Tre giorni interamente dedicati alla specialità di match race, insegnando ai giovanissimi atleti napoletani le tecniche, la metodologia e i regolamenti dell'ormai nota specialità velica della Coppa America. Organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia la full immersion ha proposto nomi eccellenti in veste di insegnanti: i velisti Francesco de Angelis e Lars Borgstrom, come uomini di esperienza e Marco Mercuriali, giudice federale, per conoscere a fondo regole e segreti della disciplina.
"Con entusiasmo ho accettato questa proposta, l'idea di trasferire l'esperienza ai giovani è alla base della storia del nostro circolo - ha dichiarato Francesco de Angelis -, anche se ai miei tempi bisognava spiare in silenzio i campioni, magari sperando in qualche loro indicazione. Nei casi più fortunati si usciva in barca con loro, ma non si diceva una parola".
L'intento della dirigenza del sodalizio rossoblu è quello di mettere a disposizione dei giovani talenti emergenti tutta l'esperienza necessaria per crescere agonisticamente. Le regate di flotta, più diffuse rispetto al match race, non consentono infatti la diffusione di queste tecniche di regata che, invece, sono il futuro della vela agonistica tanto è che nelle classi olimpiche, e di conseguenza alle Olimpiadi, saranno utilizzate per le fasi finali delle regate.
"Abbiamo voluto chiedere uno sforzo ai nostri soci Francesco de Angelis e Lars Borgstrom - ha spiegato il vice presidente Picchio Milone - affinché potessero concedere la loro disponibilità ed esperienza per insegnare ai nostri atleti i segreti di questa disciplina. Questa tre giorni è un primo passo di un percorso che, come Circolo Italia, porteremo avanti sperando che anche altri sodalizi seguano questa strada, magari collaborando tutti insieme"
Insomma, pur per pochi giorni, la Coppa America si sposta nel golfo di Napoli. Mercuriali, già attore della sfida italiana di Azzurra prima e di Luna Rossa poi, ha affiancato i due atleti del CRV Italia, autori della vittoria Luis Vuitton Cup ad Auckland 2000, per fornire quanta più esperienza è possibile ai sei equipaggi che, per otto ore al giorno, proveranno, in acqua ed a terra, ad apprendere le tecniche del match race
Il campo di regata, preparato all'altezza del Castel Dell'Ovo, ha visto disputare sfide tra ragazzi compresi tra i 12 e 16 anni a bordo di imbarcazioni J22, mentre nel prestigioso salone dei trofei del Circolo del Remo e della Vela Italia, de Angelis e Borgstrom, coadiuvati da Marco Mercuriali, hanno impartito lezioni di teoria e regolamento.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco