lunedí, 10 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Ferretti Yachts in mostra a Copenhagen

ferretti yachts in mostra copenhagen
redazione

Ferretti Yachts, brand storico del Gruppo Ferretti, attivo nella produzione di flybridge motor yacht da 15 a 27 metri, partecipa attraverso il proprio dealer Dreamline Yachts al Salone Nautico di Copenhagen “Bade I Bella” in corso dall’11 al 20 marzo 2011.

L’appuntamento fieristico di Copenaghen ha registrato negli ultimi anni un consistente aumento di presenze da parte dei cantieri espositori e del pubblico, posizionandosi come una delle nuove e promettenti vetrine del settore nautico per il Nord e il Centro Europa.

Quest’anno, a conferma dell’interesse del cantiere nei confronti di questa strategica area di mercato, Ferretti Yachts espone al Bade I Bella il nuovo nato nella gamma dei 50 piedi, il Ferretti 500, modello in mostra per la prima volta per il mercato Scandinavo e presentato allo scorso Salone Nautico Internazionale di Genova. A Copenaghen, clienti e visitatori hanno dunque  l’opportunità di salire a bordo del Ferretti 500, evoluzione del celebre Ferretti 470, uno dei “best seller” della gamma d’ingresso di Ferretti Yachts, concentrato di stile, innovazione e comfort a bordo.

Come tutta la gamma Ferretti Yachts, Ferretti 500 nasce dalla collaborazione tra lo Studio Zuccon International Project, l’AYT – Advanced Yacht Technology, il centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo Ferretti, ed il team di architetti e designer del Centro Stile Ferrettigroup.
Con oltre 15 metri di lunghezza e quasi 5 di larghezza il Ferretti 500 mantiene alcuni punti di forza dei modelli della gamma d’ingresso, con soluzioni uniche tipiche delle imbarcazioni di dimensioni superiori per ottimizzare ulteriormente gli spazi a bordo. L’esempio più evidente è dato dal posizionamento della cucina a poppa, con l’obiettivo di ottenere una maggiore vivibilità: attraverso l’apertura della finestra basculante è infatti possibile creare un unico open space che unisce pozzetto, cucina e zona living. Il modello realizza un perfetto equilibrio tra spazi interni ed esterni, con l’ampliamento della superficie del pozzetto per aumentare la vivibilità dell’ambiente ed un nuovo décor interno che conferisce un rinnovato senso di classicità contemporanea, in linea con l’intera gamma Ferretti Yachts. Prestazioni eccellenti a bordo del Ferretti 500 che monta due motori Cummins da 600 mhp per navigare ad una velocità massima di 30 nodi.

Alessandro Tirelli, Brand Manager di Ferretti Yachts, commenta: “Siamo estremamente orgogliosi di partecipare al Salone Nautico di Copenaghen, un’importante vetrina per tutto il mercato del Nord e Centro Europa che sta dando segni di ripresa. La scelta di esporre un modello di 50 piedi risponde alle caratteristiche della manifestazione stessa che, in linea con il gusto locale, predilige imbarcazioni di tali dimensioni. Il Ferretti 500 è stato il nostro “ambasciatore” anche ai saloni di Parigi e di Duesseldorf che hanno visto un trend positivo in termini di visite e contatti. Anche a Copenhagen Ferretti Yachts continua a considerare il Ferretti 500 quale modello di punta per l’area del Nord Europa, grazie anche alla preziosa collaborazione con il dealer Dreamline. Il Ferretti 500 è particolarmente apprezzato per la linea esterna compatta, il design di gusto classico-contemporaneo che si combina con interni dai volumi generosi per vivere a bordo lunghi periodi in navigazione come avviene tipicamente in questi Paesi”.


14/03/2011 17:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci