L’Europeo di Formia della classe olimpica 470 supera metà percorso e chiude la quarta giornata, vissuta come le precedenti: con cielo azzurro, grande sole, caldo e vento termico di Ponente dagli 8 ai 13 nodi con mare calmo. Due prove per tutti: sia le flotte Gold e Silver per i maschi che la flotta unica delle ragazze, per un totale di 6 manche orchestrate al meglio dal Comitato di Regata presieduto dall’ottimo Dodi Villani.
Con un solo giorno e altre due manche di questa fase finale da disputare domani (venerdi 14), le classifiche cominciano ad avere un volto definito, ma la lotta per il primato e quella per entrare nei primi 8 posti e quindi il diritto di concorrere al titolo nella Medal Race di sabato 15, restano serrate e molto aperte.
470 MASCHILE
La sorpresa di questo Europeo, ormai è confermato, è l’equipaggio dei baby francesi Sofian Bouver e Jeremie Mion, già protagonisti a livello juniores e qui a Formia particolarmente veloci e ispirati (una vittoria e un 5° oggi): sono in testa dopo 10 regate con 2 punti di vantaggio sul campione olimpico in carica, l’australiano Matthew Belcher e Will Ryan (3-8). Terzo posto per gli argentini Lucas Calabrese e Juan De La Fuente (bronzo di Londra 2012) con la migliore performance di giornata (un 2° e un primo).
Gli unici azzurri nella flotta Gold, Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti, sono risaliti al 22° posto (oggi 27-8) ma ormai hanno detto addio a ogni speranza di centrare la Medal Race.
Gli altri italiani in flotta Silver: 36° (primi della flotta di consolazione) Francesco Falcetelli e Enrico Clementi; 45° Matteo Capurro e Matteo Ramian; 52° Simone Spina e Matteo Bernard; 53° Emanuele e Ezio Savoini; 55° Niccolò Bertola e Massimiliano Berta; 59° Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò; 67° Francesco Asaro e Gianluca Barbaro; 68° Giorgio Trasimeni e Francesco Bologna; 69° Ernesto Angeletti e Alessandro Ciaccio.
470 FEMMINILE
I primi tre equipaggi in soli 2 punti: in testa le francesi Camille Lecointre e Mathilde Geron (oggi 3-9), davanti alle austriache Lara Vadlau e Jolanta Ogar (un 2° e un primo), che lasciano al 3° le campionesse olimpiche neozelandesi Jo Aleh e Polly Powrie (8-2).
Le migliori azzurre restano al 22° Roberta Caputo e Giulia Paolillo (oggi 27-18), poi 24° Francesca Komatar e Sveva Carraro (21-17); 25° Gaia Scotti e Norma Nardeschi (22-32); 31° Elena Berta e Alice Sinno (32-39).
DICHIARAZIONI DEL GIORNO
Dodi Villani (Presidente del Comitato di Regata): “Sono impressionato dal livello di preparazione velica della flotta dei 470 di questo Europeo. Mettiamo ogni giorno una linea di partenza di 280 metri, e loro sono abilissimi a sfruttarne ogni centimetro, partono tutti al limite dei limite, ma ci sono pochissimi richiami individuali e mai richiami generali. Una grande dimostrazione di abilità e marineria. Un altra osservazione devo riservarla a tutto il team dei posaboe che ci aiutano a mettere il campo di regata: tutti veramente bravi.”
PROGRAMMA E PUNTEGGIO DELLA MEDAL RACE
Venerdi 14 ultime due regate sia per le flotte Gold e Silver che per la flotta femminile. Alla fine dopo 12 regate maschili e 10 femminili, i primi 8 equipaggi sono qualificati per la Medal Race, ciascuno con il proprio punteggio con 1 scarto, il resto della classifica resta definitivo. Alla Medal Race il punteggio è doppio: 0 al primo, 4 al secondo, 6 al terzo, 8 al quarto e così via.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni