Dal 30 gennaio al 28 febbraio Genova torna a essere capitale del fumetto con l’iniziativa Il Marina a Fumetti promossa da Marina Genova Aeroporto con il Patrocinio di Facoltà di Scienze della Formazione dell’ Università degli Studi di Genova, Fondazione Novaro e Municipio VI – Medio Ponente. Genova e la Liguria infatti vantano una straordinaria tradizione rispetto a questa modalità espressiva popolare a lungo bistrattata, ma oggi riconosciuta a pieno titolo come forma artistica e prodotto di massa, che offre grandi opportunità di lavoro ed è seguita da milioni di persone, esposta in sedi specialistiche, studiata da esperti di tutto il mondo. Basti pensare al sanremese Antonio Rubino, pioniere del genere, colonna portante del primo “Corriere dei Piccoli”, alle tavole ospitate dal giornale per ragazzi genovese “Lo Scolaro”, al genovese “Il Cow Boy”, il primo giornale a fumetti dell’Italia libera del 1945. E ancora, alla scuola di genovesi e rapallesi (Renzo Calegari, G.B. Carpi e Luciano Bottaro) che fecero la fortuna dei personaggi della Disney in Italia. All’indimenticabile rivista Sgt. Kirk di Florenzo Ivaldi, che lanciò il personaggio di Corto Maltese di Hugo Pratt. O più recentemente alla Bancarella del Gorilla di Schiaffino e Giromini dalla quale uscirono disegnatori come Ugo De Lucchi, che poi sarà su “Frigidaire”. O a un critico e storico del fumetto della statura di Claudio Bertieri.
Dalla Liguria il Festival prende le mosse per ampliare il suo orizzonte all’Italia e alla California per ritrovare le origini americane dei comics , racchiuse nella memoria storica di un protagonista che da oltre quarant'anni occupa un posto di primaria importanza sia nell'editoria amatoriale che nello studio delle testate e dei personaggi classici e moderni. L’Avv. Antonio Raiola, nato a Napoli nel 1938, e trasferito negli USA, dove ha fondato la prestigiosa Casa Editrice Pacific Comics che continua tutt'oggi a pubblicare edizioni amatoriali di prestigio.
Il Marina a Fumetti nasce per iniziativa di Gabriella Calista Scotto, fondatrice del Club Anni Trenta, una storica casa editrice di fumetti d’autore con oltre quarant’anni di vita alle spalle, nel corso dei quali ha recuperato grandi fumetti classici come Gordon e Rip Kirby del leggendario Alex Raymond e lanciato nuovi progetti quali Le amazzoni di Giorgio Montorio, disegnatore di Diabolik.
Il Marina a Fumetti è promosso da Marina Genova Aeroporto, il più moderno polo della grande nautica da diporto in Italia. I moli, le banchine, i portici, lo spazio espositivo Arte in Porto di questo incantevole borgo marinaro nel cuore della città saranno la cornice suggestiva che ospiterà per un mese i più bei nomi e le realtà più significative del mondo nazionale e internazionale del fumetto.
Il Marina a Fumetti annovera una carrellata di eventi e incontri con tutti i principali operatori e protagonisti della scena del fumetto, dal disegnatore Disney Giorgio Cavazzano, presente con una serie di gigantografie che faranno da sfondo al percorso espositivo, dallo sceneggiatore della casa editrice Bonelli (Tex!) Alfredo Castelli agli editori Gianni Bono e Astarita, dagli sceneggiatori Giancarlo Berardi (Ken Parker e ora Julia per la Casa Editrice Bonelli) Carlo Chendi ai critici Bertieri e Giromini.
Al Marina a Fumetti i visitatori troveranno una grande esposizione di edizioni da collezione, un book shop animato dalle maggiori case editrici del settore con le proposte di album e libri “classici” e freschi di stampa, la proiezione di filmati rari e inediti e un’asta di tavole originali e di raro merchandise.
Nei laboratori sul mare del Marina a Fumetti i giovani disegnatori e disegnatrici avranno l’opportunità di incontrare i maestri delle principali scuole di fumetto nazionali, dalla Scuola chiavarese del fumetto alla Scuola del Fumetto di Milano e di misurarsi in un concorso che avrà come premio un week-end a bordo.
Il 13 febbraio in occasione del Carnevale concorso aperto a tutti per la miglior maschera ispirata al mondo dei cartoon.
L’ingresso è libero e l’invito è esteso, come si conviene agli amanti del fumetto, a tutte le età.
Sede: Marina Genova Areoporto
Orario: dal 30 gennaio al 28 febbraio. Tutti i giorni con orario continuato dalle 10 alle 19
Parcheggio: gratuito
Programma dettagliato e immagini su www.marinagenova.it
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese