lunedí, 12 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rs21    platu25    confindustria nautica    optimist    regate    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno   

FINCANTIERI

Fincantieri vara la Cruise Olimpya per il Gruppo Grimaldi

È stata varata questa mattina nello stabilimento di Castellammare di Stabia la Cruise Olympia, ultima unità di una serie di quattro innovativi cruise ferry ordinati dal Gruppo Grimaldi (Napoli), il principale gruppo armatoriale italiano e leader europeo nelle Autostrade del Mare.

Madrina della nave, scesa in acqua al termine di uno spettacolare varo a scivolo, è stata Maria Consuelo Fuduli Grimaldi, sorella di Emanuele Grimaldi, Presidente di Minoan Lines.

Dopo la consegna prevista per il mese di giugno, la Cruise Olympia si unirà alla nave gemella Cruise Europa, impiegata dallo scorso ottobre da Minoan Lines, la compagnia di navigazione greca parte del Gruppo Grimaldi, sulla rotta Ancona-Igoumenitsa-Patrasso.

La Cruise Olympia, insieme alla Cruise Europa, sarà il più grande cruise ferry del Mediterraneo e sarà allestita con gli stessi elevati standard delle navi da crociera, sia per quanto riguarda le aree pubbliche e le cabine, sia per la vastissima gamma di servizi offerti, come un ristorante à la carte e uno self service, bar, casinò, area wellness, palestra, piscina, discoteca, negozi, una sala conferenze e una per feste, due saloni riservati agli autisti, internet point, area videogiochi e spazi dedicati ai più piccoli.

Lunga 225 metri e larga 31 metri, con una stazza lorda di 54.310 tonnellate e una capacità di carico di 250 automobili e 3.000 metri lineari di merce rotabile (autobus, camion, trailer, camper, roulotte, ecc.), la Cruise Olympia potrà ospitare fino a 3.000 passeggeri in 413 comode cabine, di cui 18 owner’s suite e 50 junior suite, oltre a 548 poltrone reclinabili (di cui 114 in prima classe). La sua velocità di crociera sarà di 28 nodi, consentendole di effettuare la traversata tra Ancona, Igoumenitsa e Patrasso in sole 22 ore.

La Cruise Olympia nasce all’insegna del rispetto ambientale e del risparmio energetico: trasportando centinaia di camion e migliaia di passeggeri ogni giorno contribuirà a ridurre la congestione della rete stradale e ad abbattere notevolmente le emissioni di gas nocivi. A sottolineare questa sua compatibilità ambientale, la nave sarà certificata “Green Star” dal Registro Navale Italiano (RINA), che identifica le navi progettate, costruite e gestite per garantire il massimo rispetto dell’ambiente grazie alle notazioni “Clean Air” e “Clean Sea”.

Il presidente di Minoan Lines, Emanuele Grimaldi, ha dichiarato: “La Cruise Olympia è un ulteriore esempio di come si possa coniugare un’altissima qualità di servizio con il concetto low cost. Grazie, infatti, alle economie di scala e di scopo generate, questa nuova unità potrà offrire noli estremamente competitivi per il trasporto di merci rotabili e politiche tariffarie low cost per i passeggeri, pur continuando a fornire servizi a bordo simili ad una nave da crociera”. ”La Cruise Olympia conferma la visione rivoluzionaria del trasporto merci e passeggeri che il nostro Gruppo ha introdotto sulle rotte adriatiche tra Italia e Grecia e che certamente porterà effetti benefici a lungo termine alle economie di entrambi i Paesi, alle società di trasporto europee ed al turismo in questa area del Mediterraneo”, conclude Emanuele Grimaldi.

L’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, ha commentato: "Il varo di questa nuova avanzatissima unità, speriamo non l'ultima della sua classe, conferma, al contempo, la solida partnership con gli amici Grimaldi di Napoli e l'eccellenza produttiva di Fincantieri e dello stabilimento di Castellammare di Stabia, senza farci abbassare la guardia sullo stato di crisi che il nostro comparto sta attraversando, e con l'auspicio che nuovi ordini provengano presto da questo settore".


14/11/2009 17:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci