È stata varata questa mattina nello stabilimento di Castellammare di Stabia la Cruise Olympia, ultima unità di una serie di quattro innovativi cruise ferry ordinati dal Gruppo Grimaldi (Napoli), il principale gruppo armatoriale italiano e leader europeo nelle Autostrade del Mare.
Madrina della nave, scesa in acqua al termine di uno spettacolare varo a scivolo, è stata Maria Consuelo Fuduli Grimaldi, sorella di Emanuele Grimaldi, Presidente di Minoan Lines.
Dopo la consegna prevista per il mese di giugno, la Cruise Olympia si unirà alla nave gemella Cruise Europa, impiegata dallo scorso ottobre da Minoan Lines, la compagnia di navigazione greca parte del Gruppo Grimaldi, sulla rotta Ancona-Igoumenitsa-Patrasso.
La Cruise Olympia, insieme alla Cruise Europa, sarà il più grande cruise ferry del Mediterraneo e sarà allestita con gli stessi elevati standard delle navi da crociera, sia per quanto riguarda le aree pubbliche e le cabine, sia per la vastissima gamma di servizi offerti, come un ristorante à la carte e uno self service, bar, casinò, area wellness, palestra, piscina, discoteca, negozi, una sala conferenze e una per feste, due saloni riservati agli autisti, internet point, area videogiochi e spazi dedicati ai più piccoli.
Lunga 225 metri e larga 31 metri, con una stazza lorda di 54.310 tonnellate e una capacità di carico di 250 automobili e 3.000 metri lineari di merce rotabile (autobus, camion, trailer, camper, roulotte, ecc.), la Cruise Olympia potrà ospitare fino a 3.000 passeggeri in 413 comode cabine, di cui 18 owner’s suite e 50 junior suite, oltre a 548 poltrone reclinabili (di cui 114 in prima classe). La sua velocità di crociera sarà di 28 nodi, consentendole di effettuare la traversata tra Ancona, Igoumenitsa e Patrasso in sole 22 ore.
La Cruise Olympia nasce all’insegna del rispetto ambientale e del risparmio energetico: trasportando centinaia di camion e migliaia di passeggeri ogni giorno contribuirà a ridurre la congestione della rete stradale e ad abbattere notevolmente le emissioni di gas nocivi. A sottolineare questa sua compatibilità ambientale, la nave sarà certificata “Green Star” dal Registro Navale Italiano (RINA), che identifica le navi progettate, costruite e gestite per garantire il massimo rispetto dell’ambiente grazie alle notazioni “Clean Air” e “Clean Sea”.
Il presidente di Minoan Lines, Emanuele Grimaldi, ha dichiarato: “La Cruise Olympia è un ulteriore esempio di come si possa coniugare un’altissima qualità di servizio con il concetto low cost. Grazie, infatti, alle economie di scala e di scopo generate, questa nuova unità potrà offrire noli estremamente competitivi per il trasporto di merci rotabili e politiche tariffarie low cost per i passeggeri, pur continuando a fornire servizi a bordo simili ad una nave da crociera”. ”La Cruise Olympia conferma la visione rivoluzionaria del trasporto merci e passeggeri che il nostro Gruppo ha introdotto sulle rotte adriatiche tra Italia e Grecia e che certamente porterà effetti benefici a lungo termine alle economie di entrambi i Paesi, alle società di trasporto europee ed al turismo in questa area del Mediterraneo”, conclude Emanuele Grimaldi.
L’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, ha commentato: "Il varo di questa nuova avanzatissima unità, speriamo non l'ultima della sua classe, conferma, al contempo, la solida partnership con gli amici Grimaldi di Napoli e l'eccellenza produttiva di Fincantieri e dello stabilimento di Castellammare di Stabia, senza farci abbassare la guardia sullo stato di crisi che il nostro comparto sta attraversando, e con l'auspicio che nuovi ordini provengano presto da questo settore".
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi