venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

FORMAZIONE

Fraglia Vela Desenzano: nasce il Progetto Laboratorio Vela

fraglia vela desenzano nasce il progetto laboratorio vela
Redazione

Era il 20 aprile 1958 quando un gruppo di amici mosso dall'intento di "diffondere l'arte velica" fondò la "Fraglia Desenzanese della Vela e del Motore". L'associazione sportiva venne riconosciuta dalla Federazione il 16 marzo dell'anno successivo e ribattezzata Fraglia Vela Desenzano.

La storia della Fraglia è la storia della sua città, Desenzano, la storia del Garda e della sua gente, che sulle acque del più grande lago italiano trova occasioni di divertimento, di pratica sportiva, di un rapporto unico, diretto, con l'ambiente e il paesaggio del Benaco. Da quel 1958, la Fraglia è sempre stata un importante punto di riferimento nella vita sociale e sportiva della capitale del basso lago. Il sodalizio desenzanese che vanta otto titoli Mondiali, sedici titoli Europei, ottanta titoli Italiani e la vittoria di un Giro d'Italia a Vela , è stata recentemente insignita da parte del CONI della STELLA D'ORO AL MERITO SPORTIVO, giusto tributo per un Circolo che nel tempo si è rivelato determinante  fucina di campioni  oltre ad indiscussa  palestra di vela. "Gioco Vela" per baby skipper, "Settimane Blu" per bambini e ragazzi con i corsi  full immersion durante l'estate. 

Corsi di vela per adulti, e  ancora i Team Building per Aziende e l'organizzazione di giornate in vela per tutti coloro che desiderano avvicinarsi a questo bellissimo sport. Regate da gennaio a dicembre con tredici manifestazioni veliche ed il record di presenze al Campionato Sociale edizione 2010. 
Oggi  la Fraglia  nel suo instancabile processo di rinnovamento e  mettendo a frutto l'esperienza maturata negli anni da'  il benvenuto alla nascita del nuovo  Progetto Laboratorio Vela. L'innovativa struttura didattica si propone, in ambito locale e mediante collaborazioni nazionali, come centro di incontro e aggregazione socio-sportiva volta a coinvolgere nel proprio concetto formativo l'eredità storica e culturale del lago di Garda con approfonditi riferimenti alla meteorologia, alla flora ed alla fauna tipiche del territorio: il lago dunque si trasforma in officina. 
Questa originale dimensione di  gruppo e di condivisione progettuale si esplicherà grazie alla collaborazione fra il Circolo organizzatore (FVD) e tutti quegli Istituti Scolastici primari e secondari che decideranno di aderire alla proposta con una impegnativa intensificazione dei propri programmi di relazioni interdisciplinari. Questo coordinamento di sforzi servirà ad ampliare  sempre di più il numero di partecipanti al Progetto stimolando nuove cooperazioni e interessanti sinergie. 

Il Progetto Laboratorio Vela promuoverà la sperimentazione di una nuova abilità che attraverso la conoscenza pratica dello sport della vela offrirà ai giovani un nuovo polo di interesse nonché un sano modello di vita. Il fondamento del Progetto Laboratorio Vela si basa sulla proposta  di offrire, con la competenza acquisita in tanti anni di promozione alla vela, un modello didattico (uscite in barca a vela di gruppo) che sia preparatorio allo specialismo di una disciplina sportiva che, attraverso le fasi superiori successive (Corsi di vela istituzionali FIV), porterà ad una formazione tecnica avanzata sino ai risultati finali che consisteranno nell'aggregazione alle Squadre Agonistiche della Fraglia o più semplicemente nella continuità della pratica della vela anche a livelli non competitivi. Gli Istituti che aderiranno al Progetto potranno concordare con lo staff della Fraglia le date, e i dettagli del  programma di formazione che risulterà più consono a seconda dell'età dei partecipanti. Durante l'uscita in barca a vela i giovani allievi saranno guidati da Istruttori  FVD e dagli Insegnanti delle varie Direzioni Didattiche che potranno a loro volta interagire creando le opportune connessioni fra le  discipline comprese nel Laboratorio Vela
Da marzo a giugno e poi ancora nei mesi di settembre e ottobre il Progetto Laboratorio Vela continuerà il proprio ambizioso programma di ricerca tecnica a garanzia di una progressiva formazione nei vari stadi dell'apprendimento dello sport della vela mirato soprattutto a promuovere   quei sentimenti di aggregazione e di "fare gruppo" propri della natura istituzionale del Circolo. In sintesi la Fraglia Vela Desenzano si propone  come "porta aperta sul lago" a sostegno dell'attività velica e sociale legate alla fruizione del lago di Garda visto non solo come bacino vitale per l'economia del territorio  ma soprattutto  come ricchezza da conoscere e difendere, patrimonio da salvaguardare per il benessere di tutti. 
La Fraglia in questo modo concretizza la  missione prefissasi nel lontano 1958: diffondere lo sport della vela fra i giovani auspicando che gli stessi decidano di farne una grande  passione di vita.     


19/10/2010 10:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci