venerdí, 18 luglio 2025

GC32

I GC32 debuttano domani alla Copa del Rey MAFPRE

gc32 debuttano domani alla copa del rey mafpre
redazione


I catamarani volanti del GC32 Racing Tour tornano in regata domani nelle acque di Palma de Maiorca per la 36ma edizione della Copa del Rey MAPFRE. E' la seconda volta consecutiva che i GC32 sono invitati al più prestigioso evento multi-classe che comprende i migliori monoscafi del momento, condotti dai migliori velisti, tra cui il re di Spagna ed ex olimpionico Felipe VI.
La stella dello show fra i GC32s è l'idolo locale Iker Martinez su Movistar. Il doppio medagliato della classe 49er e skipper della Volvo Ocean Race spera che gli allenamenti svolti nelle scorse settimane diano buoni frutti. “Ce la metteremo tutta. Ci siamo allenati molto, cercando di migliorare, ci sembra di essere veloci e di fare buone manovre. Se riusciremo a fare le cose in maniera semplice, credo andrà molto bene.”
Martinez dice di essere molto contento che l più importante regata spagnola ora includa anche i catamarani foiling. “Sono un grande sostenitore di questo tipo di barche, è una novità positiva per tutti e rende migliore anche l'evento. Spero che il prossimo ano la flotta sia ancora più numerosa.”Nel suo ruolo di presidente dell'Associazione Internazionale della classe GC32 lo svizzero Flavio Marazzi si dice anche molto felice di poter mostrare la barca su un palcoscenico così prestigioso come quello della Copa del Rey MAPFRE. “Spero avremo delle belle regate, che ci permetteranno di presentare la barca nel modo giusto. E' bello venire qui, incontrare persone diverse e mostrare il potenziale del GC32.”
Nel 2016 l'ARMIN STROM Sailing Team fdi Marazzi ha concluso al secondo posto qui a Palma e lo skipper svizzero amerebbe migliorare quel risultato, malgrado per l'occasione ci siano due nuovi e combattivi team nel GC32 Racing Tour: .film Racing dell'australiano Simon Delzoppo e il francese Erik Maris su Zoulou, che possono contare su equipaggi provenienti dai team di Coppa America inglese e francese. “Sono team nuovi, ma con velisti di grande livello” spiega Marazzi. “Il campo di regata non è semplice, soprattutto quando c'è onda. Vedremo chi sarà il più veloce a reagire.”
In corsa per un posto sul podio c'è anche il transalpino Sebastien Rogues su Team ENGIE. “Siamo molto felici di tornare a Palma, dopo la bellissima esperienza dello scorso anno. Il Real Club Nautico de Palma (RCNP) è uno dei club migliori del mondo. Questa volta credo siamo più preparati come team e quindi speriamo di migliorare la posizione nel campionato.” Ha spiegato Rogues, dicendo che è felice di essere sulla barca più veloce della Copa del Rey MAPFRE. “Sono sicuro che il futuro della vela sia questo, è molto positivo che la classe sia presente a Palma.” Rogues è anche felice che ci siano dieci barche sul campo di regata. “E' bello che ci sia anche Zoulou... così abbiamo qualcuno con cui parlare. E poi sono felice che ci sia un team australiano con Leigh McMillan, che è un velista bravissimo. Più siamo e più la cosa è divertente.”
Team ENGIE però dovrà fare i conti anche con un altro equipaggio che spera di salire sul podio dopo aver vinto la prima tappa del circuito a Riva del Garda, Realteam dello skipper svizzero Jêrome Clerc che guida la classifica provisoria del GC32 Racing Tour. “E' sempre un evento fantastico, con così tante barche. Finora abbiamo fatto due giorni di allenamento con aria sui 10/13 nodi, cioè delle condizioni perfette per il foiling. Questa volta ci sono dieci barche, ho proprio voglia di regatare.” Dato che ci saranno team nuovi, Clerc si dice certo che il livello in mare sarà ancora più alto. Realteam ha lo stesso equipaggio schierato per la GC32 Villasimius Cup di giugno, ad eccezione del randista Lucien Cujean, sostituito per l'occasione da Cédric Schmidt.
Le regate del GC32 Racing Tour alla 36ma Copa del Rey MAPFRE si svolgeranno nel corso dei prossimi quattro giorni, con la prima prova in programma per domani mercoledì 2 agosto dalle ore 13, per un totale di 20 regate, se le condizioni lo permetteranno.


01/08/2017 19:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci