi della prestigiosa location, i bellissimi prodotti delle Aziende e dei Ceramisti, e le prelibatezze di uno storico Chef genovese, Giulio Cassinelli.
Nello storico Palazzo della Meridiana Andrea Mura, nell’ambito del progetto “Vento di Sardegna”, racconta le sue due ultime vittoriose imprese oceaniche : la Twostar, vinta a giugno tra Plymouth e Newport, stabilendo il nuovo record assoluto di percorrenza tra il vecchio e il nuovo continente e la Québec – Saint Malo tra il Canada e la Francia in equipaggio con Riccardo Apolloni, Tommaso Stella e Luca Tosi che l’ha visto prevalere tra i monoscafi stabilendo il nuovo record della classe 50 piedi in 11gg 15 ore e 59 sec, per un totale di tre mesi e mezzo di navigazione intorno all’Atlantico e sette nazioni toccate (Spagna, Portogallo, Francia, Inghilterra, Stati Uniti, Nuova Scozia e Canada).
L'incontro sarà seguito da un buffet di prodotti sardi offerti da Arigiolas Formaggi, azienda che da più di 50 anni produce formaggi, pecorini e caprini e da Argiolas Vini.
Sempre giovedì 11 ottobre, alle ore 12, inaugura a Palazzo Ducale in piazza Matteotti la 12°edizione di “Bonjour la France” un’esposizione vendita dei prodotti tipici transalpini e una vetrina per gli operatori del turismo francesi, con particolare attenzione alla città di Marsiglia che sarà nel 2013 Capitale Europea della Cultura. L’iniziativa proseguirà fino a domenica 14 ottobre.
Alle ore 18:30, nella centralissima via Cesarea, è invece prevista l’apertura del punto vendita genovese WP Store, distributore dei marchi Woolrich, Barbour, Baracuta, BD Baggies e Avoncelli, che si presenta alla città con un evento di inaugurazione in occasione del Salone Nautico Internazionale. Una serata alla scoperta di brands e dei prodotti di ricerca che WP seleziona in tutto il mondo e che presenta all’interno di una cornice narrativa unica, accompagnata da musica e cocktail.
***
Venerdì 12 ottobre si rinnova l’apertura straordinaria della Rinascente e dei negozi di via XII Ottobre, che proporranno iniziative varie, con musica e degustazioni, tra le quali ricordiamo l’apericena offerto dal MOODY.
Ancora venerdì, alle 18.30, un cocktail verrà offerto da Yacht and Sail presso LUX Concept Store, in Via XX Settembre 258 r.
Lo studio SanLorenzo21 sarà ancora lo spazio per un’iniziativa in cui il design unisce la cucina e l’ambiente con una performance di Show Cooking dello chef Marco Scaglione tenuta nella “CucinaInBlu” di Cesar.
E ancora il Porto Antico sarà l’affaccio del GenovaInBlu sul mare con una serata dedicata proprio ai giovani, GenovaInBlu Dance Floor, con DJ set e con iniziative gastronomiche particolari in tutti i ristoranti dell’area.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione