È stata presentata ieri nello stabilimento di Monfalcone “Carnival Dream”, la nuova ammiraglia di Carnival Cruise Line, che con le sue 130.000 tonnellate di stazza lorda è la nave da crociera più grande mai costruita in Italia.
Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, il Vice Presidente vicario del Senato Rosa Angela Mauro, il Ministro per le Riforme Istituzionali e la Devoluzione Umberto Bossi, per il Gruppo Carnival Micky Arison, Chairman e CEO, per Carnival Cruise Line Gerry Cahill, President e CEO, mentre per Fincantieri il Presidente Corrado Antonini e l’Amministratore Delegato Giuseppe Bono.
“Carnival Dream” è un’impresa che resterà impressa nella storia della marineria: ha una stazza lorda di 130.000 tonnellate, una lunghezza di 306 metri, 2.558 cabine e potrà ospitare a bordo circa 6.000 persone (4.633 ospiti e 1.367 componenti dell’equipaggio). La sua realizzazione ha richiesto oltre 5,5 milioni di ore di lavoro nell’arco di tre anni e ha coinvolto circa 5.000 addetti a tempo pieno. Caratterizzata dai più elevati standard tecnologici e dal massimo comfort per i passeggeri, la nuova unità coniuga la maestosità delle sue dimensioni con un design moderno e accattivante. Grazie a soluzioni ingegneristiche avanzate le sale pubbliche di “Carnival Dream”, diversamente dalle navi che l’hanno preceduta, si aprono verso l’esterno e il passeggero per la prima volta potrà percorrere l’intero perimetro della nave attraverso una passeggiata lungo il ponte 5. La nave inoltre offre una vasta gamma di intrattenimenti in grado di soddisfare la varietà dei gusti e delle esigenze di una clientela internazionale, tra cui il water park all’ultimo ponte della nave con uno schema a quattro scivoli.
Con “Carnival Dream” dal 1990 ad oggi Fincantieri, leader mondiale nel settore, ha realizzato 50 navi da crociera, delle quali 47 per diversi marchi del Gruppo Carnival e altre 12 unità saranno costruite da qui al 2012 negli stabilimenti del gruppo.
Il peso delle attività marittime in Italia, di cui Fincantieri è attore di riferimento, produce ogni anno beni e servizi per un valore di 36,5 miliardi di euro pari al 2,7% del PIL, esportazioni per 14 miliardi di euro – corrispondenti al 5% dell’export nazionale – e assicura oltre 395.000 posti di lavoro distribuiti tra manodopera diretta ed addetti presso attività manifatturiere e terziarie sviluppate dall’indotto.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi