sabato, 22 novembre 2025

ALTURA

Finalmente partita la 151 Miglia

finalmente partita la 151 miglia
redazione

Finalmente partiti. Dopo che ieri, durante il briefing, il Comitato Organizzatore della 151 Miglia-Trofeo Celadrin, a causa delle condizioni del tempo avverse, aveva deciso per l'annullamento della partenza prevista per le quattro del pomeriggio, con rinvio a questa mattina, oggi, alle 8 e 30, la flotta della 151 Miglia ha tagliato la linea del via, spinta da un vento tra i 15 e i 20 nodi d'intensità (250° la direzione) e con mare formato. Una partenza spettacolare, con le due flotte, Irc (62 barche) e Orc (32 barche), che sono partite ad otto minuti di distanza tra loro verso la boa di disimpegno, posizionata a circa 2 miglia in direzione della secca della Meloria, per una breve bolina prima di puntare la prua verso l'isola d'Elba, obiettivo che le barche più veloci della flotta hanno raggiunto fin dalle prime ore del pomeriggio, e a seguire le Formiche di Grosseto, l’isola dello Sparviero e Punta Ala, dove è posizionato il traguardo.

In testa alla flotta, come indicato dal sistema di tracking Yellowbrick attraverso il sito della regata (www.151miglia.it), un terzetto di barche formato dal maxi Sagamore di Nicola Paoleschi, protagonista della 151 Miglia fin dalla prima edizione, dall’Open 42' Kuka Light di Franco Niggeler (a bordo il campione australiano Mitch Booth) e dal nuovo Irc 52 B2 di Michele Galli, barca che esordisce in regata proprio alla 151 Miglia con un equipaggio di ex-Coppa America come lo skipper Francesco De Angelis, Lorenzo Mazza, Paolo Bassani, Romolo Ranieri e Daniele Bresciano. A seguire, un gruppo con Qq7 di Roberto Maffini, Cippa Lippa di Guido Paolo Gamucci, NIkka di Roberto Lacorte, Almabrada di Alessandrp Pacchiani, .G di Gabriele Guerzoni e K9 di Guido Spadolini.

Le prime barche sono attese a Punta Ala per le prime luci dell’alba, in un orario che ovviamente dipenderà dalle condizioni meteo, mentre il resto della flotta arriverà nel corso della mattinata e del primo pomeriggio. Il peggio, inteso come maltempo, è alle spalle e la scelta del Comitato Oganizzatore di rimandare la partenza è stata azzeccata, ma la regata, pur se accorciata rispetto alla rotta originale di una quarantina di miglia, è ancora lunga.

Organizzata dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con la sponsorizzazione di Celadrin, brand della casa farmaceutica Pharmanutra, e la collaborazione dello Yacht Club Livorno, la 151 Miglia-Trofeo Celadrin è la sesta tappa del Campionato Italiano Offshore 2013 e si concluderà ufficialmente sabato sera a Punta Ala con la serata (e relativa premiazione) a cui sono invitati tutti i partecipanti.


31/05/2013 23:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci