sabato, 8 novembre 2025

YACHT

Four Winns V475 al Salone di Genova

four winns v475 al salone di genova
Red

Debutta al Salone di Genova, l'ammiraglia della gamma Four Winns. Il nuovo modello V475 si propone come una delle imbarcazioni più interessanti della prossima stagione nel suo segmento.
Spiccano in particolare le ottime prestazioni, la notevole manovrabilità, l'ampiezza del pozzetto e del quadrato e una ricca dotazione di accessori.

Esterni.
Il profilo trae sportività dallo slancio del ponte di prua e dal prolungamento, opzionale, della plancetta bagno. Alla spiaggetta strutturale, infatti, può essere aggiunta un'estensione che offre un ulteriore spazio abitabile sull'acqua.
L'idea di utilizzare al meglio l'area poppiera trova conferma nella geniale collocazione del grill nel coronamento, in modo da cucinare completamente all'aperto.
Il pozzetto, articolato su due livelli, propone due living separati, arredati con tavoli di teak realizzati con doghe drenanti e bordi di massello.
La larghezza del cockpit è superiore alla media e consente un'ottima abitabilità anche in presenza di tante persone.
Nel mobile cucina esterno hanno trovato posto il lavello, il frigo, l'ice maker e persino un televisore a scomparsa che, ombreggiato dall'hard top, risulta ben visibile anche in pieno giorno,
Un tendalino, che può essere tenuto aperto anche in navigazione, permette di estendere verso poppa l'area riparata.
Per arieggiare al meglio il pozzetto si possono aprire l'elemento centrale del parabrezza e due trasparenti dell'hard top.
Le imbottiture dei divani sono molto morbide e il rivestimento risulta altresì gradevole al tatto.
Il ponte di prua, in perfetto stile mediterraneo, sfoggia un ampio prendisole anatomico con poggiatesta e portabottiglie.
Interni
Sottocoperta il quadrato è incredibilmente arioso. Si estende su una superficie di ben 11 metri quadrati, ha un'altezza di 2 metri ed è illuminato da un grande tambuccio trasparente, da due osteriggi sul ponte e da quattro oblò laterali apribili.
Il divano può essere trasformato in una cuccetta di 2,20 x 1,20 metri. La cucina dispone di un lavello a doppio pozzetto, di due piastre di cottura e di un frigo con congelatore di 240 litri di capacità.
All'armatore è dedicato un vero appartamento separato dalla dinette con una pratica porta scorrevole. La cabina è arredata un con letto matrimoniale di addirittura 2,10 x 1,80 metri ed è servita due locali bagno indipendenti, uno con toilette e l'altro dedicato a un ampio box doccia corredato di seduta e vano portaoggetti.
Gli ospiti hanno a disposizione una cabina con letti separati, oppure una cuccetta matrimoniale. Il relativo bagno è completo di doccia.

La prova
La poltrona di pilotaggio è regolabile elettricamente per governare comodamente da seduti. In virata, grazie alla forma e alla dimensione del parabrezza, si può osservare perfettamente l'area intorno all'imbarcazione, al contrario di quanto accade su molti altri modelli dove l'hard top, a barca sbandata, pregiudica la visuale.
Il sistema di propulsione IPS 600 della Volvo Penta consente la massima agilità e le migliori prestazioni, mentre il Joystick, installato di serie, offre la possibilità di ormeggiare in modo immediato e intuitivo anche a chi non ha dimestichezza con le manovre in spazi ristretti.
Le strumentazioni sono le più complete possibili e includono sensori che sono solitamente opzionali, come ad esempio l'indicatore del consumo di carburante per il calcolo dell'autonomia residua.
L'imbarcazione ha un assetto corretto a tutte le velocità e non richiede l'uso dell'intruder. Questo impianto, il cui effetto è simile a quello dei flap, serve per ridurre il beccheggio con mare in prua o per annullare la sbandata con mare e vento al traverso. Il sistema può essere programmato per un funzionamento semi-automatico che semplifica ulteriormente la guida dell'imbarcazione,
L'intruder permette di affrontare al meglio il mare mosso senza causare significative riduzioni delle prestazioni.
La massima velocità è di 32 nodi a pieno carico con carena ed eliche pulite. E' interessante osservare come sia possibile scegliere tra diverse andature contando sempre su un'autonomia di circa 300 miglia.
L'eccellente insonorizzazione contiene la rumorosità entro livelli bassissimi per un'imbarcazione open.

La costruzione
Lo scafo è dotato di un controstampo interno che rinforza la scocca e offre una sentina lucidata a specchio, facile da pulire e ideale per notare immediatamente eventuali perdite di liquidi.
L'accesso alla sala macchine per ispezioni e manutenzioni è facilitato dal sollevamento elettrico di tutto il pozzetto.
Una carena eccezionalmente profonda, con un angolo diedro di 19° in corrispondenza dello specchio di poppa, è alla base di un comportamento sicuro e dolce anche quando il mare è mosso.

Gli accessori
E' superba la dotazione di serie nella quale sono compresi il generatore da 9 kW, l'aria condizionata (ciclo reversibile) interna ed esterna, l'impianto hi-fi Bose sorround system in tutte le cabine e nel pozzetto, l'aspirapolvere centralizzato, l'hard top, il frigo e l'ice maker nel pozzetto, tre televisori Lcd con Dvd, grill elettrico esterno, i cuscini prendisole e le suggestive luci subacquee sotto la plancetta poppiera.

Scheda tecnica
Lunghezza 15,03 m; larghezza 4,27 m; immersione 1,09 m; serbatoio del carburante 1438 litri; serbatoio acqua 382 litri; dislocamento a vuoto 13.636 Kg; motori Volvo Penta D6 2 x 435 cv.

Dimensioni arredi
Quadrato: h 2,00 m 3 x 3,85 m -divano 2,20 x 1,20 m.
Cabina armatore: h 1,95 m - letto 2,10 x 1,80 m.
Bagno: h 1,90 - vano 1,20 x 1,50 m.
Doccia: h 1,90 - vano 90 x 1,20 m
Cabina ospiti: h 2,20-1,35 - letti 2,00 x 0,85
Bagno ospiti: h 2,05 - vano 1,20 x 1,05 m
Divano living esterno: 2,10 m
Divano poppa: 2,20 x 1,10 m


01/10/2009 10:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci