martedí, 16 settembre 2025

MOSTRE

A Genova la mostra "Velavento" di Elena Cavallo

Dal 29 ottobre al 29 novembre 09 il Galata Museo del Mare - saletta dell’Arte I piano - ospita la mostra di Elena Cavallo VelaVento. Attraverso l’utilizzo di materiale non comune all’ambito artistico – Vele North Sail che hanno veleggiato per la Coppa America e gomme liquide utilizzate dall’azienda Tassani – l’artista crea opere bi e tridimensionali che riproducono la natura artificiale delle cose.

Ventuno istallazioni - vele da 80 cm a 2.40 metri - che proprio come in mare ruotano e si muovono seguendo la direzione dell’aria - grazie ad un perno metallico centrale e ad una stecca arcuata normalmente inserita all’interno delle vele per mantenerle rigide - mettendo così in contatto il visitatore con il mondo della vela già ampiamente trattato lungo il percorso espositivo del museo.

Durante l’inaugurazione, mercoledì 28 alle ore 18.00, è previsto un contributo musicale omaggio della vicina Casa della Musica. Il duo Sainato - Sezzi (chitarra, marimba, percussioni) , formato dal chitarrista compositore Giangi Sainato e dal multipercussionista Corrado “Dado” Sezzi, offrirà ai presenti un repertorio costituito da spartiti e improvvisazioni dalle sonorità eterogenee al di la di un particolare “genere” o “stile”, in una rosa di venti che soffiano dalle Americhe al Mediterraneo, dalla Spagna fino al Medioriente.

L’arte di Elena Cavallo si ispira da sempre alla natura, rivisitata e personalizzata con i materiali e gli strumenti industriali che, grazie alla sua creatività, trovano una seconda vita e un nuovo scopo. Tradizionalmente abituata a piegare fogli d’acciaio, modellare il ferro e plasmare ogni tipo di metallo, con VelaVento Elena Cavallo raccoglie una nuova sfida all’insegna della leggerezza, per realizzare un’installazione che trae forza da un elemento naturale tipico di una città marinara come Genova: il vento.

Il fenomeno naturale che dal movimento dell’aria dà origine al vento è alla base degli studi che hanno portato Elena Cavallo ad incontrare North Sails, veleria leader nel mondo che ha fornito materiali e supporto tecnico all’artista per creare sculture leggere e allo stesso tempo resistenti. Da qui inizia il percorso alla scoperta di nuovi materiali altamente tecnologici - con cui sono realizzate le vele - riutilizzati come tele su cui dipingere, come pergamene sospese nell’aria, come pannelli scultorei e vere e proprie installazioni che creano la suggestione di muoversi in mezzo al mare seguendo il movimento del vento.

Come sempre, l’espressione creativa di Elena Cavallo si caratterizza da colori forti e vivi, per i quali da tempo si affida al Colorificio Tassani, creando così un’altra sinergia tra arte e industria. Le vernici pensate per l’edilizia vengono eccezionalmente prestate all’arte, così che Elena si serve della loro innovazione per tradurre le sue idee in realtà.


02/11/2009 15:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci