Dal 30 gennaio al 28 febbraio Genova torna a essere capitale del fumetto con l’iniziativa Il Marina a Fumetti promossa da Marina Genova Aeroporto con il Patrocinio di Facoltà di Scienze della Formazione dell’ Università degli Studi di Genova, Fondazione Novaro e Municipio VI – Medio Ponente. Genova e la Liguria infatti vantano una straordinaria tradizione rispetto a questa modalità espressiva popolare a lungo bistrattata, ma oggi riconosciuta a pieno titolo come forma artistica e prodotto di massa, che offre grandi opportunità di lavoro ed è seguita da milioni di persone, esposta in sedi specialistiche, studiata da esperti di tutto il mondo. Basti pensare al sanremese Antonio Rubino, pioniere del genere, colonna portante del primo “Corriere dei Piccoli”, alle tavole ospitate dal giornale per ragazzi genovese “Lo Scolaro”, al genovese “Il Cow Boy”, il primo giornale a fumetti dell’Italia libera del 1945. E ancora, alla scuola di genovesi e rapallesi (Renzo Calegari, G.B. Carpi e Luciano Bottaro) che fecero la fortuna dei personaggi della Disney in Italia. All’indimenticabile rivista Sgt. Kirk di Florenzo Ivaldi, che lanciò il personaggio di Corto Maltese di Hugo Pratt. O più recentemente alla Bancarella del Gorilla di Schiaffino e Giromini dalla quale uscirono disegnatori come Ugo De Lucchi, che poi sarà su “Frigidaire”. O a un critico e storico del fumetto della statura di Claudio Bertieri.
Dalla Liguria il Festival prende le mosse per ampliare il suo orizzonte all’Italia e alla California per ritrovare le origini americane dei comics , racchiuse nella memoria storica di un protagonista che da oltre quarant'anni occupa un posto di primaria importanza sia nell'editoria amatoriale che nello studio delle testate e dei personaggi classici e moderni. L’Avv. Antonio Raiola, nato a Napoli nel 1938, e trasferito negli USA, dove ha fondato la prestigiosa Casa Editrice Pacific Comics che continua tutt'oggi a pubblicare edizioni amatoriali di prestigio.
Il Marina a Fumetti nasce per iniziativa di Gabriella Calista Scotto, fondatrice del Club Anni Trenta, una storica casa editrice di fumetti d’autore con oltre quarant’anni di vita alle spalle, nel corso dei quali ha recuperato grandi fumetti classici come Gordon e Rip Kirby del leggendario Alex Raymond e lanciato nuovi progetti quali Le amazzoni di Giorgio Montorio, disegnatore di Diabolik.
Il Marina a Fumetti è promosso da Marina Genova Aeroporto, il più moderno polo della grande nautica da diporto in Italia. I moli, le banchine, i portici, lo spazio espositivo Arte in Porto di questo incantevole borgo marinaro nel cuore della città saranno la cornice suggestiva che ospiterà per un mese i più bei nomi e le realtà più significative del mondo nazionale e internazionale del fumetto.
Il Marina a Fumetti annovera una carrellata di eventi e incontri con tutti i principali operatori e protagonisti della scena del fumetto, dal disegnatore Disney Giorgio Cavazzano, presente con una serie di gigantografie che faranno da sfondo al percorso espositivo, dallo sceneggiatore della casa editrice Bonelli (Tex!) Alfredo Castelli agli editori Gianni Bono e Astarita, dagli sceneggiatori Giancarlo Berardi (Ken Parker e ora Julia per la Casa Editrice Bonelli) Carlo Chendi ai critici Bertieri e Giromini.
Al Marina a Fumetti i visitatori troveranno una grande esposizione di edizioni da collezione, un book shop animato dalle maggiori case editrici del settore con le proposte di album e libri “classici” e freschi di stampa, la proiezione di filmati rari e inediti e un’asta di tavole originali e di raro merchandise.
Nei laboratori sul mare del Marina a Fumetti i giovani disegnatori e disegnatrici avranno l’opportunità di incontrare i maestri delle principali scuole di fumetto nazionali, dalla Scuola chiavarese del fumetto alla Scuola del Fumetto di Milano e di misurarsi in un concorso che avrà come premio un week-end a bordo.
Il 13 febbraio in occasione del Carnevale concorso aperto a tutti per la miglior maschera ispirata al mondo dei cartoon.
L’ingresso è libero e l’invito è esteso, come si conviene agli amanti del fumetto, a tutte le età.
Sede: Marina Genova Areoporto
Orario: dal 30 gennaio al 28 febbraio. Tutti i giorni con orario continuato dalle 10 alle 19
Parcheggio: gratuito
Programma dettagliato e immagini su www.marinagenova.it
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione