Lorient – Sabato 5 aprile alle ore 11.07 sulla linea di partenza della Lorient Bretagne Sud Mini erano pronti 50 Mini (12 Proto e 38 Serie), aprendo così la stagione delle regate della Classe d’oltralpe.
Una regata di 115 miglia da correre in doppio che partendo da Lorient prosegue verso sud facendo il giro di due isole fino ad arrivare a Pornichet. Una regata tecnica che richiede grande attenzione per il breve percorso e buona conoscenza della costa con i suoi canali e le sue correnti.
Al via anche Michele Zambelli che a bordo di Fontanot ITA788 ha ufficialmente dato inizio alla sua nuova campagna sportiva.
Dopo la Mini Transat del 2013 che lo ha visto 5° classificato nella categoria Proto con Fontanot 342, una barca considerata Vintage, Zambelli ha deciso di cambiare registro.
Trovato un nuovo Prototipo di ultima generazione e riconfermati gli sponsor Fontanot e Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna, ha subito ripreso il timone.
Fontanot 788 è un prototipo del 2011 con ballast, albero alare e più leggero della barca precedente e sicuramente più competitiva.
Zambelli ha corso la Lorient Bretagne Sud Mini in coppia con Aymeric Chappellier che conosce molto bene il Proto 788 avendo vinto nel 2013 la regata Les Sables – Azzorre – Les Sables, ufficializzando così il passaggio della barca allo skipper romagnolo.
Alla partenza da Lorient le 50 imbarcazioni hanno trovato onda di un metro e vento leggero da sud ovest e dopo il colpo di cannone del comitato si sono delineate le line con il gruppo di testa composto da 5 prototipi, tra cui Zambelli che si è mantenuto nella 5° posizione per la prima metà del percorso.
In testa e ormai imprendibile un altro italiano, Giancarlo Pedote in coppia con Sébastien Josse a bordo di Prysmian 747, che ha subito staccato il resto della flotta navigando indisturbato fino al traguardo.
Nella seconda parte della regata la battaglia al secondo posto si fatta più serrata e Zambelli e Chappellier guadagnano la 3° posizione ma sempre con il coltello tra i denti.
Gli altri prototipi, Renostyle 814 di Luke Berry e Wild Side 753 di Daramy, si alternano con Fontanot 788 di poche decine di metri, fino a 9 miglia dal traguardo, dove Zambelli e Chappellier trovano il giusto assetto dell’albero che ha fatto letteralmente partire la barca, tagliando il traguardo alle ore 03 e 40 di domenica 6 aprile e guadagnando un meritatissimo secondo posto a meno di 2 minuti dal terzo e dal quarto classificato.
Un’apertura di stagione con il botto per Michele Zambelli e Fontanot ITA 788 che insieme al primo posto di Giancarlo Pedone con Prysmian portano il tricolore sul podio della Lorient BSM e nella vela d’altura.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti