È stata varata questa mattina nello stabilimento di Castellammare di Stabia la Cruise Olympia, ultima unità di una serie di quattro innovativi cruise ferry ordinati dal Gruppo Grimaldi (Napoli), il principale gruppo armatoriale italiano e leader europeo nelle Autostrade del Mare.
Madrina della nave, scesa in acqua al termine di uno spettacolare varo a scivolo, è stata Maria Consuelo Fuduli Grimaldi, sorella di Emanuele Grimaldi, Presidente di Minoan Lines.
Dopo la consegna prevista per il mese di giugno, la Cruise Olympia si unirà alla nave gemella Cruise Europa, impiegata dallo scorso ottobre da Minoan Lines, la compagnia di navigazione greca parte del Gruppo Grimaldi, sulla rotta Ancona-Igoumenitsa-Patrasso.
La Cruise Olympia, insieme alla Cruise Europa, sarà il più grande cruise ferry del Mediterraneo e sarà allestita con gli stessi elevati standard delle navi da crociera, sia per quanto riguarda le aree pubbliche e le cabine, sia per la vastissima gamma di servizi offerti, come un ristorante à la carte e uno self service, bar, casinò, area wellness, palestra, piscina, discoteca, negozi, una sala conferenze e una per feste, due saloni riservati agli autisti, internet point, area videogiochi e spazi dedicati ai più piccoli.
Lunga 225 metri e larga 31 metri, con una stazza lorda di 54.310 tonnellate e una capacità di carico di 250 automobili e 3.000 metri lineari di merce rotabile (autobus, camion, trailer, camper, roulotte, ecc.), la Cruise Olympia potrà ospitare fino a 3.000 passeggeri in 413 comode cabine, di cui 18 owner’s suite e 50 junior suite, oltre a 548 poltrone reclinabili (di cui 114 in prima classe). La sua velocità di crociera sarà di 28 nodi, consentendole di effettuare la traversata tra Ancona, Igoumenitsa e Patrasso in sole 22 ore.
La Cruise Olympia nasce all’insegna del rispetto ambientale e del risparmio energetico: trasportando centinaia di camion e migliaia di passeggeri ogni giorno contribuirà a ridurre la congestione della rete stradale e ad abbattere notevolmente le emissioni di gas nocivi. A sottolineare questa sua compatibilità ambientale, la nave sarà certificata “Green Star” dal Registro Navale Italiano (RINA), che identifica le navi progettate, costruite e gestite per garantire il massimo rispetto dell’ambiente grazie alle notazioni “Clean Air” e “Clean Sea”.
Il presidente di Minoan Lines, Emanuele Grimaldi, ha dichiarato: “La Cruise Olympia è un ulteriore esempio di come si possa coniugare un’altissima qualità di servizio con il concetto low cost. Grazie, infatti, alle economie di scala e di scopo generate, questa nuova unità potrà offrire noli estremamente competitivi per il trasporto di merci rotabili e politiche tariffarie low cost per i passeggeri, pur continuando a fornire servizi a bordo simili ad una nave da crociera”. ”La Cruise Olympia conferma la visione rivoluzionaria del trasporto merci e passeggeri che il nostro Gruppo ha introdotto sulle rotte adriatiche tra Italia e Grecia e che certamente porterà effetti benefici a lungo termine alle economie di entrambi i Paesi, alle società di trasporto europee ed al turismo in questa area del Mediterraneo”, conclude Emanuele Grimaldi.
L’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, ha commentato: "Il varo di questa nuova avanzatissima unità, speriamo non l'ultima della sua classe, conferma, al contempo, la solida partnership con gli amici Grimaldi di Napoli e l'eccellenza produttiva di Fincantieri e dello stabilimento di Castellammare di Stabia, senza farci abbassare la guardia sullo stato di crisi che il nostro comparto sta attraversando, e con l'auspicio che nuovi ordini provengano presto da questo settore".
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti