Dal 30 gennaio al 28 febbraio Genova torna a essere capitale del fumetto con l’iniziativa Il Marina a Fumetti promossa da Marina Genova Aeroporto con il Patrocinio di Facoltà di Scienze della Formazione dell’ Università degli Studi di Genova, Fondazione Novaro e Municipio VI – Medio Ponente. Genova e la Liguria infatti vantano una straordinaria tradizione rispetto a questa modalità espressiva popolare a lungo bistrattata, ma oggi riconosciuta a pieno titolo come forma artistica e prodotto di massa, che offre grandi opportunità di lavoro ed è seguita da milioni di persone, esposta in sedi specialistiche, studiata da esperti di tutto il mondo. Basti pensare al sanremese Antonio Rubino, pioniere del genere, colonna portante del primo “Corriere dei Piccoli”, alle tavole ospitate dal giornale per ragazzi genovese “Lo Scolaro”, al genovese “Il Cow Boy”, il primo giornale a fumetti dell’Italia libera del 1945. E ancora, alla scuola di genovesi e rapallesi (Renzo Calegari, G.B. Carpi e Luciano Bottaro) che fecero la fortuna dei personaggi della Disney in Italia. All’indimenticabile rivista Sgt. Kirk di Florenzo Ivaldi, che lanciò il personaggio di Corto Maltese di Hugo Pratt. O più recentemente alla Bancarella del Gorilla di Schiaffino e Giromini dalla quale uscirono disegnatori come Ugo De Lucchi, che poi sarà su “Frigidaire”. O a un critico e storico del fumetto della statura di Claudio Bertieri.
Dalla Liguria il Festival prende le mosse per ampliare il suo orizzonte all’Italia e alla California per ritrovare le origini americane dei comics , racchiuse nella memoria storica di un protagonista che da oltre quarant'anni occupa un posto di primaria importanza sia nell'editoria amatoriale che nello studio delle testate e dei personaggi classici e moderni. L’Avv. Antonio Raiola, nato a Napoli nel 1938, e trasferito negli USA, dove ha fondato la prestigiosa Casa Editrice Pacific Comics che continua tutt'oggi a pubblicare edizioni amatoriali di prestigio.
Il Marina a Fumetti nasce per iniziativa di Gabriella Calista Scotto, fondatrice del Club Anni Trenta, una storica casa editrice di fumetti d’autore con oltre quarant’anni di vita alle spalle, nel corso dei quali ha recuperato grandi fumetti classici come Gordon e Rip Kirby del leggendario Alex Raymond e lanciato nuovi progetti quali Le amazzoni di Giorgio Montorio, disegnatore di Diabolik.
Il Marina a Fumetti è promosso da Marina Genova Aeroporto, il più moderno polo della grande nautica da diporto in Italia. I moli, le banchine, i portici, lo spazio espositivo Arte in Porto di questo incantevole borgo marinaro nel cuore della città saranno la cornice suggestiva che ospiterà per un mese i più bei nomi e le realtà più significative del mondo nazionale e internazionale del fumetto.
Il Marina a Fumetti annovera una carrellata di eventi e incontri con tutti i principali operatori e protagonisti della scena del fumetto, dal disegnatore Disney Giorgio Cavazzano, presente con una serie di gigantografie che faranno da sfondo al percorso espositivo, dallo sceneggiatore della casa editrice Bonelli (Tex!) Alfredo Castelli agli editori Gianni Bono e Astarita, dagli sceneggiatori Giancarlo Berardi (Ken Parker e ora Julia per la Casa Editrice Bonelli) Carlo Chendi ai critici Bertieri e Giromini.
Al Marina a Fumetti i visitatori troveranno una grande esposizione di edizioni da collezione, un book shop animato dalle maggiori case editrici del settore con le proposte di album e libri “classici” e freschi di stampa, la proiezione di filmati rari e inediti e un’asta di tavole originali e di raro merchandise.
Nei laboratori sul mare del Marina a Fumetti i giovani disegnatori e disegnatrici avranno l’opportunità di incontrare i maestri delle principali scuole di fumetto nazionali, dalla Scuola chiavarese del fumetto alla Scuola del Fumetto di Milano e di misurarsi in un concorso che avrà come premio un week-end a bordo.
Il 13 febbraio in occasione del Carnevale concorso aperto a tutti per la miglior maschera ispirata al mondo dei cartoon.
L’ingresso è libero e l’invito è esteso, come si conviene agli amanti del fumetto, a tutte le età.
Sede: Marina Genova Areoporto
Orario: dal 30 gennaio al 28 febbraio. Tutti i giorni con orario continuato dalle 10 alle 19
Parcheggio: gratuito
Programma dettagliato e immagini su www.marinagenova.it
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat