martedí, 16 settembre 2025

SALONE NAUTICO

Genova: oggi era il giorno della Volvo Ocean Race

genova oggi era il giorno della volvo ocean race
red

La Grande Vela Oceanica non tradisce le attese, e al Salone Nautico di Genova porta in scena uno spettacolo davvero unico per la vela mondiale. I protagonisti della Volvo Ocean Race hanno infatti portato al Teatro del Mare, gremito di pubblico, giornalisti e velisti del calibro di Mauro Pelaschier e Leonardo Ferragamo, le immagini e i racconti più emozionanti dell'ultima edizione della più importante regata intorno al mondo a tappe e in equipaggio. Dopo i saluti di Paolo Lombardi, presidente di Fiera di Genova, e di Anton Francesco Albertoni, presidente di UCINA, la conferenza, organizzata in collaborazione con Yacht Capital e presentata da Matteo Zaccagnino, si è aperta con i racconti e le sensazioni di Richard Brisius, direttore tecnico di Ericsson Racing Team, e Torben Grael, vincitore dell'edizione 2008-2009 a bordo di Ericsson 4.


"La Volvo Ocean Race - racconta il velista brasiliano - è una regata davvero impegnativa. E anche se tutto si decide in mare, la preparazione prima della partenza è davvero fondamentale, e spesso è quella a fare la differenza. Il percorso dell'ultima edizione è stato ancora più difficile, anche se i momenti belli sono stati tanti, con le emozioni iniziate fin dal primo giorno ad Alicante. Il giro del mondo, insieme alle Olimpiadi, è l'esperienza più bella e significativa per chi ama questo sport, per cui non posso che essere orgoglioso di poter prendere parte a entrambe le competizioni."


Dopo Grael e Brisius, è stato il momento di Knut Frostad, direttore generale e responsabile dell'organizzazione del giro del mondo: "Quella del 2008-2009 è stata una regata magnifica, forse la più emozionante di sempre, con le barche di testa sempre vicinissime tra di loro. Con la nuova rotta dell'ultima edizione abbiamo introdotto un nuovo continente, l'Asia, riscontrando un seguito davvero enorme da parte di una nazione come la Cina. Non posso anticipare molto sulla prossima edizione, però a fine settembre renderemo note le nuove regole, e a marzo le nuove tappe. Sicuramente manterremo la classifica a punti, perché permette di creare più concorrenza e di lasciare il risultato finale in bilico fino all'ultimo. E poi, se vinci la Volvo Ocean Race con i punteggi, significa che sei un marinaio più completo, forte sia sulle tratte lunghe, sia sulle regate in-port. Per quanto riguarda il budget, nel 2008 variava da 10 a 30 milioni di euro, a seconda delle ambizioni. Per la prossima edizione cercheremo di fare del nostro meglio per abbassare il budget necessario, così da invogliare più team a iscriversi."


Ma le novità presentate al Salone Nautico Internazionale, riguardano anche, e soprattutto, la vela italiana. Lo Yacht Club Italiano ha infatti ufficializzato la nascita di Italia 70, confermando dunque la propria presenza alla prossima edizione della Volvo Ocean Race. Con un team completamente italiano capitanato da Giovanni Soldini, il velista italiano più esperto di regate oceaniche. Come barca, verrà utilizzata Ericsson 3, già in viaggio verso l'Italia. Le motivazioni di una barca non nuova le ha spiegate Carlo Croce, presidente dello Yacht Club Italiano: "Avevamo pensato anche all'eventualità di partecipare con una barca nuova, però Giovanni preferiva mettere in piedi due sfide: la prima, quella del 2011-2012, sarà più conservativa. Un modo per avere meno pressione addosso, ma anche per poterci concentrare esclusivamente sulla formazione dell'equipaggio e sugli allenamenti. Non vediamo l'ora di metterci in gioco, siamo rimasti fin da subito affascinati dallo spirito e dalla cultura della Volvo Ocean Race."


Per un progetto pronto a decollare, un altro progetto italiano inizia a prendere forma. Lo Yacht Club Costa Smeralda potrebbe infatti partecipare alla prossima Volvo Ocean Race collaborando con alcuni dei velisti più famosi del mondo. Su tutti, il neozelandese Grant Dalton, che ha alle spalle ben 7 giri del mondo e due vittorie: "Per una regata come la Volvo Ocean Race sono fondamentali chimica e cultura. Senza di questi non puoi nemmeno pensare di partecipare a un evento simile. Rispetto a quando ho partecipato io alla Volvo Ocean Race, devo dire che sono cambiate molte cose: soprattutto, oggi, è tutto più professionale. Mi ricordo che un tempo a bordo scorrevano fiumi di vino e birra. Oggi non se ne vede più nemmeno l'ombra."


Le novità portate in scena oggi al Teatro del Mare non si fermano però soltanto alla Volvo Ocean Race. Lo Yacht Club Costa Smeralda, oltre al progetto per il giro del mondo, ha infatti lanciato oggi una nuova sfida che porterà la bandiera italiana in acque internazionali con il nome di Azzurra. Riccardo Bonadeo, Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda, ha presentato oggi il nuovo progetto, annunciando la partecipazione del team Azzurra alle prossime regate del Louis Vuitton Trophy in programma a Nizza dal 7 al 22 novembre 2009. Il nuovo team Azzurra è guidato dal Socio YCCS Giovanni Maspero di Joe Fly, con Francesco Bruni skipper e timoniere, Tommaso Chieffi alla tattica e Alessandra Sensini nel ruolo di team manager.

"Lo Yacht Club Costa Smeralda - precisa Bonadeo - è felice di imbarcarsi in questa avventura con Giovanni Maspero. Del suo team lo YCCS condivide i valori, lo spirito puramente agonistico, la pura passione per la vela, la disposizione alla sfida, la conquista di sempre nuovi obiettivi".


Il Salone sarà aperto fino a domenica 11 ottobre dalle 10 alle 18.30. Il biglietto d'ingresso costa 15 euro, 12 il ridotto. Per informazioni http://www.genoaboatshow.com/.


04/10/2009 22:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci