Lorient – Sabato 5 aprile alle ore 11.07 sulla linea di partenza della Lorient Bretagne Sud Mini erano pronti 50 Mini (12 Proto e 38 Serie), aprendo così la stagione delle regate della Classe d’oltralpe.
Una regata di 115 miglia da correre in doppio che partendo da Lorient prosegue verso sud facendo il giro di due isole fino ad arrivare a Pornichet. Una regata tecnica che richiede grande attenzione per il breve percorso e buona conoscenza della costa con i suoi canali e le sue correnti.
Al via anche Michele Zambelli che a bordo di Fontanot ITA788 ha ufficialmente dato inizio alla sua nuova campagna sportiva.
Dopo la Mini Transat del 2013 che lo ha visto 5° classificato nella categoria Proto con Fontanot 342, una barca considerata Vintage, Zambelli ha deciso di cambiare registro.
Trovato un nuovo Prototipo di ultima generazione e riconfermati gli sponsor Fontanot e Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna, ha subito ripreso il timone.
Fontanot 788 è un prototipo del 2011 con ballast, albero alare e più leggero della barca precedente e sicuramente più competitiva.
Zambelli ha corso la Lorient Bretagne Sud Mini in coppia con Aymeric Chappellier che conosce molto bene il Proto 788 avendo vinto nel 2013 la regata Les Sables – Azzorre – Les Sables, ufficializzando così il passaggio della barca allo skipper romagnolo.
Alla partenza da Lorient le 50 imbarcazioni hanno trovato onda di un metro e vento leggero da sud ovest e dopo il colpo di cannone del comitato si sono delineate le line con il gruppo di testa composto da 5 prototipi, tra cui Zambelli che si è mantenuto nella 5° posizione per la prima metà del percorso.
In testa e ormai imprendibile un altro italiano, Giancarlo Pedote in coppia con Sébastien Josse a bordo di Prysmian 747, che ha subito staccato il resto della flotta navigando indisturbato fino al traguardo.
Nella seconda parte della regata la battaglia al secondo posto si fatta più serrata e Zambelli e Chappellier guadagnano la 3° posizione ma sempre con il coltello tra i denti.
Gli altri prototipi, Renostyle 814 di Luke Berry e Wild Side 753 di Daramy, si alternano con Fontanot 788 di poche decine di metri, fino a 9 miglia dal traguardo, dove Zambelli e Chappellier trovano il giusto assetto dell’albero che ha fatto letteralmente partire la barca, tagliando il traguardo alle ore 03 e 40 di domenica 6 aprile e guadagnando un meritatissimo secondo posto a meno di 2 minuti dal terzo e dal quarto classificato.
Un’apertura di stagione con il botto per Michele Zambelli e Fontanot ITA 788 che insieme al primo posto di Giancarlo Pedone con Prysmian portano il tricolore sul podio della Lorient BSM e nella vela d’altura.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati