giovedí, 6 novembre 2025

VELA PARALIMPICA

Fermo: regate 2.4mR nel segno di Antonio Squizzato

fermo regate 4mr nel segno di antonio squizzato
redazione

Altro fine settimana di grande vela, da incorniciare, dove ben trenta timonieri provenienti da molte regioni di Italia si sono dati battaglia nella XIV edizione della Regata Nazionale 2.4mR – Trofeo Sandro Ricci – Trofeo Rotary Club di Fermo Memorial Francesco Raccamadoro Ramelli. Una manifestazione a carattere internazionale con la partecipazione di atleti svizzeri e della nazionale paralimpica austriaca.

Bellissime condizioni meteo, con giornate soleggiate e molto ventose, il Sabato, e con brezze, la Domenica, che hanno permesso al Comitato di Regata Presieduto dall’Ufficiale di Regata Stefano Antoncecchi ed ai componenti Paolo Salatino, Eugenio Fanini, Lorenzo Viandante e Gialluca Palma Francesco di effettuare tutte e cinque le prove in programma.

Vittoria finale che è andata al campione paralimpico della Federazione Italiana Vela Antonio Squizzato della Canottieri Garda Salò davanti all’atleta della Liberi nel Vento Giancarlo Mariani e all’altro campione paralimpico Davide Di Maria.

Molte le autorità presenti alla cerimonia delle premiazioni in segno di vicinanza e collaborazione con il team Liberi nel Vento impegnato, in collaborazione con la Lega Navale Italiana di Porto San Giorgio, nell’organizzazione di tante iniziative in pochi giorni. Nutrita la rappresentanza del Rotary Club di Fermo che da sempre è vicino e sostenitore delle finalità associative. Presente il Presidente Arch. Danilo Coletti, la delegata del progetto Liberi nel Vento Marzia Marchionni, le Past President Margherita Bonanni, Stefania Scatasta, Silvana Zummo. Hanno premiato anche la Comandante della Capitaneria T.V. Simona Gentile, l’assessore allo sport di Fermo Sergio Maria Scarfini, il Presidente del Consiglio Comunale di Porto San Giorgio Giuseppe Catalini, il Presidente del Comitato Paralimpico Marche Luca Savoiardi ed il Presidente della Decima Zona FIV Simon Conti. Presente anche il Consigliere Federale Nadia Meroni e Lars Bedtson amministratore dell’azienda danese Guldmann che produce gruette per lo spostamento di persone con disabilità da anni sostenitrice delle regate della Classe Italiana 2.4mR.

Sono state due settimane molto intense ed impegnative per tutto il team della Liberi nel Vento impegnato, in collaborazione con la Lega Navale di Porto San Giorgio, in due grandi eventi sportivi nel giro di pochissimi giorni. Porto San Giorgio si conferma un posto eccezionale per fare vela visto che in tutti e gli undici giorni dove gli atleti sono scesi in acqua c’è sempre stato vento e sole. – dice il Presidente Daniele Malavolta – Due settimane da un grande Campionato Nazionale Hansa 303, ben tre giorni di regata e cinquantaquattro timonieri tra singolo e doppio, preceduto da tre giorni di allenamento con l’allenatore federale Filippo Maretti. Poi martedì l’Open Day di Vela Paralimpica, in collaborazione con INAIL ed il Comitato Italiano Paralimpico, con la presenza di una ventina di persone vittime di incidenti sul lavoro della Regione Marche. E dopo ben due intensi giorni di allenamenti con l’istruttore Davide Ballarin un fine settimana di grande vela per tutti con ben trenta imbarcazioni 2.4mR ed 

altrettanti timonieri a sfidarsi nelle acque sangiorgesi per contendersi gli ambiti Trofei del Rotary Club Fermo e Sandro Ricci. Devo ringraziare di cuore tutto lo staff Liberi nel Vento che, in un periodo molto complicato a causa dell’emergenza sanitaria ancora presente, dopo aver applicato tutti i protocolli anti contagio, hanno dato il massimo per dare a tutti i timonieri, agli istruttori ed accompagnatori massima accoglienza ed ospitalità. Un grazie va al Presidente del Gruppo Marinedì, Ing. Renato Marconi, che ha appoggiato e sostenuto le manifestazioni sportive insieme all’A.D. Eugenio Michelino del Marina di Porto San Giorgio. Grazie anche a Leonardo Crosta dello Studio Crosta per la redazione dei Paini di Sicurezza, ai collaboratori della Croce Azzurra, Protezione Civile di Porto San Giorgio e ai Vigili del Fuoco Volontari di Fermo per l’assistenza a terra ed in acqua. Grazie a tutti i nostri sponsors, sostenitori e collaboratori che animano, credono e sostengono le finalità associative: il mare e le sue emozioni per tutti!!!”.

Ora un po' di giorni di riposo e poi la squadra agonistica tornerà in acqua in preparazione dell’importanti regate in programma a Dervio, sul Lago di Como, Malcesine, sul Garda, e ad inizio Ottobre a Palermo con il Campionato del Mondo della Classe Hansa 303.


13/07/2021 16:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci