L'edizione del 10° anniversario della Foiling Week ha preso il via sul Lago di Garda questo martedì pomeriggio con le regate delle classi Waszp ed ETF26. Domani si aggiungeranno le classi 69F e IQFoil, mentre Moth, Wingfoil e Flying Phantom si confronteranno a partire da sabato.
Quest'anno alcune delle rockstar della vela sono arrivate a Malcesine per partecipare al primo e unico evvento globale dedicato alle strabilianti imbarcazioni foiling, ai loro velisti, progettisti e costruttori.
La Foiling Week è stata il trampolino di lancio per la maggior parte delle classi di foiling attualmente in circolazione e si è trasformata negli anni in un evento di fama mondiale in grado di coinvolgere il gotha del foiling.
Con oltre 60 iscritti, la flotta Waszp è composta da un mix ben equilibrato di campioni e giovani talenti emergenti come i fratelli Savoini ed Ettore Botticini. Con il vento sostenuto preannunciato nel corso della settimana, le abilità di questi talenti saranno messe in mostra.
Su ENTREPRISES DU MORBIHAN, vincitore delle ETF26 SERIES nel 2021, naviga Franck Cammas. Il "Velista del decennio" francese si è recentemente unito al Team 11TH Hour Racing Team, vincendo la volata per l'Aia della Ocean Race attualmente in corso. La sua presenza a bordo farà concorrenza a TEAMPRO, il favorito della classe, che timonato da Jean-Christophe Mourniac ha vinto le ultime due ETF26 Series e vorrà aggiungere la Foiling Week alla sua striscia di vittorie.
Sempre nella classe ETF26, l'equipaggio femminile LADY TEAM PRO alla sua seconda stagione dovrà fare attenzione ad ATHENA PATHWAY, che vede a bordo nientemeno che Hannah Mills, la velista di maggior successo nella storia delle Olimpiadi, insieme a Nicola Boniface, Eilidh McIntyre e Kate MacGregor.
Il 69F torna alla base, la Fraglia Vela Malcesine, per il terzo Gran Premio dell'Algebris 69F Cup. Da domani 29 giugno a sabato 1 luglio, dieci equipaggi si daranno battaglia sulle acque Garda nel corso della Foiling Week. Otto le Nazioni rappresentate: Antigua, Canada, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Svizzera, Olanda e Italia. Dopo essersi dedicati alle ragazze del Magenta Project fino a oggi le squadre sono pronte a iniziare una tappa che si preannuncia molto agguerrita.
Dopo la fase di test e allenamenti degli ultimi giorni, i sette team del SuMoth Challenge sono pronti a iniziare le regate di flotta domani.
Moth, Wingfoil e Flying Phantom inizieranno a confrontarsi a partire da sabato. Con 70 Moth provenienti da 19 paesi, il livello di competizione atteso è più elevato che mai. Il trentenne australiano Luke "Parko" Parkinson, vincitore di Coppa America e Ocean Race, regaterà insieme all'oro olimpico britannico Giles Scott, la specialista degli oceani Emily Nagel, il talento Lisa Schweigert e il campione del mondo Laser Nicholas Heiner.
Il Principal Race Officer Tim Hancock commenta: "Giles Scott parteciperà alla sua prima regata Moth in assoluto, avendo avuto un po' di tempo libero nella sua agenda grazie al mese di pausa previsto dalla campagna di Coppa America di Ineos Britannia. Il suo principale avversario sarà il bronzo olimpico Joan Cardona, il più giovane membro dello Spain SailGP Team. Da tenere d'occhio anche Simone Salvà, il talento dello Yacht Club Fraglia Vela Malcesine che da sempre ospita la Foiling Week, di recente terzo ai Mondiali Moth 2022 in Argentina e la rivalità tra le talentuose Emily Nagel delle Bermuda e della tedesca Lisa Schweigert. ph. Alessio Tamborini
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova