Floating Life Charter&Brokerage è lieta di annunciare la vendita del 26m WallyAce M/Y WallyKokoNut ad un nuovo cliente europeo. Lo yacht dislocante è in grado di ricevere 10 ospiti accolti in 4 cabine e 4 membri dell’equipaggio.
Da sempre costruttore d’imbarcazioni estremamente innovative e dal design non convenzionale Wally, riconferma con questa nuova imbarcazione dislocante – varata nel 2014 – la sua vocazione: garantire all’armatore e ai suoi ospiti ampi volumi, elevati livelli di comfort e stabilità insieme ad una notevole riduzione dei consumi, dei rumori e delle vibrazioni, all’insegna delle lunghe crociere e del massimo comfort a bordo.
Wally Ace 26m WallyKokoNut spicca tra le altre barche della sua categoria grazie ad una serie di tratti distintivi unici:
volumi interni più grandi e maggiormente usufruibili;
spazi incredibili per soli 26 m: 128 mq di spazi esterni su due livelli e un salone interno di 50 mq;
l’area totale è di 282 mq, più grande del 30% rispetto alle altre imbarcazioni delle stessa dimensione;
un garage per il tender posizionato a centro barca con accesso diretto per l’equipaggio e area di servizio;
poppa e suite VIP affacciate sulla terrazza-on-the-sea® con accesso diretto all’acqua;
ingresso separato per l’equipaggio alle aree di servizio così da accedere direttamente e senza disturbare armatore e ospiti al garage tender e alla banchina del porto;
motori dimensionati per le crociere a lungo raggio e bassi consumi;
stabilizzatore giroscopico innovativo senza appendici esterne;
sala macchine e il garage per il tender posizionati a centro barca per concentrare i pesi nella zona centrale e per fornire un passaggio sull’onda più agevole;
scafo più largo in grado di garantire maggiore stabilità (maggiore del 10-15% rispetto a yacht simili);
linea di galleggiamento più lunga per migliori prestazioni;
bordo libero più alto così da migliorare la navigabilità anche con cattivo tempo e aumentare i volumi interni;
baricentro abbassato;
MOTORIZZAZIONE E PRESTAZIONI
Il sistema di propulsione è caratterizzato da motori adatti ad un utilizzo a basso regime in grado di garantire lunga durata abbinata a ridotti livelli di vibrazioni, di rumorosità, di consumi e soprattutto poca manutenzione. WallyKokoNut naviga a una velocità economica di 10 nodi, a 1.300 giri al minuto, con un consumo di circa 7 litri per miglio marino (dato, questo, sicuramente senza precedenti per un motor yacht di 90 tonnellate, con 10 ospiti e quattro membri dell’equipaggio a bordo). Efficienza eccezionale che porta WallyKokoNut a superare le 3.000 miglia nautiche di autonomia. I motori sono due 390 hp Caterpillar C12 engines. WallyAce 26m è una linea semi-custom, costruita usando la tecnologia di GRP sandwich. Le pelli dello scafo sono il 50% più spesse di quanto richiesto dal registro di classificazione, offrendo fino a tre volte la solidità e la durezza obbligatoria.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi