"Due mesi quasi insonni per preparare questo piano strategico che ci porterà alle Olimpiadi di Londra" è l'accenno di Carlo Croce che svela, anche con un po' di emozione, la ferma volontà di cambiare lo status quo della Federazione. "Due mesi passati mangiare solo panini, tra telefonate ed e-mail, ma ora finalmente torno in mare" ribadisce la plurimedagliata olimpica Alessandra Sensini nella sua veste di vicepresidente Fiv. Il lavoro c'è stato, è stato evidente in questa conferenza stampa di oggi, ed è stato apprezzato da tutti. Una sintesi estrema potrebbe tradursi con "chiarezza": da oggi c'è, soprattutto verso gli atleti. Un punto di partenza trasparente, obiettivi dichiarati e regole chiare per tutti coloro che vorranno competere per arrivare a disputare le prossime olimpiadi. La trasparenza è tale che, come hanno dichiarato i due nuovi direttori tecnici della Fiv, Luca De Pedrini e Paolo Ghione, chiunque può acquistare una barca ed aspirare a rappresentare l'Italia a Londra 2012. Il piano, infatti, stabilisce, a circa tre anni e mezzo dai Giochi Olimpici, criteri, punteggi e appuntamenti per la selezione della squadra olimpica. Le Selezioni Olimpiche degli equipaggi si svolgeranno a partire dal mese di marzo 2011 fino al maggio 2011.
I risultati che saranno tenuti in considerazione saranno quelli relativi alle seguenti gare:
- World Cup Palma (Spagna, 2 - 9 aprile 2011)
- World Cup Hyeres (Francia, 22 - 29 aprile 2011)
- Eurolymp Riva (Italia, maggio 2011) o Campionati Italiani 2011.
"Il nuovo corso della FIV - ha detto il Presidente Carlo Croce - è incentrato su tre concetti chiave: la formazione, la meritocrazia e la promozione e diffusione della vela. Quello che ci prefiggiamo con questo piano è formare gli atleti dall'inizio, per continuare a seguirli nel tempo fino ai più alti livelli agonistici. L'intervento della FIV sarà continuo, con contenuti efficaci e sempre innovativi. Grazie alla formazione vogliamo far emergere i migliori, valorizzare i talenti e premiare tutti coloro che contribuiscono al raggiungimento di un obiettivo; l'atleta, il tecnico, il funzionario. Il terzo e ultimo aspetto del progetto, non meno importante degli altri due, è la promozione della vela. Uno sport che può essere praticato per lunga parte dell'anno in tutto il paese. L'obiettivo a lungo termine della Federazione - ha continuato Croce - è quello di avvicinare il maggior numero di persone a questa bellissima disciplina, aumentare il numero di praticanti e cercare di modificare l'immagine un po' elitaria che fino a oggi l'ha accompagnata."
L'incontro è stato anche l'occasione per presentare la squadra nazionale per la stagione 2009, composta da 55 atleti scelti in base ai nuovi criteri espressi nel nuovo piano strategico generale. Tre squadre, Nazionale A, Nazionale B, Nazionale C, per nove classi veliche, Laser, Laser Radial, 470 maschile e femminile, RS:X maschile e femminile, 49er, Finn e Star. L'elenco completo degli atleti è disponibile nel documento relativo al Quadriennio Olimpico 2009 - 2012 pubblicato sul sito http://www.federvela.it/.
La volontà del nuovo corso di creare una base giovane e con alte potenzialità porta inoltre alla creazione di un Team Youth Under 18, da costituirsi per la fine di settembre 2009 con equipaggi classe ‘92 e successivi delle classi 420 M/F, Laser Radial M/F, RS:X Youth M/F, Hobie Cat, 29er M/F scelti secondo i risultati ottenuti nella stagione sportiva 2009. Maggiori dettagli sui punteggi, i criteri e le regate di selezione sono disponibili nel documento relativo al Quadriennio Olimpico 2009 - 2012 pubblicato sul sito http://www.federvela.it/.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025