mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

FIV

FIV, Consiglio Federale: nuova manovra di sostegno per i circoli velici FIV

fiv consiglio federale nuova manovra di sostegno per circoli velici fiv
Roberto Imbastaro

Il Consiglio Federale della Federazione Italiana Vela, riunito in videoconferenza, ha deliberato su proposta del Presidente Francesco Ettorre una seconda manovra di sostegno economico ai Circoli Velici affiliati. Si tratta di contributi per un totale di circa € 700.000 resi immediatamente disponibili, che costituiranno un importante aiuto per i club in un momento difficile, dopo il lungo stop alle attività e con la ripresa vincolata a rigidi protocolli sia per le scuole vela sia per le regate.

Questi nuovi contributi sono di pronta disponibilità grazie al congegno attuativo: l'importo per ciascun Affiliato è infatti parametrato all'attività 2019, a partire dal dato del tesseramento, con uno storno previsto di € 5 per ciascuna tessera emessa entro il 31/12/2019, escluse le tessere Velascuola e Promozionali che già rientrano in un'altra agevolazione, e di € 3 per ciascuna tessera Frequentatori e Diporto Velico. Per tutti invece è previsto un contributo di € 200 a copertura delle spese sostenute per l’acquisto di prodotti, attrezzature e servizi per le operazioni di sanificazione delle sedi per la ripresa dell’attività. E' facile calcolare che si tratta di aiuti diretti per le casse dei circoli con l'auspicio che possano facilitare il ritorno alla normalità, e quindi in qualche misura beneficiare anche il singolo tesserato.

In ulteriore aggiunta, il Consiglio FIV ha stanziato altri 75mila Euro per aiuti a Istruttori FIV che non hanno beneficiato dei previsti contributi ai collaboratori sportivi erogati nelle scorse settimane, a fronte di una documentazione attestante i seguenti requisiti: 1) Iscrizione all’albo istruttori in attività per il 2019 e in regola per il 2020; 2) Titolarità di un contratto sportivo o un rapporto di collaborazione sportiva nel corso del 2019 (del valore non inferiore a € 3.000 o 35 giornate); 3) mancato accesso al beneficio del "bonus collaboratori sportivi" del Governo. La domanda e la documentazione si possono presentare online dal 6 luglio tramite il sito federvela.it. L'importo erogato sarà di € 300 fino a un massimo di 250 domande.

Altra voce deliberata dal Consiglio riguarda interventi a favore delle società impegnate nelle attività Paralimpiche della vela, Parasailing, per un totale di circa € 100.000, risorse messe a disposizione dal Comitato Italiano Paralimpico, e disponibili dopo l’approvazione del bilancio di esercizio 2019 e della II nota di variazione al bilancio 2020, da parte del CIP. Il contributo sarà erogato direttamente dal CIP alle società che alla data del 31/12/2019 abbiano effettuato tesseramento Parasiling, attività agonistica Parasailing Nazionale ed Internazionale. La FIV invierà alle Società l'apposita documentazione.

La manovra di aiuti varata oggi si aggiunge alla precedente, attuata a fine aprile per altri € 535.000 e in corso di attuazione, la quale prevede contributi e aiuti erogati a seguito dei dati relativi alle attività (tesseramento, scuola vela). La differenza è dunque che questa seconda tranche di aiuti è, come detto, immediatamente disponibile.
L'importo totale delle due manovre a favole della società affiliate è di € 1.321.500, e rappresenta il più importante intervento a sostegno da parte della Federazione Italiana Vela.

Il Consiglio ha anche deliberato il programma relativo alla fase di ripresa dell'attività agonistica della Vela. Con la collaborazione delle Associazioni di Classe e dei Comitati di Zona, entro giugno si stima di avere pronti i nuovi calendari di regata zonali. Le Società quindi potranno procedere a richiedere le necessarie autorizzazioni alle autorità competenti, a partire dalle Capitanerie di Porto. Un iter che secondo le stime della FIV dovrebbe consentire un'effettiva ripresa delle regate zonali all'inizio del mese di luglio.

Infine il Consiglio ha approvato all'unanimità il nuovo Regolamento allo Statuto, presentato dal presidente della Commissione Affari Giuridici e Carte Federali Fabio Mazzoni, un passaggio importante per rendere definitivo il quadro normativo interno della federazione, e che segue l'approvazione del nuovo Statuto nel marzo del 2019.


Ph. M. Orsini

 


21/06/2020 10:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci