lunedí, 10 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Fano Yacht Festival: la 7 ^ edizione punta sulla “qualità”

fano yacht festival la edizione punta sulla 8220 qualit 224 8221
redazione

A una settimana dal taglio del nastro della VII edizione del Fano Yacht Festival si parla con orgoglio di un evento che promette grandi soddisfazioni. Confermata la presenza in anteprima assoluta della Navetta dislocante 640 Maine dei Cantieri Estensi. Una presenza di lustro che si affiancherà agli 80 espositori che hanno confermato la loro partecipazione (nel 13% dei casi si tratta di imbarcazioni sopra i 20 metri). Di prestigio i marchi presenti come Azimut, Atlantis, Benetti, Blu Martin, Benetau, Carnevali, Catalina Yachts, Cranchi, Enterprise Marine, Galeon, Intermare, Innovazioni e Progetti, Island Packet Yachts, Larson, Mochi Craft, Paper8, Pershing, Ranieri, Sessa, Sun Odyssey e tanti altri. Tra le novità sarà presente anche Paper8 una barca interamente pieghevole a propulsione ibrida vela-remi-motore che il pubblico potrà testare.

Ribadito il sostegno delle istituzioni e i complimenti all’organizzazione di Adriatic Festival ( la nuova società che gestisce l’evento) che, nonostante le acque in cui navighi oggi la nautica non siano ancora terse, è riuscita a ideare un grande evento, senza dubbio il più atteso, importante e rinomato dell’Adriatico. “E’ stata un’operazione difficile ma siamo orgogliosi di potere affermare che la settima edizione del Fano Yacht Festival sarà incentrata sulla qualità” dichiara  Giuliano Antinori (direzione commerciale Fano Yacht Festival). “Una manifestazione per la cui realizzazione è stato necessario un grande forza organizzativa”  concorda Roberto Marchetti intervenuto in rappresentanza della nuova compagine societaria Adriatic Festival e già direttore generale di PesaroFeste “partecipando come partner alla manifestazione fin dalla sua prima edizione conosciamo bene il Salone Nautico dell’Adriatico e la sua importanza per tutto il territorio”.

Spazio ai convegni sui temi  di attualità per il settore nautico

Un’attenzione particolare quest’anno verrà riservata all’approfondimento delle tematiche legate all’economia del mare. A sintetizzare il ricco programma di convegni è stato durante la conferenza stampa il Presidente del Consorzio Navale Marchigiano Gianluca Fenucci annunciando nel suo intervento alcuni tra i temi principali che saranno al centro degli appuntamenti. Inaugurerà le quattro giornate la tavola rotonda “Distretto del Mare: la sua attuazione ed il percorso operativo per passare dalla convivenza alla collaborazione tra tutti gli attori del territorio”. Convegno promosso e coordinato dal CNM-Consorzio Navale Marchigiano, al quale parteciperanno lo stesso Gianluca Fenucci, Presidente del CNM; il Dott. Lamberto Tacoli, Vicepresidente UCINA e Membro del CDA del Gruppo Ferretti; l’Ing. Vincenzo Poerio CEO Gruppo Azimut-Benetti; la Provincia di Pesaro e Urbino proporrà il convegno “ENA - Eco design per la nautica. Un esempio di integrazione pubblico-privata nel settore dell'innovazione”, un progetto realizzato con il contributo dello strumento finanziario per l'ambiente dell'Unione europea LIFE +.
La portualità nelle Marche sarà poi argomento del convegno promosso da Consorzio Navale Marchigiano e Marina Group dal titolo “Infrastrutture portuali marchigiane – Nuovi scenari ed opportunità”.

Altro tema da affrontare sarà “La Darsena nella Città” con la proclamazione dei vincitori del bando di concorso di idee per la riqualificazione dell’area portuale e del waterfront della città di Fano.
Ci sarà spazio, come ormai è tradizione, anche per la presentazione di The Fuxia Race, l’VIII edizione del Trofeo Challenger Rinaldo Gasparini che si svolgerà a Pesaro il 9 e il 10 luglio 2011. Ancora appuntamenti il convegno promosso da Assonautica, il cui vicepresidente Paolo Dal Buono era presente alla conferenza, dedicato a “Le Crociere sulla costa Adriatica Italiana” e i metodi utili ad incrementare questo tipo di attività. Non mancheranno poi gli eventi sportivi, tra cui una dimostrazione di una regata di modelli radiocomandati a vela classe libera. A cura di Lega Navale di Pesaro in collaborazione con Lega Navale Sezione Ancona e Gruppo Modellisti Ravennate.

Appuntamenti eno-gastronomici e spettacoli nell’Area Vip – J Roof Garden

La sera, quando il Salone Nautico chiude, il Festival continua con gli appuntamenti organizzati presso il J-Lounge. “Un lussuosissimo Roof Garden con una meravigliosa vista a 360° dal Monte Conero a Pesaro sarà location esclusiva per gli eventi in programma nell’area vip”. Maura Garofoli di Marina dei Cesari ha spiegato in conferenza come il Salone Nautico sarà arricchito da momenti di spettacolo e appuntamenti dedicati alla migliore tradizione eno-gatsronomica. Degustazioni di vini e birre a cura dell’Associazione Italiana Sommelier, cene a tema di mare e di terra a base di Tartufo e Brodetto curate dal ristorante “Alla Lanterna” (Fano) e il ristorante “Il Giardino” (San Lorenzo in Campo) in collaborazione con Confraternita del Brodetto, Comune di Piobbico e Comune di Acqualagna, Spettacoli con il San Costanzo Show e il FYF Party (dettagli nel programma allegato). Durante le giornate di manifestazione il Salone sarà poi colorato dalla presenza della compagnia circense Caravan Stage che riproporrà uno spettacolo itinerante usando come palcoscenico un particolarissimo Caicco attraccato al Porto Turistico Marina dei Cesari.

L’appoggio e il ringraziamento delle istituzioni, “un impegno importante a favore del territorio”

“La settima edizione del Fano Yacht Festival segna il rilancio del settore e di tutto un territorio che è stato e vuole rimanere punto di riferimento per la nautica. Questa edizione del Salone Nautica sarà un vero e proprio momento di ri-partenza”. Le istituzioni rappresentate dal Sindaco di Fano Stefano Aguzzi, l’Assessore comunale al Turismo Alberto Santorelli, l’Assessore Provinciale Massimo Seri e il Presidente della Camera di Commercio di Pesaro-Urbino Alberto Drudi presenti alla conferenza si sono unite nell’apprezzamento al lavoro fatto da Adratic Festival, la nuova compagine societaria alla guida di questa edizione per il suo impegno nell’organizzazione del prossimo Salone Nautico dell’Adriatico.
A sottolineare positivamente la capacità degli enti organizzatori di scommettere ancora su questo mercato sono stati in primis il Sindaco Stefano Aguzzi e  l’Assessore Alberto Santorelli: “il salone nautico costituirà una preziosissima vetrina turistica e commerciale per tutta la città, un ruolo di promozione favorito quest’anno anche dalla scelta dell’ingresso libero alla manifestazione”. Un salto positivo sottolineato anche dalle parole dell’Assessore Provinciale Seri: “dopo un tragico 2009 il settore nautico sta rinascendo, fondamentale in questo processo coltivare le professionalità che abbiamo nel nostro territorio”. A ribadire l’importanza della manifestazione è stato anche il Presidente della Camera di Commercio di Pesaro Urbino “in un momento che risente ancora di difficoltà economiche ma che sta lentamente cambiando in positivo” ha dichiarato Drudi “non potevamo non confermare il nostro appoggio ad un salone nautico che valorizza l’intera costa adriatica”.


05/05/2011 11:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci