Domenica mattina, sveglia. La giornata non promette nulla di buono, ma... mai dire mai nell'Aerodromo del vento, perché in un paio d'ore, quando il sole ha già fatto capolino nello specchio trentino del più grande lago italiano, il vento da nord soffia già gagliardo.
Concitazione, equipaggi a bordo e via, poco dopo le undici per "annusare" le condizioni sul campo di regata. Si trasportano le boe, si guarda la direzione e... via! Start della sesta prova con vento da nord, però, molto instabile tra i sette e i 12 nodi massimo.
Nei Tempest vinceva ancora Tobias Spranger, negli Ufo invece Passeripiazzava la vittoria con Raudaschl, il leader provvisorio buon terzo dietro all'equipaggio del Circolo Vela Toscolano ITA 107 (Polisak-Farina-Dondelli). Pronti e via per la seconda prova sempre sempre con vento da nord, ma in calando e, dunque, con conseguente decisione di annullare poco dopo la partenza perchè il rapido cambiamento di direzione del vento a favore dell'Ora da sud obbligava il repentino e necessario cambio di direzione sul campo di regata.
Alle 15 e 15 anche la settima regata, seconda di giornata (ultima per la classe Tempest) terminava, con Tobias Spranger e Christian Rusitschka nemmeno partiti, consci del fatto classifica alla mano che la vittoria finale fosse già loro. Dieci i punti, infatti, contro i 14 dell'avversario (Wende appunto) avevano già consegnato a loro il primo gradino del podio dopo la sesta regata. Al terzo posto Christian Spranger-Dominik Wördehoff con 18 punti.
Negli UFO 22 Raudaschl con cinque vittorie in otto regate assommava 10 punti, aggiudicandosi il gradino più alto del podio e la vittoria di tappa. Nulla, infatti, poteva più cambiare visto che il secondo equipaggio (Hâberlein) alla fine assommava un distacco di ben 17 punti (10 vs 27) a causa di un 18° piazzamento nell'ultima regata (scartato ma molto penalizzante). Terzi gli azzurri del Circolo Velico Sarnico Nicolò Passeri-Albino Accatino-Carlo Foresti, primo equipaggio italiano con 35 punti totali
LA CLASSIFICA DEFINITIVA DOPO OTTO REGATE
UFO 22 (uno scarto): 1. Raudaschl-Wendl-Fisch (A), 1.1.2.1.6.3.1.1; 2. Häberlen-Häberlen-Häberlen (D), 2.2.6.2.1.10.4.18; 3. Passeri-Accatino-Foresti (I - C.V.Sarnico), 9.8.1.4.12.1.2.10; 4. Capitanio-Pisoni-Tribbia (I - C. V. Sarnico), 8.7.12.3.2.4.11.6;
Il link alla classifica completa della classe UFO 22 si apre cliccando sotto su "link classifiche".
TEMPEST (uno scarto e sette regate): 1. Rusitschka - T. Spranger (D), 2.1.1.4.1.1.dns; 2. Wende - Reichert (D), 7.3.3.1.3.3.1; 3. C. Spranger - D. Wördehoff (D), 4.2.2.2.2.6.dns;
Link alla classifica completa dei Tempest:
circolovelatorbole.com/uploads/regate/131_tempest-2017.htm
Anche oggi, domenica, il nostro ringraziamento va al Comitato di Regata composto dal presidente Giorgio Salvadori e da Paolo Ceschini, Paola Angeli e Roberto Girardi per il lavoro svolto sul campo di regata e in sede di verifica proteste.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva