venerdí, 7 novembre 2025

FERRETI GROUP

Ferretti Group, risultati 2015 oltre le attese

Ferretti Group ha presentato oggi in conferenza stampa a Milano i risultati finanziari dell’anno 2015, superiori alle attese, e ha annunciato l’ingresso di F Investments S.A., holding controllata dalla famiglia Ferrari, in Ferretti International Holding S.p.A. con l’acquisizione del 13,2% del Capitale Sociale.
Durante la conferenza stampa l’Amministratore Delegato del Gruppo, Avvocato Alberto Galassi, ha presentato i risultati
dell’esercizio 2015 che, pur in un contesto di mercato ancora complesso, sono stati caratterizzati da un valore consolidato della produzione pari a 410 milioni di euro (+23% rispetto ai 334 milioni di euro del 2014 e migliore anche rispetto al Forecast di inizio 2015, che fissava l’obiettivo a 403 milioni di euro).
L’EBITDA è passato in terreno positivo per la prima volta dopo 4 esercizi, segnando +7 milioni di euro.
Il risultato è stato ampiamente migliore del previsto, poiché l’attesa era di un EBITDA negativo per circa 1 milione di euro. Questo ha significato il dimezzamento delle perdite rispetto al 2014: EBIT e Risultato Netto si sono attestati rispettivamente a - 13 milioni di euro e a -29 milioni di euro.
L’Amministratore Delegato ha anche annunciato che il primo trimestre 2016 si è chiuso con il ritorno ad un utile pari a circa 5 milioni di euro.
Le performance del 2015 hanno determinato una revisione migliorativa dell’outlook 2016, con il valore della produzione atteso a fine anno superiore ai 550 milioni di euro, l’EBITDA sopra i 50 milioni di euro e il risultato netto in utile.
Il superamento dei traguardi fissati dal piano di sviluppo per il 2015 è stato possibile grazie all’implementazione delle strategie di rilancio, sviluppo e crescita presentate un anno fa dal Gruppo, dopo l’aumento di capitale di 80 milioni di Euro da parte dell’azionista di riferimento Weichai Group. Di questi, 50 sono stati destinati alla progettazione e al lancio di ben 27 nuovi modelli, in parallelo all’espansione commerciale verso i mercati maturi ed emergenti.
L’Avvocato Galassi ha confermato il successo commerciale dei 6 nuovi modelli Ferretti Yachts, Riva, Pershing e Custom Line presentati nel 2015 e driver della crescita, e ha annunciato che saranno 9 i nuovi yacht - tra i 12 e 37 metri - pronti al debutto nel corso del 2016.
Il Gruppo Ferretti ha anche comunicato l’ingresso di un nuovo azionista:
F Investments S.A., holding controllata dalla famiglia Ferrari, ha scelto infatti di divenire socia di Weichai Group in Ferretti International Holding S.p.A. acquisendo il 13,2% della Società. Il valore dell’operazione non è stato reso noto.
L’Ingegner Piero Ferrari è stato invitato da Weichai a sedere nel Consiglio di Amministrazione di Ferretti Group e continuerà a presiedere il Comitato di Sviluppo Prodotto incaricato di guidare la ricerca, lo sviluppo e l’implementazione dei nuovi modelli di tutti i marchi del Gruppo. È anche grazie all’azione del Comitato guidato dall’Ingegner Ferrari che si sono determinati i presupposti dei brillanti risultati conseguiti del 2015.
“Il 2015 è stato un anno che ci ha regalato risultati economico finanziari sopra le attese e il Gruppo si è rilanciato sul mercato, ritornando alla leadership che gli è propria - ha sottolineato l’Avvocato Alberto Galassi.
“Questo principalmente grazie al lancio di prodotti innovativi e tecnologicamente all’avanguardia, frutto di importanti investimenti in ricerca e sviluppo e delle capacità progettuali e realizzative del Gruppo Ferretti. Per questo voglio ringraziare Weichai Group che ha saputo investire ed attendere i tempi che l’industria, libera da logiche speculative, richiede.”
“Oggi Ferretti Group celebra un'altra importante novità” - ha proseguito l’Avvocato Galassi. “L’ingresso nel capitale azionario di F Investments S.A. e di un grande imprenditore Italiano, grande conoscitore della nautica e già co-protagonista della crescita del Gruppo: l’Ingegner Piero Ferrari, che ha scelto di investire in Ferretti Group condividendo col nostro azionista di riferimento e con il management un piano industriale sfidante.
L’Ingegner Ferrari apporta al Gruppo Ferretti la sua storia di grande imprenditore, esperto di stile e maestro del dettaglio, mettendo la sua esperienza internazionale al servizio, oltre che dell’automotive, anche dell’eccellenza nautica del nostro Paese.”


28/04/2016 15:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci