Floating Life Charter&Brokerage è lieta di annunciare la vendita del 26m WallyAce M/Y WallyKokoNut ad un nuovo cliente europeo. Lo yacht dislocante è in grado di ricevere 10 ospiti accolti in 4 cabine e 4 membri dell’equipaggio.
Da sempre costruttore d’imbarcazioni estremamente innovative e dal design non convenzionale Wally, riconferma con questa nuova imbarcazione dislocante – varata nel 2014 – la sua vocazione: garantire all’armatore e ai suoi ospiti ampi volumi, elevati livelli di comfort e stabilità insieme ad una notevole riduzione dei consumi, dei rumori e delle vibrazioni, all’insegna delle lunghe crociere e del massimo comfort a bordo.
Wally Ace 26m WallyKokoNut spicca tra le altre barche della sua categoria grazie ad una serie di tratti distintivi unici:
volumi interni più grandi e maggiormente usufruibili;
spazi incredibili per soli 26 m: 128 mq di spazi esterni su due livelli e un salone interno di 50 mq;
l’area totale è di 282 mq, più grande del 30% rispetto alle altre imbarcazioni delle stessa dimensione;
un garage per il tender posizionato a centro barca con accesso diretto per l’equipaggio e area di servizio;
poppa e suite VIP affacciate sulla terrazza-on-the-sea® con accesso diretto all’acqua;
ingresso separato per l’equipaggio alle aree di servizio così da accedere direttamente e senza disturbare armatore e ospiti al garage tender e alla banchina del porto;
motori dimensionati per le crociere a lungo raggio e bassi consumi;
stabilizzatore giroscopico innovativo senza appendici esterne;
sala macchine e il garage per il tender posizionati a centro barca per concentrare i pesi nella zona centrale e per fornire un passaggio sull’onda più agevole;
scafo più largo in grado di garantire maggiore stabilità (maggiore del 10-15% rispetto a yacht simili);
linea di galleggiamento più lunga per migliori prestazioni;
bordo libero più alto così da migliorare la navigabilità anche con cattivo tempo e aumentare i volumi interni;
baricentro abbassato;
MOTORIZZAZIONE E PRESTAZIONI
Il sistema di propulsione è caratterizzato da motori adatti ad un utilizzo a basso regime in grado di garantire lunga durata abbinata a ridotti livelli di vibrazioni, di rumorosità, di consumi e soprattutto poca manutenzione. WallyKokoNut naviga a una velocità economica di 10 nodi, a 1.300 giri al minuto, con un consumo di circa 7 litri per miglio marino (dato, questo, sicuramente senza precedenti per un motor yacht di 90 tonnellate, con 10 ospiti e quattro membri dell’equipaggio a bordo). Efficienza eccezionale che porta WallyKokoNut a superare le 3.000 miglia nautiche di autonomia. I motori sono due 390 hp Caterpillar C12 engines. WallyAce 26m è una linea semi-custom, costruita usando la tecnologia di GRP sandwich. Le pelli dello scafo sono il 50% più spesse di quanto richiesto dal registro di classificazione, offrendo fino a tre volte la solidità e la durezza obbligatoria.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"