È stata varata questa mattina nello stabilimento di Castellammare di Stabia la Cruise Olympia, ultima unità di una serie di quattro innovativi cruise ferry ordinati dal Gruppo Grimaldi (Napoli), il principale gruppo armatoriale italiano e leader europeo nelle Autostrade del Mare.
Madrina della nave, scesa in acqua al termine di uno spettacolare varo a scivolo, è stata Maria Consuelo Fuduli Grimaldi, sorella di Emanuele Grimaldi, Presidente di Minoan Lines.
Dopo la consegna prevista per il mese di giugno, la Cruise Olympia si unirà alla nave gemella Cruise Europa, impiegata dallo scorso ottobre da Minoan Lines, la compagnia di navigazione greca parte del Gruppo Grimaldi, sulla rotta Ancona-Igoumenitsa-Patrasso.
La Cruise Olympia, insieme alla Cruise Europa, sarà il più grande cruise ferry del Mediterraneo e sarà allestita con gli stessi elevati standard delle navi da crociera, sia per quanto riguarda le aree pubbliche e le cabine, sia per la vastissima gamma di servizi offerti, come un ristorante à la carte e uno self service, bar, casinò, area wellness, palestra, piscina, discoteca, negozi, una sala conferenze e una per feste, due saloni riservati agli autisti, internet point, area videogiochi e spazi dedicati ai più piccoli.
Lunga 225 metri e larga 31 metri, con una stazza lorda di 54.310 tonnellate e una capacità di carico di 250 automobili e 3.000 metri lineari di merce rotabile (autobus, camion, trailer, camper, roulotte, ecc.), la Cruise Olympia potrà ospitare fino a 3.000 passeggeri in 413 comode cabine, di cui 18 owner’s suite e 50 junior suite, oltre a 548 poltrone reclinabili (di cui 114 in prima classe). La sua velocità di crociera sarà di 28 nodi, consentendole di effettuare la traversata tra Ancona, Igoumenitsa e Patrasso in sole 22 ore.
La Cruise Olympia nasce all’insegna del rispetto ambientale e del risparmio energetico: trasportando centinaia di camion e migliaia di passeggeri ogni giorno contribuirà a ridurre la congestione della rete stradale e ad abbattere notevolmente le emissioni di gas nocivi. A sottolineare questa sua compatibilità ambientale, la nave sarà certificata “Green Star” dal Registro Navale Italiano (RINA), che identifica le navi progettate, costruite e gestite per garantire il massimo rispetto dell’ambiente grazie alle notazioni “Clean Air” e “Clean Sea”.
Il presidente di Minoan Lines, Emanuele Grimaldi, ha dichiarato: “La Cruise Olympia è un ulteriore esempio di come si possa coniugare un’altissima qualità di servizio con il concetto low cost. Grazie, infatti, alle economie di scala e di scopo generate, questa nuova unità potrà offrire noli estremamente competitivi per il trasporto di merci rotabili e politiche tariffarie low cost per i passeggeri, pur continuando a fornire servizi a bordo simili ad una nave da crociera”. ”La Cruise Olympia conferma la visione rivoluzionaria del trasporto merci e passeggeri che il nostro Gruppo ha introdotto sulle rotte adriatiche tra Italia e Grecia e che certamente porterà effetti benefici a lungo termine alle economie di entrambi i Paesi, alle società di trasporto europee ed al turismo in questa area del Mediterraneo”, conclude Emanuele Grimaldi.
L’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, ha commentato: "Il varo di questa nuova avanzatissima unità, speriamo non l'ultima della sua classe, conferma, al contempo, la solida partnership con gli amici Grimaldi di Napoli e l'eccellenza produttiva di Fincantieri e dello stabilimento di Castellammare di Stabia, senza farci abbassare la guardia sullo stato di crisi che il nostro comparto sta attraversando, e con l'auspicio che nuovi ordini provengano presto da questo settore".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero