Vela, Europei ORC - Dopo circa 85 miglia di mare e un’estenuante giornata di vela, si è conclusa nella tarda mattinata di oggi la regata lunga del Campionato Europeo Orc International, evento in corso di svolgimento a Cagliari con organizzazione della locale Lega Navale e la collaborazione dell’Unione Vela d’Altura Italiana, della Fiv e dell’Offshore Racing Congress.
La regata, che aveva un coefficiente di 1.5 e valeva come due prove (Cagliari-Villasimius-Capo Teulada-Poetto la prima, Poetto-Villasimius/Santa Caterina-Poetto la seconda) si è disputata in condizioni di vento estremamente variabili, dai 18 nodi della partenza di ieri, avvenuta intorno a mezzogiorno, alla bonaccia della notte, che ha costretto gli equipaggi a fare i miracoli, fino alle leggerissime brezze di questa mattina, che hanno rallentato
soprattutto le imbarcazioni più piccole della flotta.
L’X-37 Rewind Energy Resources dell’armatore Claudio Paesani ha concluso al terzo posto nel Gruppo B la prima regata, preceduto dal Grand Soleil 40 Alvaroski di Francesco Siculiana e dal nuovo Comet 38 Scricca di Gianfranco Cioce, rispettivamente primo e secondo, mentre nella seconda regata è giunto nono, con la vittoria che è andata all’M 37 Escandalo di Manuel Costantin su Low Noise di Giuseppe Giuffré e Justina II di Jose Sales Grade. Un
risultato comunque positivo, viste le difficoltà incontrate da Alvaroski e Scricca.
Nella classifica generale provvisoria del Gruppo B, Rewind Energy Resources occupa dunque la quarta posizione, dietro Alvaroski, Low Noise ed Escandalo.
“È stata durissima, ma siamo comunque soddisfatti”, ha dichiarato Iacopo Lacerra, timoniere di Rewind Energy Resources, appena giunto a terra. “La prima parte della regata è filata via liscia, ma nella seconda abbiamo sofferto, come tutti, la totale assenza di vento, l’umidità mostruosa e il caldo soffocante. Verso le 3 di questa notte siamo entrati in bonaccia, e ne siamo usciti alle 10 di questa mattina. Un lavoro estenuante. Noi abbiamo scelto, per quanto
era possibile, di seguire le mosse di Alvaroski e Scricca, per cercare di battere i nostri avversari diretti e alla fine questa tattica ha pagato. Gli altri, invece, soprattutto Escandalo, Low Noise e Justina, hanno preso una raffica proveniente dal largo, che li ha spinti fuori dalla bonaccia. Sono stati un po’ fortunati, ma soprattutto molto bravi. Ad ogni modo, il campionato è ancora aperto, ci giocheremo tutto nelle prossime regate, sperando che aumenti il vento”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione