Tre giorni interamente dedicati alla specialità di match race, insegnando ai giovanissimi atleti napoletani le tecniche, la metodologia e i regolamenti dell'ormai nota specialità velica della Coppa America. Organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia la full immersion ha proposto nomi eccellenti in veste di insegnanti: i velisti Francesco de Angelis e Lars Borgstrom, come uomini di esperienza e Marco Mercuriali, giudice federale, per conoscere a fondo regole e segreti della disciplina.
"Con entusiasmo ho accettato questa proposta, l'idea di trasferire l'esperienza ai giovani è alla base della storia del nostro circolo - ha dichiarato Francesco de Angelis -, anche se ai miei tempi bisognava spiare in silenzio i campioni, magari sperando in qualche loro indicazione. Nei casi più fortunati si usciva in barca con loro, ma non si diceva una parola".
L'intento della dirigenza del sodalizio rossoblu è quello di mettere a disposizione dei giovani talenti emergenti tutta l'esperienza necessaria per crescere agonisticamente. Le regate di flotta, più diffuse rispetto al match race, non consentono infatti la diffusione di queste tecniche di regata che, invece, sono il futuro della vela agonistica tanto è che nelle classi olimpiche, e di conseguenza alle Olimpiadi, saranno utilizzate per le fasi finali delle regate.
"Abbiamo voluto chiedere uno sforzo ai nostri soci Francesco de Angelis e Lars Borgstrom - ha spiegato il vice presidente Picchio Milone - affinché potessero concedere la loro disponibilità ed esperienza per insegnare ai nostri atleti i segreti di questa disciplina. Questa tre giorni è un primo passo di un percorso che, come Circolo Italia, porteremo avanti sperando che anche altri sodalizi seguano questa strada, magari collaborando tutti insieme"
Insomma, pur per pochi giorni, la Coppa America si sposta nel golfo di Napoli. Mercuriali, già attore della sfida italiana di Azzurra prima e di Luna Rossa poi, ha affiancato i due atleti del CRV Italia, autori della vittoria Luis Vuitton Cup ad Auckland 2000, per fornire quanta più esperienza è possibile ai sei equipaggi che, per otto ore al giorno, proveranno, in acqua ed a terra, ad apprendere le tecniche del match race
Il campo di regata, preparato all'altezza del Castel Dell'Ovo, ha visto disputare sfide tra ragazzi compresi tra i 12 e 16 anni a bordo di imbarcazioni J22, mentre nel prestigioso salone dei trofei del Circolo del Remo e della Vela Italia, de Angelis e Borgstrom, coadiuvati da Marco Mercuriali, hanno impartito lezioni di teoria e regolamento.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati