La prima prova è partita con bandiera nera e vento da Sud di 10 nodi che progressivamente aumentava ruotando sensibilmente a destra, fino ad arrivare a Sud Ovest. Il lato destro della bolina era quindi molto favorito ed alla prima boa era in testa il britannico Giles Scott, che non avrebbe più ceduto la posizione. Al secondo posto il suo connazionale Edward Wright ed al terzo il neozelandese Dan Slater. Buon nono posto per Riccardo Cordovani. A partire dalla seconda poppa di questa prova veniva alzata la bandiera Oscar che indica la possibilità di pompaggio libero, consentendo ai finnisti di esibirsi in divertenti surfate sulle onde.
Anche la seconda prova partiva con bandiera nera dopo un richiamo generale, vento stabilizzato a Sud Ovest ed aumentato a 16 nodi con onda confusa. Nella prima bolina la destra era ancora favorita e si destreggiava benissimo Giorgio Poggi che passava primo davanti al finlandese Tapio Nirkko ed allo spagnolo Trujillo. Giorgio in poppa doveva cedere qualche posizione a causa dello scarso allenamento, è infatti al suo rientro dopo un infortunio che lo aveva fermato a marzo.
Nell'ultima poppa passava al comando il danese Jonas Hoegh Christensen, che vinceva la prova davanti al croato Ivan Kljakovic Gaspic ed al finlandese Nirkko. Giorgio Poggi chiudeva al settimo posto.
Al comando della classifica dopo le quattro prove disputate passa lo statunitense Zach Railey (10-6-6-6), medaglia d'argento a Qingdao, che con due sesti posti di giornata conduce di otto punti sul britannico Giles Scott (6-16-1-13) e di quattordici su Dan Slater (33-1-3-5). Il polacco Rafal Szukiel che era leader della classifica ieri passa al tredicesimo posto con due prove opache. Lo scarto che sarà calcolato a partire dalla quinta prova potrebbe rimescolare ulteriormente le carte.
Tra gli italiani, Giorgio Poggi avanza di tre posizioni al diciottesimo posto (19-26-28-7) e Riccardo Cordovani sale al ventesimo (24-22-9-31).
Due prove più brillanti oggi per Filippo Baldassari (65-53-26-38) che sale al 45° posto. Seguono al 61° Carlo Recchi (51-75-58-55), al 62° Marco Buglielli (67-31-79-63) e al 67° Claudio Bosetti (42-78-62-66).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter