Formia si prepara a vivere una settimana di grande Vela Olimpica. Da sabato 8 a sabato 15 giugno la città sul golfo ospita l’edizione 2013 dei Campionati Europei della classe 470, una delle categorie olimpiche più longeve della vela. Sarà un Europeo storico, perché proprio nel 2013 la classe 470 compie 50 anni di vita (fu disegnata nel 1963 dal francese André Cornu, ed è categoria olimpica maschile da Montreal 1976 e femminile da Seul 1988. A Formia sono attesi quasi 300 velisti da oltre 35 nazioni non solo europee. Tra essi grandi campioni, comprese le medaglie d’oro olimpiche di Londra 2012.
La base logistica del Campionato Europeo 470 sarà il porticciolo di Caposele, struttura nautica di origine romana restaurato nell’800 dai Borboni, inserito in un percorso turistico e archeologico di grande interesse e in corso di riqualificazione, nei pressi del litorale di Vindicio, una delle aree centrali della città, molto frequentata nel periodo estivo. Presso il porticciolo sarà realizzato anche il “Villaggio della Vela”, che ospiterà gli eventi collaterali.
In gara all’Europeo 470 di Formia 2013 ben 34 nazioni (Argentina, Australia, Austria, Brasile, Canada, Cina, Croazia, Spagna, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Israele, Italia, Giappone, Malesia, Myanmar, Nuova Zelanda, Polonia, Russia, Portogallo, Slovenia, Svizzera, Stati Uniti, Svezia, Turchia, Bulgaria, Cile, Repubblica Ceca, Estonia, Olanda, Romania e Ucraina).
Il livello tecnico dei partecipanti è stellare. Basta considerare che a Formia 2013 sarà presente l’intero podio olimpico di Londra 2012 per il 470 maschile: il timoniere australiano Matthew Belcher con il nuovo prodiere Will Ryan (oro), gli inglesi Luke Patience e Jonathan Glanfield (argento) e gli argentini Lucas Calabrese e Juan De La Fuente (bronzo), l’equipaggio che ha superato di un soffio gli azzurri Gabrio Zandonà e Pietro Zucchetti alle Olimpiadi. Ci saranno inoltre i campioni europei in carica, i defender croati Sime Fantela e Igor Marenic, i forti spagnoli Jorge Martinez Doreste e Aaron Sarmiento Padilla, e il temibile team francese composto tra gli altri da due figli d’arte come Sofian Bouvet e Kevin Peponnet.
La vela azzurra schiera una squadra maschile folta (13 barche) e molto giovane, nella quale spiccano i campioni juniores mondiali e europei in carica i triestini Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti, ormai ben più che una promessa. Tra gli altri azzurri in gara da seguire i liguri Matteo Capurro e Matteo Ramian, che hanno iniziato molto bene la stagione, Matteo Bertola e Massimiliano Berta (Aeronautica Militare), e i due team del Circolo Aniene, Francesco Falcetelli con Enrico Clementi e Simone Spina con Matteo Bernard. Presente il tecnico FIV Nicola Pitanti.
Anche in campo femminile l’Europeo 470 di Formia 2013 vede al via la medaglia d’oro di Londra 2012, le neozelandesi Jo Aleh e Olivia Powrie. La flotta in rosa è inoltre nobilitata dalla presenza dell’australiana medaglia d’oro a Pechino 2008 Elise Reichichi con Sarah Cook, dalle esperte francesi Maelen Lemaitre e Camille Lecontre, dal rinnovato dream team inglese.
Le veliste azzurre (4 equipaggi) schierano le nazionali Francesca Komatar e Sveva Carraro (Aeronautica Militare), le timoniera campionessa europea e mondiale 420 Roberta Caputo (Aniene) in coppia con Giulia Paolillo (Tevere Remo), e le giovani Gaia Scotti e Norma Nardeschi e Elena Berta con Alice Sinno. Presente il tecnico FIV Andrea Trani.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti