Vela, Europei ORC - Dopo circa 85 miglia di mare e un’estenuante giornata di vela, si è conclusa nella tarda mattinata di oggi la regata lunga del Campionato Europeo Orc International, evento in corso di svolgimento a Cagliari con organizzazione della locale Lega Navale e la collaborazione dell’Unione Vela d’Altura Italiana, della Fiv e dell’Offshore Racing Congress.
La regata, che aveva un coefficiente di 1.5 e valeva come due prove (Cagliari-Villasimius-Capo Teulada-Poetto la prima, Poetto-Villasimius/Santa Caterina-Poetto la seconda) si è disputata in condizioni di vento estremamente variabili, dai 18 nodi della partenza di ieri, avvenuta intorno a mezzogiorno, alla bonaccia della notte, che ha costretto gli equipaggi a fare i miracoli, fino alle leggerissime brezze di questa mattina, che hanno rallentato
soprattutto le imbarcazioni più piccole della flotta.
L’X-37 Rewind Energy Resources dell’armatore Claudio Paesani ha concluso al terzo posto nel Gruppo B la prima regata, preceduto dal Grand Soleil 40 Alvaroski di Francesco Siculiana e dal nuovo Comet 38 Scricca di Gianfranco Cioce, rispettivamente primo e secondo, mentre nella seconda regata è giunto nono, con la vittoria che è andata all’M 37 Escandalo di Manuel Costantin su Low Noise di Giuseppe Giuffré e Justina II di Jose Sales Grade. Un
risultato comunque positivo, viste le difficoltà incontrate da Alvaroski e Scricca.
Nella classifica generale provvisoria del Gruppo B, Rewind Energy Resources occupa dunque la quarta posizione, dietro Alvaroski, Low Noise ed Escandalo.
“È stata durissima, ma siamo comunque soddisfatti”, ha dichiarato Iacopo Lacerra, timoniere di Rewind Energy Resources, appena giunto a terra. “La prima parte della regata è filata via liscia, ma nella seconda abbiamo sofferto, come tutti, la totale assenza di vento, l’umidità mostruosa e il caldo soffocante. Verso le 3 di questa notte siamo entrati in bonaccia, e ne siamo usciti alle 10 di questa mattina. Un lavoro estenuante. Noi abbiamo scelto, per quanto
era possibile, di seguire le mosse di Alvaroski e Scricca, per cercare di battere i nostri avversari diretti e alla fine questa tattica ha pagato. Gli altri, invece, soprattutto Escandalo, Low Noise e Justina, hanno preso una raffica proveniente dal largo, che li ha spinti fuori dalla bonaccia. Sono stati un po’ fortunati, ma soprattutto molto bravi. Ad ogni modo, il campionato è ancora aperto, ci giocheremo tutto nelle prossime regate, sperando che aumenti il vento”.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)