È stato consegnato oggi presso lo stabilimento Fincantieri di Muggiano (La Spezia), il sommergibile “Pietro Venuti”, il terzo della classe “Todaro”, tipo U212A, una serie di quattro unità gemelle commissionate a Fincantieri dalla Direzione Generale degli Armamenti Navali – NAVARM per la Marina Militare Italiana.
Il sommergibile “Pietro Venuti”, come l’unità gemella “Romeo Romei” varata lo scorso anno nello stabilimento di Muggiano, è caratterizzato da soluzioni tecnologiche altamente innovative, interamente realizzato in materiale amagnetico con l’applicazione delle più moderne tecniche di silenziamento per la riduzione della segnatura acustica.
“Venuti” ha un dislocamento di superficie di 1.509 tonnellate, una lunghezza fuori tutto di 55,9 metri, un diametro massimo di 7 metri e può raggiungere in immersione una velocità superiore ai 16 nodi. L’equipaggio è composto da 27 persone.
Il “Venuti è il 101esimo sommergibile realizzato al Muggiano dal 1907, anno in cui venne varato il “Foca” per la Regia Marina Italiana. Da allora questo cantiere si è sempre distinto nella realizzazione di battelli, oltre che per la Marina italiana, anche per quelle di mezzo mondo (Brasile, Spagna, Portogallo, Svezia, Danimarca).
L’unità fa parte della seconda coppia in ordine di realizzazione, e precede di circa un anno il “Romeo Romei”, attualmente in costruzione presso lo stesso cantiere di Muggiano. Nella flotta della Marina questi battelli sono destinati a prendere il posto dei sommergibili “Prini” e “Pelosi” (classe “Sauro” – terza serie), realizzati alla fine degli anni Ottanta. Il programma per la realizzazione di sommergibili è la prosecuzione di quello iniziato nel 1994 in cooperazione con il German Submarine Consortium, che ha già portato negli anni scorsi alla costruzione di sei battelli per la Germania e di due per l’Italia – il “Todaro” e lo “Scirè”, consegnati da Fincantieri rispettivamente nel 2006 e nel 2007 e che già operano con successo all’interno della flotta della Marina Militare Italiana.
Il “Venuti”, così come gli altri battelli della serie, è caratterizzato da soluzioni tecnologiche altamente innovative. È interamente realizzato in materiale amagnetico, con l’applicazione delle più moderne tecniche di silenziamento per la riduzione della segnatura acustica. Inoltre è dotato di un sistema di propulsione silenziosa basato sullatecnologia delle celle a combustibile in cui l’energia elettrica viene prodotta tramite la reazione di ossigeno e idrogeno, quindi indipendentemente dall’aria, garantendo un’autonomia subacquea da 3 a 4 volte superiore a quella dei sistemi convenzionali a batteria. Ha anche un sistema elettroacustico di comando e controllo armi completamente integrato e un moderno sistema di automazione della piattaforma.
Django wallyrocket51 vince nella classe AC1 e Django JPK chiude quarto nella AC2
I vincitori della regata di oggi sono stati il Botin 56 Black Pearl di Stefan Jentsch, il TP52 Jolt 3 di Peter Harrison e il B&C 42 Callisto di Jim Murray
Con quattro regate completate nell'Admiral's Cup, il Royal Hong Kong Yacht Club è ora in testa alla serie con un solo punto di vantaggio sullo YC de Monaco. Il Royal New Zealand Yacht Squadron è terzo, con due punti di vantaggio sullo YCCS
Si è dovuto arrivare all’undicesima prova, sabato pomeriggio, per stabilire chi erano i nuovi Campioni del Mondo Vaurien 2025. Poi Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono riusciti a difendere il punto di vantaggio sugli spagnoli Pablo e Isabel Cabello
Disputate regolarmente le prime due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Dal 23 al 26 luglio, lo spettacolo della The Nations League approda tra le acque del Garda con otto team da sette nazioni con un evento dedicato al più piccolo dei ClubSwan; DENZA, il brand di lusso del gruppo BYD, sarà partner automotive del circuito
Dopo sette regate, il Royal Hong Kong Yacht Club è in pole position per l'Admiral's Cup. Lo Yacht Club de Monaco è secondo e lo Yacht Club Costa Smeralda terzo
Francesca Clapcich continua ad ampliare la propria conscenza della classe Imoca 60 e ci regala il racconto della sua prima regata a bordo di Malizia-Seaexplorer in questa nuova regata che ha circumnavigato la Gran Bretagna e l'Irlanda, la Course des Caps
Sport a volontà per tutti con il Sotto Gamba Game che si terrà come sempre all’insegna dell’inclusione da venerdì 12 a domenica 14 settembre nell’incantevole location del Resort Riva degli Etruschi a San Vincenzo (Livorno)
Dopo aver annunciato la sua ambizione di partecipare al Vendée Globe 2028, Ambrogio Beccaria ha svelato questa mattina a Lorient il nuovo look della sua barca, che porterà d’ora in poi il nome “Allagrande Mapei”