Genova, Salone Nautico - Si prepara al weekend finale il 50° Salone Nautico Internazionale, in corso alla Fiera di Genova fino a domenica 10 ottobre, mentre il bel tempo ha favorito un buon afflusso di visitatori in queste ultime giornate infrasettimanali.
Nella giornata di oggi si è tenuto il convegno organizzato da Ucina “Dallo Stato alle Regioni, sostenere la crescita”, cui hanno preso parte, fra gli altri, il presidente del Consiglio di Stato Pasquale de Lise, il sottosegretario con delega alla Semplificazione Francesco Belsito e il capo ufficio legislativo del ministro Calderoli Giuseppe Chinè. La tavola rotonda si è incentrata sul tema del federalismo demaniale e la semplificazione amministrativa, due dei tre strumenti di sviluppo per la nautica da diporto, oggi quinta voce dell’export del Paese.
Ad apertura dei lavori è stato presentato il “Rapporto sul Turismo nautico”, realizzato dall’osservatorio nautico nazionale con il patrocinio del Ministero del Turismo. Dal rapporto emerge, tra l’altro, che la spesa del diportista per il 45% riguarda l’imbarcazione, mentre per il 55% è composta da ristorazione, shopping, mobilità, in due parole dall’indotto costiero che rappresenta una risorsa strategica per l’economia del territorio e del Paese.
E’ stata presentata presso il Teatro del Mare “Touch and sail”, l'applicazione nata per avvicinare al mondo della vela giovani e appassionati, gamers e amatoriali, attraverso una guida virtuale alla nautica. L'applicazione è parte integrante del progetto "Navigare sicuri", ideato da Microsoft e dalla Federazione Italiana Vela, per promuovere la navigazione sicura in mare e in rete. All'incontro erano presenti Lorenza Poletto, direttore Windows Client Consumer di Microsoft Italia, il presidente FIV Carlo Croce e Diego Romero, medaglia di bronzo alle Olimpiadi 2008 nella classe Laser Standard.
La nuova applicazione, realizzata da Avanade in partnership con la divisione Windows Consumer di Microsoft e con il coinvolgimento dello stesso velista, permette di conoscere la struttura di un Laser in tutte le sue parti e, grazie a un simulatore, di comprendere le varie andature in base alla direzione del vento. All'interno dello spazio espositivo FIV è presente una postazione dotata di computer per provare la nuova applicazione. Al termine della presentazione di oggi, la Poletto ha consegnato un premio speciale all’equipaggio vincitore del Campionato Nazionale Under 16, Classe FIV 555, disputato a Marsala.
Il CIP-Comitato Italiano Paralimpico ha illustrato oggi i cambiamenti che interessano le federazioni sportive del Coni per la pratica degli sport nautici. L’attuale quadriennio olimpico vede infatti la riorganizzazione del CIP nazionale e il passaggio di competenze dai dipartimenti sportivi nei quali era articolato alle federazioni paralimpiche, il tutto sulla base delle indicazioni del comitato internazionale IPC.
Secondo il CIP è indispensabile un sistema nautico balneare ed ospitale “accessibile a tutti” che preveda una stretta collaborazione con istituzioni ed organizzazioni che hanno incarico il rispetto delle ordinanze delle norme e dei regolamenti in materia di sicurezza.
Sono due i progetti portati avanti dal CIP per far avvicinare al mondo della vela persone diversamente abili. Il primo è il “Catamarano d’amare”, vale a dire la progettazione e realizzazione di un grande catamarano (19 x 9 mt) simile al famoso “Spirito di Stella” senza barriere architettoniche a bordo e dotato di sistemi domotici di alta tecnologia che permettano di condurre lo scafo senza problemi, mentre il secondo è “Vela per tutti”, vale a dire un programma che consenta all’Italia di colmare il gap che la divide dagli altri Paesi europei in termini di accessibilità alla vela per atleti disabili. L’idea è di consigliare ai diversi circoli nautici l’utilizzo di barche piccole, economiche ma sicure, già utilizzate da altri allievi delle scuole, in modo da avviare alla vela il maggior numero possibile di disabili.
Il CIP intende inoltre sviluppare un programma per preparare un equipaggio che con la nuova barca paralimpica Skud 18 possa arrivare alle Paralimpiadi di Londra del 2012.
CNA Liguria, nella conferenza stampa incentrata sulle problematiche della piccola nautica, alla quale sono intervenuti Felice Paredi e Gino Lattanti - rispettivamente presidente Cna Unione della Produzione e dirigente dipartimento sindacale - ha puntato l’attenzione sulla mancanza di scivoli, elemento di penalizzazione per i proprietari di natanti.
Secondo CNA in Italia circolano ogni anno circa 150mila carrelli con barche fino a 12 metri che incontrano notevoli difficoltà, in particolare nel Nord Ovest del Paese. In relazione a una situazione che non vede la costruzione di nuovi scivoli da decenni e che registra in molti casi la chiusura degli scivoli esistenti o la loro privatizzazione, CNA Liguria chiede ora una puntuale mappatura regionale e una legislazione regionale che ne faciliti la realizzazione e l’uso negli approdi esistenti o dove esistano effettive possibilità.
Grande soddisfazione per l’andamento degli incontri business-to-business a livello internazionale organizzati in Salone dall’Istituto per il Commercio Estero e Ucina. Da martedì a giovedì oltre cinquanta operatori provenienti da otto Paesi (Argentina, Brasile, Cina, India, Regno Unito, Stati Uniti, Vietnam, Emirati Arabi Uniti) si sono incontrati con un centinaio di piccole e medie aziende della nautica italiana, soprattutto dell’accessoriato, per un totale di circa settecento meeting ‘faccia a faccia’.
Ebbene i primi risultati concreti si sono avuti immediatamente, dal momento che proprio in fiera sono stati conclusi già quattro accordi, anticipando così i tempi di finalizzazione di trattative che di solito si protraggono per periodi più estesi. A siglare queste primi contratti, fra l’altro con aziende liguri, sono stati rappresentanti della delegazione degli Emirati Arabi Uniti, la cui visita è stata organizzata sinergicamente da Ice, Regione Liguria e Liguria International.
La dimensione internazionale del Salone è confermata anche da due importanti visite avvenute oggi, e precisamente quella del presidente del comitato organizzatore del “Salon Nautico” di Barcellona, Luis Conde Moller, e di Heike Schlimbach, manager della Fiera di Amburgo, che ha a calendario appuntamenti di livello in ambito nautico e navale. I presidenti di Fiera di Genova e Ucina, Paolo Lombardi e Anton Francesco Albertoni, hanno ricevuto anche Raffaele Chiulli, presidente della UIM-Unione Internazionale Motonautica, in visita in questi giorni.
Il club nautico Ciuri Ciuri Mare organizza un raid in gommone Palermo-Amsterdam, presentato oggi in Salone dal curatore, Sergio Davì. La partenza è prevista dal capoluogo siciliano nel mese di ottobre, sono poi previste diciassette tappe: Sant’Antioco, Alghero, Minorca, Ibiza, Almeria, Cadiz, Lisbona, Porto, La Coruna, Sant’Ander, L‘ille D’Yeu, Camaret Sur Mer, Guernsey, Dover, Amsterdam.
L’equipaggio della traversata, formato da quattro elementi, percorrerà quindi 3.000 miglia nautiche in circa 20 giorni, in alcune tappe, all’approdo del gommone, verranno organizzati eventi di carattere culturale. L’amore ed il rispetto per il mare, lo spirito d’avventura, la volontà di volersi confrontare con se stessi e la valorizzazione del territorio, rappresentano i temi chiave del viaggio, da cui verrà tratto un documentario e un libro.
“Circa il 90% delle persone che finora hanno visitato la nostra imbarcazione di pescaturismo al Salone Nautico di Genova non hanno mai fatto questo tipo di escursione. Un dato che ci fa bene sperare sulle potenzialità di sviluppo del settore”. Lo afferma Augusto Comes, presidente Federcoopesca-Confcooperative Liguria che fa un primo, positivo bilancio di questa esperienza di promozione della pesca turismo al Salone.
Di “Scenari e strategie per la ripresa” si è parlato nel convegno “Open Mind” organizzato da Yacht Capital allo Yacht Club Italiano. Dopo il saluto di Carlo Croce, presidente dello YCI, di Paolo Lombardi, presidente Fiera di Genova SpA e di Christian Kremer, presidente e ad BMW Group Italia sono intervenuti Giampiero Bosoni e Paolo Caputo del Politecnico di Milano, Horacio Bozzo di Axis Group Design, Luigi Corbani, direttore generale della Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, Salvatore Basile, AD Gruppo Ferretti, Paolo Vitelli, presidente Azimut-Benetti e Nikolaus von Saurma-Jeltsch, direttore dello Studio Design di Bmw a Monaco.
Gli appuntamenti di domani, sabato 9 ottobre
Dallo specchio acqueo antistante il Lido di Albaro domani alle 11 partirà la dodicesima Maratona Nautica organizzata dal Circolo Mandraccio e dallo Yacht Club Città di Genova: si tratta di una regata aperta a ogni tipo di imbarcazione. La premiazione dei vincitori si terrà domenica 10 in Fiera, alle 17.
Alle 10 presso la sala mezzanino del padiglione B si terrà la seconda sessione del convegno del centro “Ignazio Scotto” sulle aree protette e i porti turistici.
Al Teatro del Mare alle 11 si terrà la presentazione del libro “Ancoramare” di Ferdinando Acerbi, presidente dell’omonima associazione, alle 12 la premiazione annuale dell’UVAI-Unione Vela Altura Italiana.
Sempre al Teatro del Mare nel pomeriggio alle 15 è in programma la presentazione del Premio internazionale ‘Il Faro’ – Uomini che lasciano il segno, evento per la promozione e lo sviluppo della portualità italiana, a cura della Pietro Muscari Comunicazione. Chiusura alle 16.30 con la presentazione del libro “Palombari della Marina Militare Italiana, 1849-2009”, di Fabio Vitale e Gianfranco Bet
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"