sabato, 1 novembre 2025

CANTIERISTICA

Fincantieri: presentata la Carnival Dream

È stata presentata ieri nello stabilimento di Monfalcone “Carnival Dream”, la nuova ammiraglia di Carnival Cruise Line, che con le sue 130.000 tonnellate di stazza lorda è la nave da crociera più grande mai costruita in Italia.
Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, il Vice Presidente vicario del Senato Rosa Angela Mauro, il Ministro per le Riforme Istituzionali e la Devoluzione Umberto Bossi, per il Gruppo Carnival Micky Arison, Chairman e CEO, per Carnival Cruise Line Gerry Cahill, President e CEO, mentre per Fincantieri il Presidente Corrado Antonini e l’Amministratore Delegato Giuseppe Bono.
“Carnival Dream” è un’impresa che resterà impressa nella storia della marineria: ha una stazza lorda di 130.000 tonnellate, una lunghezza di 306 metri, 2.558 cabine e potrà ospitare a bordo circa 6.000 persone (4.633 ospiti e 1.367 componenti dell’equipaggio). La sua realizzazione ha richiesto oltre 5,5 milioni di ore di lavoro nell’arco di tre anni e ha coinvolto circa 5.000 addetti a tempo pieno. Caratterizzata dai più elevati standard tecnologici e dal massimo comfort per i passeggeri, la nuova unità coniuga la maestosità delle sue dimensioni con un design moderno e accattivante. Grazie a soluzioni ingegneristiche avanzate le sale pubbliche di “Carnival Dream”, diversamente dalle navi che l’hanno preceduta, si aprono verso l’esterno e il passeggero per la prima volta potrà percorrere l’intero perimetro della nave attraverso una passeggiata lungo il ponte 5. La nave inoltre offre una vasta gamma di intrattenimenti in grado di soddisfare la varietà dei gusti e delle esigenze di una clientela internazionale, tra cui il water park all’ultimo ponte della nave con uno schema a quattro scivoli.
Con “Carnival Dream” dal 1990 ad oggi Fincantieri, leader mondiale nel settore, ha realizzato 50 navi da crociera, delle quali 47 per diversi marchi del Gruppo Carnival e altre 12 unità saranno costruite da qui al 2012 negli stabilimenti del gruppo.
Il peso delle attività marittime in Italia, di cui Fincantieri è attore di riferimento, produce ogni anno beni e servizi per un valore di 36,5 miliardi di euro pari al 2,7% del PIL, esportazioni per 14 miliardi di euro – corrispondenti al 5% dell’export nazionale – e assicura oltre 395.000 posti di lavoro distribuiti tra manodopera diretta ed addetti presso attività manifatturiere e terziarie sviluppate dall’indotto.


18/09/2009 07:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci