domenica, 3 agosto 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

copa del rey    barcolana    orc    primavela    admiral's cup    yacht club costa smeralda    convegni    fastnet    snipe    contender    circoli velici    confindustria nautica    hansa    regate    swan   

COPA DEL REY

Gagà Milano sale a bordo di STIG il nuovo Baltic 72 GP

gag 224 milano sale bordo di stig il nuovo baltic 72
redazione

STIG, il nuovo Baltic 72 Grand Prix dell’armatore Alessandro Rombelli è stato varato a Valencia lo scorso 4 luglio e, dopo una serie di test, è ora pronto per affrontare il suo primo impegno agonistico, la Coppa del Re, regata storica nel calendario internazionale della vela d'altura, che comincia domani lunedì 16 luglio a Palma di Maiorca, in Spagna.

Ruben Tomella, fondatore di GaGà Milano, ha così commentato l’ingresso della sua azienda nel mondo della vela:“Saliamo a bordo di STIG per supportare un progetto ambizioso e vincente del quale condividiamo valori e strategie. GaGà Milano, come STIG, nasce da un’idea innovativa, una vera e propria sfida di design e di tecnologia alla ricerca dell'eccellenza. Anche noi per realizzare i nostri orologi facciamo largo uso di di materiali avanzati come carbonio, titanio e Kevlar. Noi misuriamo il tempo, un altro elemento forte e ricco di significati che ci accomuna a STIG e al suo equipaggio sempre alla ricerca del risultato e della performance. Con STIG  comunichiamo i nostri valori rivolgendoci a un pubblico attento all'innovazione, allo stile, ai dettagli e alla qualità del made in Italy".

Alessandro Rombelli, 47 anni, milanese, armatore e timoniere di STIG (al suo attivo tra l'altro un titolo mondiale nella classe Melges 20), al termine dell'allenamento odierno ha dichiarato:“ Siamo molto motivati. Abbiamo investito risorse importanti in questo progetto, il team ha lavorato duramente nelle fasi di progettazione e di messa a punto della barca. Le prove in mare hanno dimostrato che lo scafo è veloce e performante, il team è di altissimo profilo e abbiamo un partner come GaGà Milano che ha creduto nel progetto dal primo momento. Tutto ciò ci consente di puntare a traguardi molto ambiziosi".

STIG, costruita nel cantiere finlandese Baltic Yachts su progetto dello studio Judel/Vrolijk, è un racer puro ottimizzato per le regate del circuito internazionale IRC. La barca scende in acqua con l'ambizione di essere uno dei Mini Maxi più performanti progettati fino ad oggi. Dopo la Coppa del Re a Palma di Majorca, STIG parteciperà alla Maxi Rolex Cup a Porto Cervo dal 2 al 9 settembre prossimi e la Rolex Middle Sea Race a Malta dal 20 al 27 ottobre.

A bordo di STIG un team d’eccezione che Alessandro Rombelli ha voluto di nuovo accanto a se dopo i successi degli anni scorsi:  il fuoriclasse triestino Lorenzo Bressani nel ruolo di tattico, Silvio Arrivabene ex di Alinghi è il project manager e il navigatore, Giorgio Tortarolo il team manager. Con loro diversi ex di Coppa America come: Cristian Griggio, Massimo Gherarducci, Michele Gnutti, Andrea Pavan, Corrado Rossignoli e Ciccio Scalici. Completano la rosa Alessio Razeto di North Sails Italia, responsabile del progetto vele, Daniele Raddavero comandante di STIG, Stefano Spangaro, Edoardo Natucci, Alessandro Tonelli, Michele Gnutti, Niccolò Robello, Lorenzo Fantoni e Martino Tortarolo.

Alla Coppa del Re 2012 sono iscritte oltre 100 imbarcazioni provenienti da 18 nazioni. STIG si confronterà nella sua categoria con avversari di tutto rispetto tra cui Ran di Niklas Zennstrom il fondatore di Skype, Bella Mente del finanziere americano Hap Fauth, Highland Fling dello scozzese Irvine Laidlaw. Le regate cominceranno domani 16 luglio per concludersi sabato 21 luglio.

Grande attesa, infine, a Palma di Maiorca per l'arrivo del Re di Spagna,  Juan Carlos di Borbone che con la moglie e regina consorte Sofia è sempre stato presente in passato almeno alla cerimonia di premiazione dell'evento.


15/07/2012 23:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Admiral's Cup: partenza spettacolare per il Fastnet

La Gran Bretagna non ha, ovviamente, le Frecce Tricolori ma le altrettanto mitiche Red Arrows, e sono state loro ad annunciare il ritorno dell'Admiral's Cup per l'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race

Admiral's Cup: terzo posto finale per Team Django (YCCS)

il team ha chiuso al terzo posto assoluto, alle spalle dello Yacht Club de Monaco (primo) e del Royal Hong Kong Yacht Club (secondo)

A Marina di Loano si parla di cambiamento climatico e transizione energetica

Sostenibilità, integrazione col territorio e soluzioni alle sfide ambientali: il futuro del mare parte da Marina di Loano

Crotone: gran finale per la Coppa Primavela

Sole, vento e onde a volontà: altre 24 regate singole delineano le classifiche. La cerimonia di premiazione: tutti i podi e i premi speciali

Crotone: primo giorno di regate per la Coppa Primavela

Le condizioni meteo sono state particolarmente impegnative: usciti dal porto con vento medio sui 12-13 nodi da ENE, i concorrenti in mare hanno affrontato un rapido cambio di scenario, il vento è ruotato da Sud-Ovest e ha rinforzato fino a 20 nodi

Concluso lo Swan Lake Garda Challenge dedicato agli Swan 28

Marcello di Philippe Ligot vince l’evento seguito da Anya Race di Giulio Gatti che vince entrambe le prove dell'ultima giornata di regate

A Trapani la IV prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303

Due giornate indimenticabili di sport hanno animato il mare antistante il porto di Trapani il 26 e 27 luglio, in occasione della IV Prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303 organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Trapani

Aperte le iscrizioni all'Italiano Snipe

Il Campionato Italiano Open 2025 della Classe Snipe si svolgerà a Porto Rotondo dal 2 al 5 ottobre

Coppa Primavela Kinder Joy of moving Crotone 2025, secondo giorno di regate

Mare e vento Crotone-Style: tante regate per tutte le flotte - Le classifiche in vista del giorno conclusivo, mercoledi 30 - Lo scrittore Domenico Dara al FIVillage

Aperta a Crotone la Coppa Primavela

La grande festa della vela giovanile italiana festeggia i 40 anni! In gara circa 300 atlete e atleti dai 9 ai 17 anni nelle derive Optimist e O’Pen Skiff e nel windsurf Techno 293

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci