venerdí, 31 ottobre 2025

FASTNET

Fastnet: quatto quatto Soldini rimonta sui primi

fastnet quatto quatto soldini rimonta sui primi
Roberto Imbastaro

Come previsto, le barche grandi si sono distanziate dal gruppo; il supermaxi di 100 piedi ha doppiato Fastnet Rock e si avvia verso Plymouth dove Slade sarà sicuramente il primo a farsi una birra in porto salvo imprevisti. Dietro di lui a oltre 30 miglia ci sono Ran e Beau Geste che stanno combattendo un bel duello tra di loro ma non pensano certo alla Line Honours. Nonostante il suo vantaggio di lunghezza, anche ICAP Leopard nella Manica ha faticato. "Le cose più difficili erano il mare incrociato e il vento leggero a Lyme Bay, evitare di essere risucchiati a nord a Start Point o dentro Plymouth Bay, e cercare di scendere e doppiare Lizard. Ray Davies e Hugh Agnew hanno fatto un ottimo lavoro e ci hanno tenuti lontano dai guai," ha dichiarato Slade che ritiene che quest'anno la Rolex Fastnet Race favorirà le barche piccole, come accadde nel 2005. "La brezza è entrata dietro di noi dopo aver doppiato lo scoglio. Apparentemente il vento durerà un giorno e mezzo o due e sospingerà le barche ad handicap."
Più indietro, i primi Open 60 stanno facendo bene a rimanere in contatto con i Mini Maxi più grossi. Sam Davies e Sidney Gavignet, a bordo di Artemis Ocean Racing, detengono il comando, ma con attaccata BT di Sebastien Josse.

Anche gli Open 60 ieri sera hanno sofferto molto. "Il vento era leggero e ballerino, con un po' di pressione qua e là ed era tutta questione di posizionarsi nel punto migliore per sfruttare al massimo tutti i refoli e i salti di vento," ha dichiarato Simon Fisher. "Anche per noi è stata una navigazione difficile e complicata perché siamo su una delle barche più potenti, ma questo fa parte del pacchetto." Pindar non è rimasta mai completamente abbonacciata, ma ci sono stati dei periodi lenti e i suoi avversari che sono andati sotto costa hanno sofferto terribilmente.

Nella divisione dei più piccoli Classe 40, l'altra notte il fattore decisivo è stato quanto rapidamente riuscivi a superare la corrente contraria. Quando il vento è finito, Initiatives Saveurs-Novedia Group è stata una delle molte barche costrette a utilizzare l'ancora per evitare di essere risucchiate a est dalla corrente.
"Poco prima di Portland Bill abbiamo dovuto ancorare in 45 metri d'acqua, ma solo per mezz'ora - il vento è poi riapparso, quindi non è andata poi così male," ha dichiarato lo skipper francese Tanguy de LaMotte. De LaMotte ritiene che per altri equipaggi sia andata molto peggio. "Le barche che erano sottocosta hanno faticato moltissimo a trovare il vento e hanno dovuto attendere più a lungo. È' lì che ci siamo allungati sugli avversari."

Alle 600,di questa mattina  Initiatives Saveurs-Novedia Group era in testa tra i Classe 40, seguito a circa 9 miglia da Beluga Racer del tedesco Boris Herrmann e da Telecom Italia di Giovanni Soldini che continua nelle sua rincorsa: "Dovremmo arrivare al Fastnet con mura a sinistra. Siamo fiduciosi, la regata è ancora lunga".
 In Classe IRC SZ Luna Rossa dovrebbe passare tra poco il Fastnet. Ha trenta miglia di svantaggio su Ran di Niklas Zennstrom.


11/08/2009 09:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci