Finalmente partiti. Dopo che ieri, durante il briefing, il Comitato Organizzatore della 151 Miglia-Trofeo Celadrin, a causa delle condizioni del tempo avverse, aveva deciso per l'annullamento della partenza prevista per le quattro del pomeriggio, con rinvio a questa mattina, oggi, alle 8 e 30, la flotta della 151 Miglia ha tagliato la linea del via, spinta da un vento tra i 15 e i 20 nodi d'intensità (250° la direzione) e con mare formato. Una partenza spettacolare, con le due flotte, Irc (62 barche) e Orc (32 barche), che sono partite ad otto minuti di distanza tra loro verso la boa di disimpegno, posizionata a circa 2 miglia in direzione della secca della Meloria, per una breve bolina prima di puntare la prua verso l'isola d'Elba, obiettivo che le barche più veloci della flotta hanno raggiunto fin dalle prime ore del pomeriggio, e a seguire le Formiche di Grosseto, l’isola dello Sparviero e Punta Ala, dove è posizionato il traguardo.
In testa alla flotta, come indicato dal sistema di tracking Yellowbrick attraverso il sito della regata (www.151miglia.it), un terzetto di barche formato dal maxi Sagamore di Nicola Paoleschi, protagonista della 151 Miglia fin dalla prima edizione, dall’Open 42' Kuka Light di Franco Niggeler (a bordo il campione australiano Mitch Booth) e dal nuovo Irc 52 B2 di Michele Galli, barca che esordisce in regata proprio alla 151 Miglia con un equipaggio di ex-Coppa America come lo skipper Francesco De Angelis, Lorenzo Mazza, Paolo Bassani, Romolo Ranieri e Daniele Bresciano. A seguire, un gruppo con Qq7 di Roberto Maffini, Cippa Lippa di Guido Paolo Gamucci, NIkka di Roberto Lacorte, Almabrada di Alessandrp Pacchiani, .G di Gabriele Guerzoni e K9 di Guido Spadolini.
Le prime barche sono attese a Punta Ala per le prime luci dell’alba, in un orario che ovviamente dipenderà dalle condizioni meteo, mentre il resto della flotta arriverà nel corso della mattinata e del primo pomeriggio. Il peggio, inteso come maltempo, è alle spalle e la scelta del Comitato Oganizzatore di rimandare la partenza è stata azzeccata, ma la regata, pur se accorciata rispetto alla rotta originale di una quarantina di miglia, è ancora lunga.
Organizzata dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con la sponsorizzazione di Celadrin, brand della casa farmaceutica Pharmanutra, e la collaborazione dello Yacht Club Livorno, la 151 Miglia-Trofeo Celadrin è la sesta tappa del Campionato Italiano Offshore 2013 e si concluderà ufficialmente sabato sera a Punta Ala con la serata (e relativa premiazione) a cui sono invitati tutti i partecipanti.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale