Nel rilevamento delle 20:00 Giovanni Soldini e Telecom Italia avevano ancora risicchiato qualche miglio a Tnguy de Lamotte che conduce la corsa ta i Class 40 e si trova a circa 60 miglia dall'arrivo. Scelte tattiche diverse per i due skipper: de Lamotte ha incrociato la rotta di Soldini ma ha proseguito verso sud per trovare un unico bordo che lo portasse dritto dentro la Manica, mentre Soldini a virato verso nord e quindi dovrà tirare un altro bordo per riposizionarsi. Le velocità rilevate erano di 12 note per Initiative Saveurs e 9,2 per Telecom Italia.
"Dopo aver passato il Fastnet, siamo andati molto veloci," ha commentato l'esperta di regate oceanica Liz Wardley a bordo di Initiatives Saveurs - Novedia Group. A metà pomeriggio stavano "volando" con una brezza da ovest di 15-22 nodi e mare abbastanza calmo. Secondo Wardley il vento stanotte ruoterà a nord ovest e calerà mentre si avvicineranno a Plymouth domani mattina.
Domani mattina sapremo chi dei due avrà avuto ragione
Intanto al Sutton Harbour, nel quartiere storico del Barbican di Plymouth a fine pomeriggio erano arrivate 17 barche, inclusi otto IMOCA 60 guidati da BT IMOCA 60 di Sebastien Josse; Team Pindar, del vincitore della Volvo Ocean Race Mike Sanderson, ha tagliato il traguardo settimo e quarto nella classe IMOCA 60.Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa