domenica, 9 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Genova, un "muro rosso" per il Salone Nautico

genova un quot muro rosso quot per il salone nautico
redazione

Al via i lavori di allestimento del “Red Wall”, il nuovo elemento architettonico che caratterizza il 53° Salone Nautico Internazionale di Genova, un’edizione con 6 aree espositive tematiche, 15 tipologie di imbarcazioni esposte – dal motore alla vela, dai tender ai maxiyacht, barche da 2,5 a 46 metri, 180.000 mq di esposizione di cui 100.000 di specchio acqueo e 80.000 a terra. Un layout completamente rinnovato per l’edizione 2013 del Salone Nautico a partire, appunto, dal Red Wall, l’impattante elemento architettonico che attraverserà il Salone, e costituirà la novità 2013 insieme ai nuovi stand eleganti e funzionali che renderanno più piacevole e agevole l’esperienza di espositori e visitatori. 

Sono ormai delineate le aree tematiche che faciliteranno la visita dell’esposizione.

E’ questa infatti la novità più rilevante del percorso espositivo che concentra l’offerta suddividendola per categorie merceologiche: Power Village, dedicato ai motori, Boat Discovery indirizzato ai neo-armatori al primo acquisto, Sailing World, paradiso dei velisti, Motorboats, dove sono ormeggiati i maxi Yacht e infine Tech Trade, regno degli accessori.

Ma la parola guida di questo Salone sarà ”Esperienzalità”.

Il Sea Experience è un coinvolgente contesto interattivo di prove pratiche e offerte inerenti il mare e le attività a questo legate: dagli sport nautici, al turismo, ai corsi di apprendimento, all’abbigliamento, all’editoria, etc.

Inizialmente immaginato all’interno del Padiglione del Mare, il percorso esperienziale, anche su richiesta degli espositori stessi, è “uscito” dal padiglione S andando a valorizzare spazi tradizionalmente “vissuti e amati” del Salone.

Il cuore del Sea Experience sarà quindi la piccola darsena in testa al molo che ospita il Sailing World dove si svolgeranno le prove a mare degli sport acquatici.

Il teatro del mare all’interno del padiglione B che ospiterà rappresentazioni e performance  a tema, sarà identificato come Sea Experience Stage mentre il padiglione D sarà il Sea Experience Shopping Center in cui sarà possibile acquistare abbigliamento, accessori e gadget.

Il timing degli allestimenti andrà avanti nelle prossime settimane a ritmo serrato e il 2 ottobre si apriranno al pubblico le porte della manifestazione.


10/09/2013 12:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci