lunedí, 10 novembre 2025

GC32

GC32: i Bertarelli si sfidano a colpi di foil

gc32 bertarelli si sfidano colpi di foil
Roberto Imbastaro

Mercoledì prossimo il Bullitt CG 32 Racing Tour prenderà il via con il suo primo evento, la CG 32 Austria Cup. Le regate di questi nuovi catamarani con i foil si svolgeranno nell’arco di cinque giorni (27-31 maggio) al largo della località balneare di Gmunden, sulle sponde settentrionali del lago Traunsee, in Austria.

Sono cinque i CG 32 che si sono iscritti a questa prima regata ufficiale che inaugurerà il Bullitt CG 32 Racing Tour 2015. Ci saranno tappe nelle acque austriache, inglesi, tedesche, italiane e francesi. Anche se siamo alla prima stagione ufficiale, questo sarà il terzo anno consecutivo che i CG 32 correranno su questo lago alpino, immerso nel cuore delle montagne della regione di Salisburgo. E' qui che la classe ha tenuto la sua prima regata nel 2013, con le barche ancora prive di appendici. Lo scorso anno è stata la prima volta di questi scafi dotati di foil, e a vincere era stato l’equipaggio di Chris Draper con i colori di Luna Rossa.

Quest'anno, con il tour sponsorizzato dalla Bullit, la competizione prende tutta un’altra piega, con l’arrivo di top team, come quello di Alinghi, guidato da Ernesto Bertarelli, sbarcato in questa classe dopo aver dominato lo scorso anno le Extreme Sailing Series. Bertarelli si alternerà al timone con lo statunitense Morgan Larson. Il CG 32 è il primo catamarano “volante” che il team svizzero prende in mano, come ammette il loro randista Pierre-Yves Jorand: "Sappiamo navigare in multiscafo, sappiamo stare su uno o su due scafi, ma stare sui foil per noi è proprio uno sport completamente nuovo. La velocità e le sensazioni a bordo del CG 32 sono fantastici, ma questo è davvero qualcosa di nuovo per la maggior parte di noi del team Alinghi".

Per Ernesto Bertarelli si profila una competizione in famiglia, perché a questo circuito partecipa anche la sorella minore Dona, con il suo Spindrift e con al timone Yann Guichard, uno dei velisti di multiscafi più titolati al mondo. Ma anche per lui i CG 32 sono una sfida completamente nuova. "Sono molto felice –commenta Yann - non solo di cominciare a correre in un circuito nuovo, ma anche di farlo su una barca nuova che fa tendenza: il volo è chiaramente il futuro della vela; molti velisti esperti di multiscafi e di Coppa America prenderanno parte quest'anno al Bullitt CG 32 Racing Tour e mi aspetto una forte concorrenza”. "


23/05/2015 08:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci