sabato, 3 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    cnsm    la duecento    52 super series    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica   

MASCALZONE LATINO

Farr 40: Mascalzone Latino vince il suo terzo mondiale consecutivo

farr 40 mascalzone latino vince il suo terzo mondiale consecutivo
Roberto Imbastaro

Vincenzo Onorato e l'equipaggio di Mascalzone Latino hanno conquistato per il terzo anno consecutivo il titolo di Campioni Mondiali Rolex Farr 40. E' la prima volta nella storia di questa classe, altamente competitiva, che questo avviene.
Per Vincenzo Onorato si tratta del sesto titolo mondiale conquistato da timoniere: a bordo dal Farr 40 aveva infatti già vinto nel 2006 (Newport) e nel 2007 (Copenhagen) il Farr 40 Worlds ed il Campionato del mondo a squadre per imbarcazioni d'altura, mentre nel 2000 aveva conquistato il titolo IMS e quello Mumm 30.
"Come avevo detto al mio equipaggio prima della partenza, è un'impresa impossibile," ha commentato Onorato della sua nuova vittoria. "Ma ci siamo riusciti, grazie a Dio. E' stata una settimana impegnativa." Il risultato di Onorato è ancora più incredibile se si considera il fatto che ha dovuto sostituire il suo tattico di fiducia, Adrian Stead, prima con Morgan Larson e poi con John Kostecki.
"E' incredibile per una buona ragione," ha dichiarato Onorato, che regata con il Farr 40 dagli albori della classe. "Timonare è stato molto stressante per me; ogni giorno mi sono dovuto sintonizzare con un nuovo tattico. John ha un talento eccezionale. Poter lavorare a quattro mani con un velista del suo calibro è fantastico."
Morgan Larson ha raggiunto il team di Mascalzone Latino poco prima che l'equipaggio mollasse gli ormeggi per affrontare la prima delle 10 prove del campionato. Il suo contributo è stato fondamentale per assicurare al team italiano tre brillanti piazzamenti di giornata, 3-12-1, e la prima posizione nella classifica overall. Quando il giorno seguente, Kostecki si è unito all'equipaggio, ha ammesso di essersi sentito sotto pressione per mantenere lo standard stabilito prima di lui.
"Abbiamo perso Adrian Stead per una buona ragione," ha commentato Onorato, in merito al suo tattico che è dovuto correre a casa il giorno prima dell'inizio del campionato per la nascita del suo primo figlio. Kostecki ha mantenuto il team in forma vincente assicurando ogni giorno piazzamenti ai vertici della classifica, tutti entro i primi 10 ad eccezione di un 14esimo nella sua prima prova come tattico.
Questa mattina Peter "Luigi" Reggio e il comitato di regata dello Storm Trysail Club si sono trovati davanti a condizioni meteorologiche ancora più frustranti di ieri. Dopo i richiami generali di ieri dovuti ai venti leggeri e instabili, le previsioni meteo per l'ultima giornata del campionato erano decisamente scoraggianti: venti leggeri e variabili di 6-7 nodi; sufficienti per dare il via alle regate, ma quello in cui Luigi sperava davvero era una brezza di mare crescente.
La giornata è partita con una battaglia tutta italiana tra il campionato mondiale in carica, Mascalzone Latino, leader della serie sin dall'inizio, e il forte equipaggio di Joe Fly, secondo in classifica. Barking Mad (USA) è entrato nella rosa dei vincitori, quando Joe Fly ha commesso un'infrazione nei confronti del team americano al primo giro di boa della nona prova (la prima regata di sabato). Mascalzone Latino, che doppiava la boa con quel gruppo, inoltrava una protesta contro Joe Fly.
Terry Hutchinson, tattico di Barking Mad, ha dichiarato: "Dal mio punto di vista, Joe Fly ha infranto il regolamento alla boa di bolina. Non l'abbiamo protestato perché non volevamo essere. Sono regate dure. Sono già di per sé abbastanza difficili. Ti trovi in quelle situazioni e penso che Mascalzone e Joe Fly stessero combattendo davvero una bella regata l'uno contro l'altro. Mascalzone Latino ha visto l'infrazione (contro Barking Mad) ed era in diritto d'inoltrare una protesta. A quel punto stava agli umpire decidere."
Alla fine, la giuria internazionale - presieduta da Tom Ehman - ha deliberato a favore di Mascalzone e ha squalificato Joe Fly, concedendo la vittoria a Mascalzone. Joe Fly è slittato in seconda posizione nella classifica overall del campionato.
La prova è stata vinta da Ramrod (USA), che si è piazzato settimo overall e primo della flotta americana. "E' fantastico finire nei primi 10," ha dichiarato l'armatore/timoniere Rod Jabin (Annapolis, Md.). "Abbiamo raggiunto tutti i nostri obiettivi: vincere una regata e finire nei primi 10. Non potrei essere più felice di così."
Questo è il secondo campionato mondiale per il suo team, avendo già partecipato ai Rolex Farr 40 Worlds 2006 di Newport, R.I. (USA). "Sono circondato da equipaggi davvero solidi," ha commentato in merito al suo piazzamento. "Dopo la prima prova eravamo nei primi cinque e siamo rimasti un po' delusi dell'ultima regata che non è andata come speravamo. Questo per noi è un risultato fantastico.
"Penso che abbiamo fatto il vero salto di qualità nella transizione da vento leggero a medio," ha dichiarato Jabin. "Il nostro lavoro con Gavin (Brady, tattico), Simon (Minipro, randista) e Joe (Gibson) - la nostra squadra di velocità - ci ha consentito di attraversare le zone di vento leggero e raggiungere maggiore pressione mantenendo il controllo della velocità. Abbiamo sempre pensato di essere veloci. Era davvero difficile capire da che parte andare sul campo di regata."
La seconda prova della giornata è stata vinta da Opus One (GER) di Wolfgang Stolz, che ha concluso la regata nono overall. A detta di molti la regata si sarebbe trasformata in un match race tra Mascalzone e Joe Fly, invece i due team avversari si sono diretti verso le parti opposte del campo, pur concludendo nei primi 10.
Mean Machine (MON) di Peter de Ridder oggi si è piazzato secondo e 17esimo, concludendo terzo overall, mentre Sua Altezza Reale il Principe Frederik di Danimarca ha ottenuto i migliori piazzamenti con il suo NANOQ (DEN), un terzo e un quarto, concludendo quarto overall.
Decimo di giornata si è piazzato Calvi Network (ITA) di Carlo Alberini, che ha concluso il campionato quinto overall. "Che peccato non poter scartare la seconda giornata," ha dichiarato Alberini. "Non fosse stato per quello, avremmo potuto fare meglio. In ogni caso, una giornata storta può essere sempre in agguato, ma il team e la sua determinazione hanno dimostrato che è possibile superare le difficoltà, e abbiamo concluso il campionato accanto ai team migliori . Mi complimento con i miei compatrioti."
Barking Mad (USA), duplice campione mondiale di Jim Richardson, ha concluso ottavo in classifica. "E' stata una giornata di vento molto leggero e instabile," ha dichiarato Richardson (Boston, Mass./Newport, R.I.). "Le condizioni erano impegnative e non abbiamo portato la barca al meglio. Non siamo andati bene. Abbiamo fatto delle belle partenze ed eravamo nel gruppo di testa all'inizio, ma non abbiamo concluso lì. Ogni volta che andavamo a destra, la sinistra era favorita. Era frustrante fare delle belle partenze e di colpo ritrovarsi nelle retrovie."
Richardson non solo timona la propria barca, ma è anche al comando classe Farr 40 con il ruolo di presidente. "E' stato un bellissimo campionato mondiale," ha dichiarato. "La località era ideale e al termine delle regate tutti erano felici di ritrovarsi. E' stato un evento molto sereno e le regate sono state impegnative e leali. Si sono susseguiti molti vincitori differenti nelle varie prove di giornata e molti equipaggi hanno avuto successo."
L'anno prossimo la classe si sposterà in Europa, a Porto Cervo in Sardegna, per il Rolex Farr 40 World Championship 2009. "Il prossimo anno ritorniamo allo Yacht Club Costa Smeralda," ha dichiarato Richardson. "E' uno dei magnifici gioielli del mondo della vela. E' un magnifico yacht club in uno scenario incantevole. Sono sicuro che come sempre faranno un ottimo lavoro. Speriamo che il vento sia più stabile di quanto è stato qui a Miami. Siamo davvero emozionati di poter tornare lì."
Decimo in classifica si è piazzato l'italiano Nerone, ex-campione mondiale di Massimo Mezzaroma e Antonio Sodo Migliori. Il Service Academy Trophy è stato consegnato a Nimbus Blue di Hunt Lawrence (Oyster Bay, N.Y.), condotto da un equipaggio della U.S. Merchant Marine Academy.
Il 'title sponsor' del Rolex Farr 40 World Championship è Rolex, che è anche 'race day sponsor' insieme a Slam e Casa de Campo Marina. 'Supporting sponsor' sono Mad Fish Wines, Southern Spars e Harken; 'supply sponsors' sono North Sails ed EdgeWater Boats; hotel ufficiali della manifestazione sono South Seas Hotel ed Avalon Hotel.
Il Rolex Farr 40 World Championship si aggiunge ad altri prestigiosi eventi velici sponsorizzati da Rolex tra cui: Rolex Sydney Hobart Yacht Race, Rolex Swan Cup, Giraglia Rolex Cup, Rolex Middle Sea Race, Maxi Yacht Rolex Cup, New York Yacht Club's Annual Regatta and Race Week presented by Rolex e Rolex Big Boat Series.

Con Vincenzo Onorato hanno vinto John Kostecki ( tattico), Morgan Larson (tattico nella prima giornata), Matteo Savelli (trimmer), Andrea Ballico (trimmer), Davide Scarpa (prodiere), Gerry Mitchell (randa), Marco Cornacchia (drizze), Adriano Figone (albero), Tim Burnell (navigatore) e Roberta de Paoli Ambrosi (jolly).
Mascalzone Latino ha regatato a Miami con il logo Nutella sulla randa: così l'armatore Vincenzo Onorato ha voluto ringraziare la Ferrero che, con il marchio Kinder+ Sport, ha deciso di contribuire alle attività della scuola di vela che il Team ha creato a Napoli.

Di seguito la classifica con le prime 5 imbarcazioni (seguono 28 equipaggi):

1 MASCALZONE LATINO 63
2 JOE FLY 87
3 MEAN MACHINE 102
4 NANOQ 114
5CALVI NETWORK 120


21/04/2008 08:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Portofino: mare da cartolina per le Regate di Primavera

Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci