Tre giorni interamente dedicati alla specialità di match race, insegnando ai giovanissimi atleti napoletani le tecniche, la metodologia e i regolamenti dell'ormai nota specialità velica della Coppa America. Organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia la full immersion ha proposto nomi eccellenti in veste di insegnanti: i velisti Francesco de Angelis e Lars Borgstrom, come uomini di esperienza e Marco Mercuriali, giudice federale, per conoscere a fondo regole e segreti della disciplina.
"Con entusiasmo ho accettato questa proposta, l'idea di trasferire l'esperienza ai giovani è alla base della storia del nostro circolo - ha dichiarato Francesco de Angelis -, anche se ai miei tempi bisognava spiare in silenzio i campioni, magari sperando in qualche loro indicazione. Nei casi più fortunati si usciva in barca con loro, ma non si diceva una parola".
L'intento della dirigenza del sodalizio rossoblu è quello di mettere a disposizione dei giovani talenti emergenti tutta l'esperienza necessaria per crescere agonisticamente. Le regate di flotta, più diffuse rispetto al match race, non consentono infatti la diffusione di queste tecniche di regata che, invece, sono il futuro della vela agonistica tanto è che nelle classi olimpiche, e di conseguenza alle Olimpiadi, saranno utilizzate per le fasi finali delle regate.
"Abbiamo voluto chiedere uno sforzo ai nostri soci Francesco de Angelis e Lars Borgstrom - ha spiegato il vice presidente Picchio Milone - affinché potessero concedere la loro disponibilità ed esperienza per insegnare ai nostri atleti i segreti di questa disciplina. Questa tre giorni è un primo passo di un percorso che, come Circolo Italia, porteremo avanti sperando che anche altri sodalizi seguano questa strada, magari collaborando tutti insieme"
Insomma, pur per pochi giorni, la Coppa America si sposta nel golfo di Napoli. Mercuriali, già attore della sfida italiana di Azzurra prima e di Luna Rossa poi, ha affiancato i due atleti del CRV Italia, autori della vittoria Luis Vuitton Cup ad Auckland 2000, per fornire quanta più esperienza è possibile ai sei equipaggi che, per otto ore al giorno, proveranno, in acqua ed a terra, ad apprendere le tecniche del match race
Il campo di regata, preparato all'altezza del Castel Dell'Ovo, ha visto disputare sfide tra ragazzi compresi tra i 12 e 16 anni a bordo di imbarcazioni J22, mentre nel prestigioso salone dei trofei del Circolo del Remo e della Vela Italia, de Angelis e Borgstrom, coadiuvati da Marco Mercuriali, hanno impartito lezioni di teoria e regolamento.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria