Finalmente partiti. Dopo che ieri, durante il briefing, il Comitato Organizzatore della 151 Miglia-Trofeo Celadrin, a causa delle condizioni del tempo avverse, aveva deciso per l'annullamento della partenza prevista per le quattro del pomeriggio, con rinvio a questa mattina, oggi, alle 8 e 30, la flotta della 151 Miglia ha tagliato la linea del via, spinta da un vento tra i 15 e i 20 nodi d'intensità (250° la direzione) e con mare formato. Una partenza spettacolare, con le due flotte, Irc (62 barche) e Orc (32 barche), che sono partite ad otto minuti di distanza tra loro verso la boa di disimpegno, posizionata a circa 2 miglia in direzione della secca della Meloria, per una breve bolina prima di puntare la prua verso l'isola d'Elba, obiettivo che le barche più veloci della flotta hanno raggiunto fin dalle prime ore del pomeriggio, e a seguire le Formiche di Grosseto, l’isola dello Sparviero e Punta Ala, dove è posizionato il traguardo.
In testa alla flotta, come indicato dal sistema di tracking Yellowbrick attraverso il sito della regata (www.151miglia.it), un terzetto di barche formato dal maxi Sagamore di Nicola Paoleschi, protagonista della 151 Miglia fin dalla prima edizione, dall’Open 42' Kuka Light di Franco Niggeler (a bordo il campione australiano Mitch Booth) e dal nuovo Irc 52 B2 di Michele Galli, barca che esordisce in regata proprio alla 151 Miglia con un equipaggio di ex-Coppa America come lo skipper Francesco De Angelis, Lorenzo Mazza, Paolo Bassani, Romolo Ranieri e Daniele Bresciano. A seguire, un gruppo con Qq7 di Roberto Maffini, Cippa Lippa di Guido Paolo Gamucci, NIkka di Roberto Lacorte, Almabrada di Alessandrp Pacchiani, .G di Gabriele Guerzoni e K9 di Guido Spadolini.
Le prime barche sono attese a Punta Ala per le prime luci dell’alba, in un orario che ovviamente dipenderà dalle condizioni meteo, mentre il resto della flotta arriverà nel corso della mattinata e del primo pomeriggio. Il peggio, inteso come maltempo, è alle spalle e la scelta del Comitato Oganizzatore di rimandare la partenza è stata azzeccata, ma la regata, pur se accorciata rispetto alla rotta originale di una quarantina di miglia, è ancora lunga.
Organizzata dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con la sponsorizzazione di Celadrin, brand della casa farmaceutica Pharmanutra, e la collaborazione dello Yacht Club Livorno, la 151 Miglia-Trofeo Celadrin è la sesta tappa del Campionato Italiano Offshore 2013 e si concluderà ufficialmente sabato sera a Punta Ala con la serata (e relativa premiazione) a cui sono invitati tutti i partecipanti.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni