Vard, controllata norvegese del Gruppo Fincantieri, ha firmato un contratto per la progettazione e costruzione di una nave posacavi per Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni. Il valore del contratto è nell’ordine di 230 milioni di euro.
Si tratta della terza nave posacavi che Vard costruirà per Prysmian Group dopo la “Monna Lisa”, che Vard sta realizzando, e la “Leonardo da Vinci”, consegnata nel 2021. L’unità andrà a consolidare la più grande flotta del settore.
La nave posacavi sarà l’evoluzione della classe della “Monna Lisa”. Con una lunghezza di circa 185 m e una larghezza di circa 34 m, la nuova nave sarà dotata di soluzioni avanzate per l’installazione dei cavi, quali tre piattaforme rotanti per una capacità totale di 19.000 tonnellate, che la rendono tra le posacavi con la più elevata capacità di carico del mercato e che permettono di ridurre i tempi di trasporto dalla fabbrica al sito, migliorando quindi l’efficienza complessiva di progetto.
La forza di traino, superiore a 180 tonnellate, permetterà di eseguire operazioni di installazione complesse effettuando simultaneamente la posa e l’interro dei cavi (fino a 4 cavi) utilizzando diversi aratri, per un’ottimizzazione senza pari delle operazioni offshore. La nave sarà dotata di sistemi all'avanguardia per il posizionamento dinamico DP3 e la tenuta in mare e sarà consegnata nel Q4 del 2026.
Pierroberto Folgiero, Amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, ha commentato: “Quest’ordine rafforza la nostra partnership tecnologica con Prysmian: si tratta della terza unità che realizziamo per questo prestigioso cliente dopo la “Leonardo da Vinci” e la “Monna Lisa”. Un ulteriore importante segnale del ruolo di primo piano che Fincantieri sta giocando nel mercato offshore”.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro