giovedí, 6 novembre 2025

FORMAZIONE

Fraglia Vela Desenzano: nasce il Progetto Laboratorio Vela

fraglia vela desenzano nasce il progetto laboratorio vela
Redazione

Era il 20 aprile 1958 quando un gruppo di amici mosso dall'intento di "diffondere l'arte velica" fondò la "Fraglia Desenzanese della Vela e del Motore". L'associazione sportiva venne riconosciuta dalla Federazione il 16 marzo dell'anno successivo e ribattezzata Fraglia Vela Desenzano.

La storia della Fraglia è la storia della sua città, Desenzano, la storia del Garda e della sua gente, che sulle acque del più grande lago italiano trova occasioni di divertimento, di pratica sportiva, di un rapporto unico, diretto, con l'ambiente e il paesaggio del Benaco. Da quel 1958, la Fraglia è sempre stata un importante punto di riferimento nella vita sociale e sportiva della capitale del basso lago. Il sodalizio desenzanese che vanta otto titoli Mondiali, sedici titoli Europei, ottanta titoli Italiani e la vittoria di un Giro d'Italia a Vela , è stata recentemente insignita da parte del CONI della STELLA D'ORO AL MERITO SPORTIVO, giusto tributo per un Circolo che nel tempo si è rivelato determinante  fucina di campioni  oltre ad indiscussa  palestra di vela. "Gioco Vela" per baby skipper, "Settimane Blu" per bambini e ragazzi con i corsi  full immersion durante l'estate. 

Corsi di vela per adulti, e  ancora i Team Building per Aziende e l'organizzazione di giornate in vela per tutti coloro che desiderano avvicinarsi a questo bellissimo sport. Regate da gennaio a dicembre con tredici manifestazioni veliche ed il record di presenze al Campionato Sociale edizione 2010. 
Oggi  la Fraglia  nel suo instancabile processo di rinnovamento e  mettendo a frutto l'esperienza maturata negli anni da'  il benvenuto alla nascita del nuovo  Progetto Laboratorio Vela. L'innovativa struttura didattica si propone, in ambito locale e mediante collaborazioni nazionali, come centro di incontro e aggregazione socio-sportiva volta a coinvolgere nel proprio concetto formativo l'eredità storica e culturale del lago di Garda con approfonditi riferimenti alla meteorologia, alla flora ed alla fauna tipiche del territorio: il lago dunque si trasforma in officina. 
Questa originale dimensione di  gruppo e di condivisione progettuale si esplicherà grazie alla collaborazione fra il Circolo organizzatore (FVD) e tutti quegli Istituti Scolastici primari e secondari che decideranno di aderire alla proposta con una impegnativa intensificazione dei propri programmi di relazioni interdisciplinari. Questo coordinamento di sforzi servirà ad ampliare  sempre di più il numero di partecipanti al Progetto stimolando nuove cooperazioni e interessanti sinergie. 

Il Progetto Laboratorio Vela promuoverà la sperimentazione di una nuova abilità che attraverso la conoscenza pratica dello sport della vela offrirà ai giovani un nuovo polo di interesse nonché un sano modello di vita. Il fondamento del Progetto Laboratorio Vela si basa sulla proposta  di offrire, con la competenza acquisita in tanti anni di promozione alla vela, un modello didattico (uscite in barca a vela di gruppo) che sia preparatorio allo specialismo di una disciplina sportiva che, attraverso le fasi superiori successive (Corsi di vela istituzionali FIV), porterà ad una formazione tecnica avanzata sino ai risultati finali che consisteranno nell'aggregazione alle Squadre Agonistiche della Fraglia o più semplicemente nella continuità della pratica della vela anche a livelli non competitivi. Gli Istituti che aderiranno al Progetto potranno concordare con lo staff della Fraglia le date, e i dettagli del  programma di formazione che risulterà più consono a seconda dell'età dei partecipanti. Durante l'uscita in barca a vela i giovani allievi saranno guidati da Istruttori  FVD e dagli Insegnanti delle varie Direzioni Didattiche che potranno a loro volta interagire creando le opportune connessioni fra le  discipline comprese nel Laboratorio Vela
Da marzo a giugno e poi ancora nei mesi di settembre e ottobre il Progetto Laboratorio Vela continuerà il proprio ambizioso programma di ricerca tecnica a garanzia di una progressiva formazione nei vari stadi dell'apprendimento dello sport della vela mirato soprattutto a promuovere   quei sentimenti di aggregazione e di "fare gruppo" propri della natura istituzionale del Circolo. In sintesi la Fraglia Vela Desenzano si propone  come "porta aperta sul lago" a sostegno dell'attività velica e sociale legate alla fruizione del lago di Garda visto non solo come bacino vitale per l'economia del territorio  ma soprattutto  come ricchezza da conoscere e difendere, patrimonio da salvaguardare per il benessere di tutti. 
La Fraglia in questo modo concretizza la  missione prefissasi nel lontano 1958: diffondere lo sport della vela fra i giovani auspicando che gli stessi decidano di farne una grande  passione di vita.     


19/10/2010 10:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci